Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q201512831 del 17/04/2015
GianCarlo M. chiede
«Sono il titolare del quesito sottoriportato n. 12751. Premesso che la risposta ottenuta mi ha soddisfatto, sono nuovamente a chiedere un chiarimento sempre circa i contatori dell'acqua, di cui ho già chiarito la situazione condominiale...»
Consulenza legale: «La Corte di Cassazione ha affrontato in alcune occasioni il caso di decisioni prese in ambito condominiale di ripartizione delle spese per il consumo dell'acqua, diversa da quella prevista dal primo comma dell'art. 1123. Secondo la...»
Consulenza Q201512663 del 23/03/2015
GIOVANNI U. chiede
«IL MIO CONDOMINIO E' COSTITUITO DA DUE CORPI DI FABBRICA ("A" E "B"). LA CALDAIA PER IL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO E' POSTA SOTTO IL FABBRICATO "B". ULTIMAMENTE SI SONO ROTTI I TUBI CHE ADDUCONO L'ACQUA...»
Consulenza legale: «In condominio si tende spesso a confondere tra loro le spese di conservazione delle parti comuni con quelle di uso delle cose stesse: entrambe sono regolate dal primo comma dell' art. 1123 del c.c. (derogabile dai condomini, ma solamente con...»
Consulenza Q201512640 del 19/03/2015
Laura G. chiede
«Un edificio di cinque piani, nato decine di anni dopo un altro, il nostro, che è più vecchio e più basso (tre piani). Il “nuovo” edificio ha un muro che corre in aderenza al nostro muro di confine....»
Consulenza legale: «La vicenda in esame è purtroppo molto comune nelle realtà condominiali. Nel caso di specie, è stato costruito un nuovo edificio in aderenza ad uno già esistente, e nel punto in cui il tetto del vecchio condominio...»
Consulenza Q201512639 del 18/03/2015
Walter C. chiede
«Abito in un condominio orizzontale, che si sviluppa su un'area di mq. 104.900 con 107 villini indipendenti con grandi giardini privati relativi singoli villini e con viali condominiali. Occorre rifare ex novo un impianto citofonico per aprire...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto sembra chiedere risposta a questa domanda: in materia di ripartizione delle spese condominiali, prevale la normativa del codice civile oppure il regolamento condominiale ? In generale, si ritiene ormai pacifico anche in...»
Consulenza Q201411692 del 17/11/2014
MAURIZIO C. chiede
«E' corretto utilizzare il criterio per cui, per determinare i millesimi per le spese ascensore, nella parte proporzionale all'altezza di ciascun piano non si tenga conto anche del fatto che all'ultimo piano (il VI° nel caso in...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, va chiarito che le spese per l'ascensore possono essere di due tipi: - spese dovute per la sua manutenzione o sostituzione ; - spese inerenti all' utilizzo quotidiano (pulizie, corrente elettrica, ...). Per il...»
Consulenza Q201411648 del 12/11/2014
Simone R. chiede
«Buongiorno sul condominio dove opero è stato deciso dall'assemblea ad inizio agosto 2014 di effettuare la tinteggiatura del vano scale delle parti comuni (è stato decisa anche l'impresa che farà i lavori),...»
Consulenza legale: «Nella mente del legislatore, il fondo speciale, o fondo cassa, previsto per l'accantonamento di somme da utilizzare in opere straordinarie nel condominio, ha natura vincolata : da un lato, l'assemblea non potrebbe decidere...»
Consulenza Q201411506 del 27/10/2014
ENNIO M. chiede
«In un condominio composto di 7 unità immobiliari esiste una zona destinata a posti auto scoperti per sole 6 unità. Il rogito dei 6 condomini riporta i dati esatti del posto auto asservito all'appartamento. Nel rogito del settimo...»
Consulenza legale: «L' art. 1117 del c.c. dice che sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio le aree destinate a parcheggio " se non risulta il contrario dal titolo " (inteso come...»
Consulenza Q201411319 del 01/10/2014
Gianpietro R. chiede
«nel condominio ove sono condomino sono ritenuto capace di effettuare lavori di giardinaggio; l'amministratore ritiene che per effettuare i lavori per il condominio devo presentare fattura; esiste un altro modo es. compensazione con le spese...»
Consulenza legale: «E' situazione frequente quella in cui un condomino svolga alcune attività di manutenzione delle parti comuni, per non ricorrere a soggetti esterni, solitamente più onerosi. Se il condomino svolge già una attività...»
Consulenza Q201410735 del 05/07/2014
Alvise F. chiede
«Buongiorno, vi presento il caso di due mansarde all'ultimo piano di un condominio anni Settanta, sul tetto del quale non esiste, sotto tegola, né guaina impermeabilizzante né alcun isolamento termico. Tali mancanze causano da...»
Consulenza legale: «Il tetto costituisce parte comune dell'edificio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. e pertanto le spese inerenti alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria gravano su tutti i condomini, che ripartiranno tali oneri in base ai millesimi...»
Consulenza Q201410712 del 04/07/2014
ADRIANO C. chiede
«Vivo in un Condominio di sei unità, attiguo ad un attività di rimessaggio barche con grande ristorante. Dal nostro Condominio scarichiamo le acque nere in una fossa biologica in comune all'attività ed al ristorante....»
Consulenza legale: «Dalla descrizione dei fatti e dei luoghi, sembra che sia stata costituita una servitù di scarico delle acque nere a favore del condominio, in quanto pare essersi realizzata la situazione prevista dalla legge per la nascita della...»
Vai alla pagina
115-16-17-18-19-20-21-22-23