Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q201617122 del 27/10/2016
Felice M. chiede
«Ho un ufficio postale, sotto un terrazzo di 150 mq. appartenente a due condomini, sul quale gli stessi hanno costruito un muro divisorio lo scorso anno e su cui uno dei due condomini ha messo una decina di grossi vasi con piante e un ripostiglio...»
Consulenza legale: «Principio base da cui occorre prendere le mosse è quello secondo cui la ripartizione delle spese di manutenzione e ricostruzione delle terrazze a livello di copertura, quale sembra essere quella descritta nel caso di specie, deve...»
Consulenza Q201617004 del 05/10/2016
Gennaro D. C. chiede
«Un Condomino ha realizzato una mansarda autorizzata dalla maggioranza dei Condomini , però , a seguito di tale evento senza autorizzazione ha usufruito dei sottoservizi di acqua ; luce; e gas , sottoservizi da noi tutti realizzati ex novo...»
Consulenza legale: «La realizzazione della mansarda, avvenuta a seguito di specifica autorizzazione da parte dell’ assemblea condominiale , è pienamente legittima. Occorre verificare innanzitutto se per la costruzione della mansarda si è reso...»
Consulenza Q201616985 del 04/10/2016
GianCarlo M. chiede
«Un condomino deve molti soldi al condominio per spese condominiali sempre tutte regolarmente approvate. Immediatamente fatto il decreto ingiuntivo e pratica poi passata in tribunale perché non ha mai pagato un euro e siamo in attesa delle...»
Consulenza legale: «Il quesito che si propone affronta un tema molto attuale e frequente nella pratica, ossia quello del mancato pagamento da parte di uno o più condomini delle quote di rispettiva spettanza, legittimamente deliberate dall’assemblea e...»
Consulenza Q201616706 del 03/10/2016
Anonimo chiede
«Ho acquistato nel 1997 come casa di residenza un appartamento che occupa tutto il piano superiore di una casetta bifamiliare, compresa la soffitta sottotetto di mia proprietà esclusiva, mentre al piano inferiore c'è un altro...»
Consulenza legale: «E’ opportuna una premessa in ordine alla disciplina applicabile al condominio cosiddetto “minimo”, in modo da individuare le risposte più corrette ai quesiti posti. Dopo anni di contrasti giurisprudenziali sul punto,...»
Consulenza Q201616483 del 01/08/2016
Ettore F. chiede
«Buonasera, Ho avuto danni alla mia cantina provenienti dalla parte comune (tromba scala antincendio garage) la caduta intonaco esterno per continue infiltrazioni ha provocato il distacco anche di mattoni all interno della cantina creando un foro...»
Consulenza legale: «Da quel che viene riferito nel quesito, l’amministratore in questione ha assunto un comportamento discutibile in più occasioni, violando i precisi obblighi che la legge gli impone. L’amministratore condominiale agisce in...»
Consulenza Q201616417 del 22/07/2016
ANNA R. S. chiede
«L'amministratore ha di sua iniziativa incluso nell'ordine del giorno dell'assemblea:"deliberazioni da assumere per adempiere al decreto legislativo 04/07/2014 n. 102 art.9 - misurazione e fatturazione dei consumi energetici"...»
Consulenza legale: «Entro il 31 Dicembre 2016 ( art. 9, comma 5, lett. b) tutti i condomini con riscaldamento centralizzato dovranno dotarsi di un sistema di contabilizzazione del calore. L'obbligo viene introdotto in Italia dal D.Lgs. 102/2014 con...»
Consulenza Q201616348 del 24/06/2016
Poerio R. chiede
«Un Condomino deve restaurare il proprio terrazzo (di proprietà esclusiva), che fa da copertura ad altri appartamenti sottostanti; è stata indetta apposita Assemblea in cui si è deciso il restauro del terrazzo e approvata la...»
Consulenza legale: «Va in primo luogo osservato che, per giurisprudenza conforme (tra le tante, si veda Cassazione civile, sez. II, 22 marzo 2012, n. 4596) il proprietario esclusivo del lastrico solare è parificato a tutti gli effetti, ai sensi dell’art....»
Consulenza Q201616250 del 13/06/2016
Moreno G. chiede
«l'edificio in oggetto consta di un piano terra + 7 piani, ma l'ascensore arriva solo fino al 6o piano; domanda: gli inquilini del 7o piano che hanno appartamenti con la stessa superficie dei restanti piani devono pagare come il 6o piano...»
Consulenza legale: «In materia di ascensore e ripartizione delle relative spese vale l’art. 1124 cod. civ., per il quale “ Le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai proprietari delle unità immobiliari a cui servono. La spesa...»
Consulenza Q201616249 del 08/06/2016
Mario M. chiede
«Il Giudice del Tribunale condanna il condominio alle spese per danni arrecati ad un condomino a piano terra per allagamento di acque putride che fuoriuscivano dai servizi igienici del suo bagno. A sentenza emessa, l'amministratore indice...»
Consulenza legale: «Preliminarmente si evidenzia come il quesito sia un po’ confuso in merito ai vari giudizi che hanno coinvolto il condominio ed all’esito degli stessi. Sembra lecito e logico ritenere che le perizie relative allo stato dei luoghi,...»
Consulenza Q201616251 del 06/06/2016
Mario R. chiede
«Mia figlia Valeria R.,domiciliata a M. di B.,dove vive con il marito e svolge la propria attività lavorativa,risiede ufficialmente a S.-frazione di L. (Novara), dove in una vecchia palazzina a poche decine di metri dalla sua abitazione...»
Consulenza legale: «Dal quesito non risulta chiaro, in realtà, se il garage e l’appartamento che insiste sul primo, da ristrutturare limitatamente a muri e tetto, siano le uniche unità immobiliari della vecchia palazzina di cui si parla. Se...»
Vai alla pagina
113-14-15-16-17-18-19-20-2123