Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202439631 del 17/10/2024
Cliente chiede
«In merito a quanto previsto dalla costituzione sul godimento della proprietà privata art 42 , è possibile che , nel caso di un contezioso tra privati, può un giudice imporre ad una delle parti, la cessione della propria...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie i coniugi si trovano a dover affrontare lo scioglimento della comunione con oggetto un bene immobile. Qualora non sia possibile accordarsi bonariamente sulle modalità di divisione dei beni in comunione o si tratti di...»
Consulenza Q202439744 del 16/10/2024
Anonimo chiede
«Per i lavori delle facciate del condominio sono stati usati i millesimi della tabella totale A. Quindi sono compresi i box e i posti macchina, visto che io ho 3 box, pago più di tutti, non si dovrebbe usare solo la tabella A (solo abitazioni)?»
Consulenza legale: «Il n.1 dell’art.1117 del c.c. ci dice espressamente che la facciata dello stabile (assieme ai muri maestri, pilastri e travi portanti) è una parte dell’ edificio necessaria all’uso comune: per tale motivo, se non vi...»
Consulenza Q202439695 del 15/10/2024
A. A. chiede
«buon giorno, in merito al riscaldamento: la quota involontaria spetta all'inquilino o al proprietario? Può l'amministratore richiedere spese arretrate non contemplate negli anni passati, cioè non presenti nei consuntivi?...»
Consulenza legale: «Salvo diversa convenzione tra proprietario ed inquilino i consumi delle utenze, tra cui certamente rientra il consumo involontario di forza calore, devono essere corrisposti dall’inquilino. L’amministratore nel bilancio consuntivo...»
Consulenza Q202439690 del 15/10/2024
A. T. chiede
«Abito in un condominio dove gli appartamenti hanno dei balconi aggettanti. A marzo 2024 è stata fatta assemblea condominiale dove l’amministratore per la sistemazione dei balconi ha chiesto di creare un fondo dedicato di...»
Consulenza legale: «Bisogna precisare che a termini di legge la scelta della impresa che deve eseguire i lavori in condominio spetta esclusivamente ai proprietari riuniti in assemblea, la quale delibera con le maggioranze previste dall’ art. 1136 del c.c. ....»
Consulenza Q202439642 del 13/10/2024
G. D. F. chiede
«una serie di ville e villette (residence) sono state realizzate su una lottizzazione da un'impresa privata, ma i viali da cui si raggiungono le singole proprietà individuali sono di proprietà comunale (con impianti di acqua-fogna...»
Consulenza legale: «Da una lettura rapida del quesito viene da pensare che le installazioni da lei descritte siano illegittime in quanto edificate sopra suolo pubblico senza una precisa autorizzazione della autorità Comunale: se così fosse, non si...»
Consulenza Q202439557 del 12/10/2024
G. M. chiede
«La Cassazione, con la sentenza n. 18131/2020, ha precisato che la regola applicativa secondo cui il mancato allaccio di una unità immobiliare al nuovo impianto di riscaldamento condominiale che deriva da una impossibilità tecnica non...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive le richieste avanzate dall’autore del quesito difficilmente troverebbero accoglimento in una aula di giustizia. Come è noto, uno dei principi fondamentali del diritto condominiale è la...»
Consulenza Q202439605 del 11/10/2024
Rodolfo I. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un appartamento condominiale al ultimo piano con uso esclusivo del lastrico solare-terrazzo che funge anche da tetto per l'edificio e anche per il mio appartamento. Ci sono delle infiltrazione d acqua e...»
Consulenza legale: «Purtroppo, quanto detto dall’amministratore è corretto. La suddivisione prevista dall’art. 1126 del c.c. trova il suo fondamento in due presupposti: l’attribuzione del lastrico in uso o in proprietà esclusiva ad un...»
Consulenza Q202439567 del 10/10/2024
M. D. chiede
«Non sto a dire i motivi ma come comproprietario (3 fratelli eredi di casa per ora indivisa ) ho stipulato da solo a favore di mia moglie contratto di locazione casa in cui già abitavamo ( mi sembra che sia legale in assenza di espressione...»
Consulenza legale: «Principio generale dettato dal nostro ordinamento in tema di comunione (valevole sia nel caso della comunione ordinaria che ereditaria) è quello sancito all’ art. 1102 del c.c. , nella parte in cui dispone che ciascun partecipante...»
Consulenza Q202439595 del 10/10/2024
P. S. chiede
«Buongiorno, l'amministratore condominiale mi chiede delle spese riguardanti due unità abitative vendute citando una clausola della liberatoria ottenuta prima del rogito: "Rimangono quindi a carico della proprietà i...»
Consulenza legale: «La vicenda descritta si risolve facendo corretta applicazione del 4° dell’art. 63 delle disp.att. del c.c. Tale norma ci dice chiaramente: " Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al...»
Consulenza Q202439571 del 09/10/2024
L. P. chiede
«Spett.le Brocardi, Abbattimento delle barriere architettoniche consistente nella sostituzione dell'ascensore condominiale, la spese deve essere ripartita con l'art. 1123 cc o 1124 cc. L'amministratore del condominio ci ha fatto...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive, la consulenza che è stata resa all’ amministratore di condominio è gravemente errata e ci si stupisce che a renderla sia stato l’ufficio legale di una delle più note associazioni di...»
Vai alla pagina
16-7-8-9-10-11-12-13-14107