Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q201616024 del 11/05/2016
B. Sas chiede
«buongiorno siamo proprietari di un locale ad uso ufficio di circa 150 mq posto come corpo esterno staccato dal resto del fabbricato in un condominio di due scale con un totale di 85 appartamenti • essendo stati deliberati, ed...»
Consulenza legale: «Secondo il codice civile, così come riformato nel 2012 nelle norme riguardanti il condominio negli edifici, le spese condominiali seguono diversi criteri di ripartizione: in base ai millesimi di proprietà oppure in proporzione...»
Consulenza Q201615849 del 13/04/2016
GIOVANNI G. chiede
«Salve abito in un condominio composto da otto piani con18 appartamenti(al settimo ve ne sono 4 anziché 2 a seguito di un frazionamento)a piano terra vi sono 3 negozi + un garage non condominiale,sul terrazzo piano sono ubicati la sala...»
Consulenza legale: «In generale, occorre premettere che i proprietari di unità immobiliari situate all’interno di un condominio devono partecipare alle spese di gestione e conservazione delle parti comuni per il solo fatto di essere tali. Infatti,...»
Consulenza Q201615787 del 04/04/2016
Gianluigi C. chiede
«Buongiorno, avrei un quesito da porvi. Da circa 15 anni sono proprietario di un appartamento all’ultimo piano in un condominio di 29 appartamenti (2 scale con 17 e 12 abitazioni di cui all’ultimo piano un totale 5 abitazioni 3+2)....»
Consulenza legale: «Con il presente quesito viene richiesto a chi competano le spese per il rifacimento e la manutenzione delle ringhiere e del rialzo del lastrico solare di uso esclusivo. Ciò che rileva, nel caso di specie, è che il...»
Consulenza Q201514756 del 21/03/2016
Ettore G. chiede
«Condominio in unico blocco composto da piano interrato con posti macchina, piano terreno con fondi commerciali, primo piano con uffici e 7 piani con abitazioni, serviti da 5 scale indipendenti e tutte uguali. Impianto di riscaldamento posto in...»
Consulenza legale: «L’art. 1117 c.c. individua una serie di parti, beni e impianti facenti parte dell’edificio condominiale che, in assenza di contraria disposizione contenuta nell' atto di acquisto o nel regolamento contrattuale (regolarmente...»
Consulenza Q201615569 del 03/03/2016
Corrado R. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere se in base all'art 1134 cc ho diritto al rimborso spese sostenute per CTP e CTU nell'ambito di un ATP fatto autonomamente senza autorizzazione o approvazione del condominio, per indurre il costruttore a riparare...»
Consulenza legale: «L’art. 1134 c.c. descrive l’ipotesi in cui il condomino effettua opere per la salvaguardia della cosa comune senza previa autorizzazione dell'assemblea condominiale o dell’ amministratore , precisando che colui che assume...»
Consulenza Q201615369 del 03/02/2016
Luca Z. chiede
«Condominio Dobbiamo fare dei lavori di manutenzione straordinaria dell'impianto ascensore, sostituendo argano e funi. Occorre applicare i millesimi di proprietà o i millesimi ascensore? Grazie»
Consulenza legale: «Le opere indicate nel quesito possono essere annoverate nel concetto di manutenzione straordinaria del bene, trattandosi di interventi eccezionali che attengono alla sostituzione di alcune sue parti. Di conseguenza, si ritiene che si debba...»
Consulenza Q201615293 del 25/01/2016
Mario B. chiede
«Sono uno dei condomini di un palazzetto antico sito nel centro storico di Venezia. Il fabbricato è su 4 livelli: P.T., 1° P. , 2° P. e 3°P.. Nonostante il piano terra sia parzialmente soggetto alle ricorrenti acque alte, due...»
Consulenza legale: «Tra le parti che l' art. 1117 del c.c. indica come comuni nel condominio vi sono " tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune, come il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri , i pilastri e...»
Consulenza Q201615246 del 20/01/2016
Emiliano K. chiede
«Buongiorno, il caso da sottopporre alla Vostra attenzione è il seguente: In un condominio di edifici si è provveduto ad ingiungere a Tizio compropietario di un immobile la somma di € 5000,00. Tizio non ha pagato ed in suo...»
Consulenza legale: «Con il presente quesito viene il rilievo, in primo luogo, il principio della responsabilità solidale dei comproprietari di una unità immobiliare, situata in un condominio , per il pagamento degli oneri condominiali. A tale...»
Consulenza Q201514924 del 07/12/2015
GianCarlo M. chiede
«Dal 1980, anno più - anno meno, vivo in un condominio che consta più o meno di una settantina di unità immobiliari, con al piano terra dei negozi e.o comunque attività commerciali e tutto il resto appartamenti. Il...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, osserviamo che la ripartizione della spesa per l'acqua così come avvenuta nel tempo, cioè in base ai millesimi, è conforme al criterio generale di cui all'art. 1123 co. 1 c.c. e non può essere...»
Consulenza Q201514895 del 02/12/2015
Alessandro B. chiede
«Siamo un condominio di 4 appartamenti, e abbiamo approvato di recente le tabelle millesimali. Dobbiamo, dietro richiesta del Comune, modificare lo scarico delle acque nere delle nostre fosse biologiche che attualmente sono a dispersione, e...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta riguarda la ripartizione di alcune spese relative alla costituzione di una servitù a favore del condominio . In particolare, la servitù serve a consentire il passaggio dei condotti di scarico della...»
Vai alla pagina
114-15-16-17-18-19-20-21-2223