Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20101652 del 08/12/2010
Anonimo chiede
«Buongiorno, Vorrei avere qualche informazione precisa sull'isituto giuridico dell'"antico possesso". Cordiali saluti.»
Consulenza legale: «L’istituto cui si fa riferimento sembra essere l’antico possesso di stato. In materia di diritto ecclesiastico, l’antico possesso di stato, che si ha qualora un ente possa vantare un riconoscimento lontano nel tempo,...»
Consulenza Q20101780 del 08/12/2010
Antonio M. chiede
«E' esperibile l'azione possessoria da chi è proprietario di un immobile da meno di un anno? vi ringrazio anticipatamente.»
Consulenza legale: «Quanto all'azione di reintegrazione ( art. 1168 del c.c. ), la norma recita "entro l'anno dal sofferto spoglio". La legittimazione attiva spetta a: possessori (diretti o mediati), possessori minori (a titolo di usufrutto,...»
Consulenza Q20101659 del 08/12/2010
Piero chiede
«Il mio vicino ha un pino posto a distanza regolare (3m) dal confine l'albero però è alto circa 18/20 metri ed ha un diametro di circa 7/8 metri. La mia casa è distante 5 m dal confine, se l'albero dovesse cadere (es....»
Consulenza legale: «Nel caso in esame sembra appropriato il ricorso all’azione di denunzia di danno temuto ( art. 1172 del c.c. ). L’azione può essere intrapresa dal proprietario che abbia ragione di temere che da qualsiasi cosa (anche un albero,...»
Consulenza Q20101656 del 08/12/2010
Paolo chiede
«Buona sera se capisco bene, l'acquisto di un bene immobile deve avvenire con il consenso di entrambi i coniugi, se questi sono in comunione legale; ovvero, se uno solo dei due firma il cosiddetto preliminare, questo può essere...»
Consulenza legale: «Il contratto preliminare di acquisto di immobile è considerato atto di ordinaria amministrazione e può quindi essere validamente concluso da uno dei solo dei coniugi. “ In tema di regime patrimoniale della famiglia, la...»
Consulenza Q20101726 del 08/12/2010
Marzio chiede
«Se un coniuge in comunione legale vende da solo un bene della comunione, il contratto è annullabile entro l'anno ex art 184. Se la controparte è inadempiente e il coniuge contraente fa la diffida ad adempiere entro un termine...»
Consulenza legale: «La convalida ex art. 184 del c.c. , comma 1, da parte del coniuge che non ha partecipato al negozio concluso dall’altro coniuge non ha effetti invalidanti sulla diffida inviata da quest’ultimo. Al contrario, rende la diffida legittima...»
Consulenza Q20101770 del 07/12/2010
Davide chiede
«In data 14/06/2010 ho firmato un contratto di acquisto di un'auto con data di consegna 28/10/2010, depositando una caparra confirmatoria di 1550€. Ad oggi la macchina non è ancora arrivata e non arriverà prima della prossima...»
Consulenza legale: «In caso di omessa osservanza del termine essenziale, qualora la parte inadempiente sia la parte che ha ricevuto la caparra, l'altra parte è legittimata a recedere dal contratto e ad esigere il doppio della caparra stessa. Addirittura la...»
Consulenza Q20101771 del 07/12/2010
Elisa G. chiede
«Salve, vorrei sapere quali sono le modalità per procedere alla vendita della cosa mobile ai sensi del terzo comma dell'art.2756 cc. Grazie!»
Consulenza legale: «L' art. 2756 del c.c. prevede la possibilità per il creditore di vendere la cosa soggetta al privilegio “secondo le norme previste per la vendita del pegno”. E' necessario in tal caso seguire la disposizione di cui...»
Consulenza Q20101749 del 07/12/2010
Mino chiede
«In che forma occorre dare avviso al locatore?»
Consulenza legale: «Sul conduttore incombe l'obbligo (non l'onere) di informare il locatore quando si rendano necessarie opere di riparazione poste a carico di questi dalla legge o dal contratto. Nessuna responsabilità nei confronti del conduttore...»
Consulenza Q20101750 del 07/12/2010
fabio chiede
«Salve, è valido il contratto di non concorrenza quando non si supera il periodo di prova di sei mesi?»
Consulenza legale: «In relazione al momento della stipulazione del patto di non concorrenza, si ritiene che, in assenza di indicazioni contrarie, essa possa avvenire sia all'atto della conclusione del contratto di lavoro che nel corso dello svolgimento del...»
Consulenza Q20101754 del 07/12/2010
Nicola M. chiede
«Se una parte è difesa da due procuratori a chi deve essere notificata, ad ognuno di loro o in unico atto?»
Consulenza legale: «Nell'ipotesi di più procuratori nominati dalla stessa parte, ognuno di essi, purché costituito, è legittimato a ricevere gli atti del giudizio, anche se la parte ha eletto domicilio presso uno solo di essi (così...»
Vai alla pagina
1774-775-776-777-778-779-780-781-782790