«Buongiorno,
in merito a quanto sopra, vorrei avere un chiarimento:
abbiamo venduto a maggio 24 un appartamento (io e mia sorella come eredi), senza nessuna spesa non pagata a carico nostro (ovviamente, i conguagli del 2023 e del 2024 saranno...»
Consulenza legale: «Il pagamento spetta al nuovo proprietario , anche se relativo a debiti sorti prima della vendita.
Per quanto ci è dato capire gli attuali componenti del condominio hanno semplicemente assunto la decisione (la quale, per avere piena...»
«Buon giorno, desidero il Vs parere in merito ad una questione condominiale che descrivo.
E' il caso del passaggio di proprietà di un appartamento in Condominio con la clausola, presente nel rogito, che al venditore rimanesse in carico...»
Consulenza legale: «I condomini sono tenuti al pagamento delle spese condominiali in proporzione al valore dell’unità immobiliare, come previsto dall’ art. 1118 c.c.
Ciò significa che l’ acquirente , dopo il trasferimento del...»
Consulenza Q202541310 del 21/01/2025 M. R. D. chiede
«Abito all'ultimo piano di un condominio di 7 piani con sopra una terrazza di proprietà comune . L'hanno scorso il manutentore dell'ascensore ci avverti' che sarebbe andato fuori norma a fine 2024 senza grandi lavori di...»
Consulenza legale: «Purtroppo, la suddivisione operata dall’amministratore è assolutamente corretta e trova l’approvazione della giurisprudenza della Corte di Cassazione . Per esempio, tra le tante, Cass. Civ., Sez. 2, Sentenza n. 5975 del...»
«Buongiorno,sono il nudo proprietario di un immobile sito all'interno di un complesso condominiale,ad uso abitativo. L'usufruttuario,nullatenente,titolare di pensione sociale al minimo,è assistito dal Comune in quanto invalido. Se...»
Consulenza legale: «Purtroppo non ci sono strumenti per ovviare in maniera efficace al problema da lei descritto.
Il comma 8 dell’art. 67 disp. att. del c.c. prevede l’ obbligo solidale del nudo proprietario e dell’ usufruttuario di pagare i...»
«Buongiorno, sono proprietario di un posto auto, di un garage e di una cantina sottostanti un giardino-cortile ad uso esclusivo. Il giardino-cortile, principalmente piastrellato funge anche da copertura dei box delle cantine e dei garage...»
Consulenza legale: «Non si condividono in alcun modo le conclusioni a cui è giunto il legale nominato dal condominio, secondo il quale alla fattispecie descritta nel quesito troverebbe applicazione pacifica la suddivisione delle spese condominiali prevista...»
«Si tratta di un quesito relativo alla ripartizione di costi da sostenere per l'impermeabilizzazione dell'area di copertura di un garage con box e cantine che nel corso di milti anni ha avuto trasformazioni strutturali tali da modificare...»
Consulenza legale: «L’ art. 1117 del c.c. individua le parti dell’ edificio che devono considerarsi comuni se non è diversamente disposto dal titolo di acquisto (tipicamente o i rogiti notarili di acquisto o un regolamento di condominio di...»
«Buongiorno,
il mio quesito riguarda l'attribuzione di costi di riscaldamento/caldaia nel mio nuovo condominio.
Ho acquistato un appartamento ai primi di luglio 2022. La parte venditrice ha presentato regolare liberatoria rispetto alle spese...»
Consulenza legale: «Leggendo il quesito non pare vi siano gli estremi per pretendere dal precedente proprietario gli oneri inerenti la sostituzione della caldaia. Per quanto si è inteso la decisione di effettuare la spesa è stata adottata dalla...»
«Per la terza volta si interviene per le infiltrazioni in alcuni box posti sotto il giardino condominiale, un condomino ha chiesto che la spesa venga suddivisa per 1/3 tra tutti e per 2/3 tra i proprietari dei box interessati all'intervento...»
Consulenza legale: «Purtroppo, la problematica descritta nel quesito non trova una risposta univoca e definitiva da parte della giurisprudenza della Corte di Cassazione , dando vita ad un contrasto giurisprudenziale non ancora risolto dalle Sezioni Unite della...»
«Buongiorno, con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 73/2020 sono state introdotte delle novità su come si calcola la quota fissa di riscaldamento e, in generale, sulle modalità di ripartizione delle spese energetiche...»
Consulenza legale: «La lettera d) dell’art. 9 comma 5° del D.Lgs. n. 102/2014 come modificato dal Dlgs. N.73/2020 prevede che almeno una quota del 50 per cento della spesa inerente il consumo di forza calore dell’intero stabile sia attribuito al...»
Consulenza Q202440340 del 20/11/2024 Anonimo chiede
«Un condomino è proprietario di un intero primo piano ad uso uffici di un fabbricato. Di lato al fabbricato, esternamente, appoggiata su un lato alla parete del fabbricato stesso, si estende un’ampia terrazza di 25/30 mq, di...»
Consulenza legale: «Dalle immagini il manufatto dal quale provengono le infiltrazioni pare essere un balcone aggettante e non una terrazza a livello. Si rinvia comunque ad un tecnico edile per avere conferma con cognizione di causa di questa affermazione. Per...»