Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q201410619 del 25/06/2014
TERESA . D. chiede
«Spese condominiali relative ad immobile oggetto di contenzioso. Per un immobile caduto in successione ed oggetto di contenzioso in corso fra eredi legittimi ed eredi testamentari, chi deve sostenere le spese condominiali e fiscali che maturano...»
Consulenza legale: «Nel caso esposto i chiamati all'eredità secondo le norme sulla successione legittima hanno agito nei confronti degli eredi testamentari per far dichiarare l'invalidità del testamento e quindi la loro qualifica di eredi a...»
Consulenza Q201410608 del 24/06/2014
Luciano M. chiede
«Può un Regolamento Consortile (ovviamente accettato all'atto del rogito) obbligare i tutti proprietari del consorzio a pagare anche la manutenzione ordinaria e straordinaria di manufatti (es: piscina, parco giochi, discoteca, palco per...»
Consulenza legale: «Va innanzitutto premesso che non è possibile dare una risposta precisa al quesito senza aver esaminato attentamento il regolamento consortile e lo statuto del consorzio, nonché gli atti notarili di compravendita. In ogni caso, si...»
Consulenza Q201410120 del 18/04/2014
Giorgio chiede
«Buongiorno, abito in un condominio composto di 40 appartamenti con un totale di 90 persone. Per riscaldare l'acqua sanitaria abbiamo una caldaia condominiale a metano col suo bollitore Le relative spese sono ripartite secondo i consumi...»
Consulenza legale: «L'installazione di un impianto a pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua sanitaria condominiale costituisce una innovazione ai sensi dell' art. 1120 del c.c. , che richiede di regola la maggioranza di cui al quinto comma dell'...»
Consulenza Q201410075 del 15/04/2014
Andrea C. chiede
«Buongiorno, avrei bisogno di chiarire una situazione di ripartizione delle spese condominiali per il rifacimento del tetto, cosi come di seguito illustro: abito in un condominio anni ‘30 a Milano, che così come riporta il Regolamento del...»
Consulenza legale: «Il tetto è parte comune del condominio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. , che espressamente lo menziona. Per quanto concerne le spese relative ai beni in comune, l' art. 1123 del c.c. prevede la suddivisione tra tutti i condomini in...»
Consulenza Q20139213 del 09/12/2013
Giuseppe T. chiede
«Desidero avere il vostro conforto legale in relazione all'insorgenza dell'obbligo di pagamento del nuovo condomino per vertenze legali (quindi spese straordinarie) deliberate dal condominio molti anni prima del subentro in di mia figlia...»
Consulenza legale: «Come noto, il singolo condomino è tenuto al versamento delle spese relative alle parti comuni solo per il fatto di essere proprietario di un immobile facente parte del condominio. Tuttavia, nei casi di successione della titolarità di...»
Consulenza Q20138974 del 25/11/2013
Franco G. chiede
«Mi preme chiedervi precisazioni per la risposta fornita al quesito n°7060 inerente l'art.1124 che mi trova del tutto dissenziente. In breve: tale articolo è stato espressamente inserito dal legislatore quale 'lex specialis'...»
Consulenza legale: «La legge di riforma del condominio (L. 220/2012), recependo di fatto l’orientamento espresso da numerose sentenze di merito e di legittimità, ha esteso il criterio di riparto delle spese dettato dall' art. 1124 del c.c....»
Consulenza Q20138991 del 07/11/2013
Luca C. chiede
«Il caso in breve: due schiere di villette (poste su piani di quota diversi) hanno in comune, unicamente, una particella su di una cui parte insiste, per la lunghezza di una di queste schiere e parallelamente alla distanza di un metro dal confine,...»
Consulenza legale: «L' art. 1117 bis del c.c. , inserito dalla legge di riforma n. 220/2012, prevede che le norme del codice civile che si occupano del condominio (artt. 1117 ss. c.c.) si applichino anche in tutti i casi in cui più unità...»
Consulenza Q20138952 del 31/10/2013
Martini chiede
«Ripartizione dei costi per il rifacimento della impermeabilizzazione e pavimentazione di una terrazza a livello e della impermeabilizzazione della fioriera fissa ubicata su di un lato di questa terrazza. (la fioriera è piantumata) La...»
Consulenza legale: «Il condomino A basa le proprie asserzioni sul dettato dell' art. 1126 del c.c. , il quale stabilisce che quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso...»
Consulenza Q20138813 del 10/10/2013
Alberto chiede
«Negli anni '80 un barone vende ad A un casolare di campagna insieme ad un appezzamento di terreno sottostante, ove c'è una falda d'acqua con cisterna di raccolta ed impianto di sollevamento verso casa. Dopo qualche tempo, A...»
Consulenza legale: «1.- La situazione descritta, più che un diritto di usufrutto, sembra delineare un diritto di servitù concesso alle porzioni di casolare la cui titolarità è separata da quella della falda e del relativo sistema di...»
Consulenza Q20138046 del 16/05/2013
Claudio B. chiede
«Buon giorno. Abito al piano terra di un edificio di 4 piani. E' stata stabilita dall'assemblea condominiale una spesa straordinaria per una ristrutturazione e messa a norma dell'ascensore. L'amministratore ha riferito che il...»
Consulenza legale: «La recente riforma del condominio (legge 11 dicembre 2012 n. 220) ha finalmente sciolto ogni dubbio circa l'equiparazione della disciplina delle scale condominiali contenuta nell' art. 1124 del c.c. con quella dell'ascensore, di fatto...»
Vai alla pagina
115-16-17-18-19-20-21-22-23