Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q201514316 del 17/11/2015
RENATA P. chiede
«Buona sera, desidero sapere quale è la ripartizione delle spese, in una palazzina, per una scala esterna ad uso di due soli proprietari che porta ad un terrazzo situato ad un primo piano nel quale si trovano i portoni di accesso ai due...»
Consulenza legale: «La fattispecie fattuale descritta può essere ricondotta alla figura del condominio (art. 1117 ss c.c.). Il condominio si configura quando in uno stesso edificio vi sono parti di proprietà esclusiva e parti di...»
Consulenza Q201514434 del 27/10/2015
Giuseppe B. chiede
«Nel nostro condominio sono stati deliberati lavori straordinari che riguardano il superattico costruito anni addietro abusivamente. La costruzione aveva quasi carattere di precarietà, tanto che è stato acquistato da un estraneo al...»
Consulenza legale: «Le considerazioni svolte nel quesito sono del tutto ragionevoli e condivisibili. I lavori deliberati hanno interessato infatti, almeno a quanto si comprende dai fatti descritti, una parte di proprietà esclusiva del condominio ,...»
Consulenza Q201514161 del 23/09/2015
Alfredo M. chiede
«Nel novembre 2006 si ristruttura l'immobile condominiale con suddivisione delle spese tra i condomini: la mia quota risultava essere di circa 12.000 euro, da versare in quattro rate. Ho pagato solo le prime due per totali circa 4.700 euro, in...»
Consulenza legale: «Letto il quesito ed esaminata la documentazione allegata (verbale di assemblea straordinaria e prospetto suddivisione delle spese), si precisa quanto segue. Vanno svolti due ragionamenti preliminari. In primo luogo, riguardo la gestione del...»
Consulenza Q201514055 del 02/09/2015
Carlo C. chiede
«Sono proprietario di un appartamento in un condominio orizzontale in area collinare. Una sentenza del 2004, per una causa intentata da un condomino contro l'Amministratore, ha stabilito che ogni unità immobiliare è definita...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame si ritiene che la soluzione del quesito vada riscontrata nella disciplina dello scolo di acque piovane e in materia di servitù . Secondo la regola generale posta dall' art. 908 del c.c. , ciascun proprietario...»
Consulenza Q201513571 del 08/07/2015
Sante P. chiede
«Abito in una palazzina di quattro piani insieme ad altre due proprietari con le rispettive famiglie. Ciascuno di noi è proprietario di un piano - primo, secondo e terzo - nonché di un miniappartamento mansardato al quarto piano,...»
Consulenza legale: «Poiché il miniappartamento mansardato è di proprietà comune a tutti i condomini, non v'è dubbio che si applichi l'art. 1123 che prevede la ripartizione delle spese necessarie per la conservazione e per il...»
Consulenza Q201513533 del 06/07/2015
Marco chiede
«Un condominio è costituito da un immobile principale con 4 appartamenti (PM 1, PM 4, PM 3, PM 7 ), un cortile comune, un secondo immobile staccato dal primo e costituito da tre garage che si affacciano sul cortile comune (uno inserito in PM...»
Consulenza legale: «Va prima di tutto premesso che, non esistendo una norma specifica sull'argomento, ci si dovrà rifare ai principi generali in materia di condominio e alle pronunce giurisprudenziali. Il tema del giardino condominiale non...»
Consulenza Q201513530 del 06/07/2015
Giuseppe C. chiede
«Sono comproprietario del 10% di un appartamento che da anni risulta non è abitato. L'altro comproprietario del 90%, trasferito ad altra sede non paga le quote spettanti relative alle spese condominiali. L'amministratore del...»
Consulenza legale: «Purtroppo è opinione ormai consolidata della giurisprudenza della Corte di cassazione che nella comunione ordinaria (quale quella tra due comproprietari di uno stesso immobile), le obbligazioni dei comproprietari , in particolare...»
Consulenza Q201513452 del 23/06/2015
Raffaele D. chiede
«Sono proprietario insieme a miei fratelli di un locale ereditato dai miei genitori. Il locale è sito in una zona centrale di B. ed è al piano terra di un edificio d’epoca con un solo altro piano (il primo) adibito ad...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel quesito fa ritenere che ci si trovi in presenza di un c.d. "condominio minimo", cioè composto da due sole unità immobiliari. Al condominio minimo si applicano generalmente le norme relative al...»
Consulenza Q201513280 del 03/06/2015
Pasquale B. chiede
«dovendo effettuare dei lavori di riparazione straordinaria (rifacimento terrazzi di copertura stabile per infiltrazioni d'acqua), in uno stabile in cooperativa libera, in cui sono presenti dei proprietari effettivi (rogito ok) ed assegnatari...»
Consulenza legale: «La regola generale impone il pagamento delle spese straordinarie condominiali solo a coloro che sono proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio (v. art. 1123 del c.c. , che parla di "condomini"). La...»
Consulenza Q201512361 del 12/05/2015
Stefano C. chiede
«Vivo in un condominio con una strada privata a fondo cieco, infiltrazioni d'acqua hanno causato una voragine in corrispondenza di alcuni posti auto di proprietà posti alla fine della strada. Premetto che la prima parte della strada e...»
Consulenza legale: «Le parti comuni in condominio sono quelle generalmente individuate dall'art. 1117 c.c., che risultano di regola dagli atti d'acquisto. Anche una stradina privata che consente l'accesso ai diversi condomini può essere parte...»
Vai alla pagina
115-16-17-18-19-20-21-22-23