Trovati 1060 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1683 del 16 febbraio 1995
«In tema di patti successori, per stabilire se una determinata pattuizione ricada sotto la comminatoria di nullità di cui all'art. 458 c.c. occorre accertare: 1) se il vincolo giuridico con essa creato abbia avuto la specifica finalità di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 652 del 23 gennaio 1991
«In tema di impugnazione del testamento le manifestazioni morbose a carattere intermittente e ricorrente che, pur potendo escludere la capacità di intendere e di volere, qualora la volontà testamentaria sia stata manifestata nel corso di tali...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8259 del 23 luglio 1993
«Con riguardo alla promessa di vendita da parte di un coerede della propria quota ideale di comproprietà di un bene ereditario indiviso (e non, quindi di una quota materiale concretamente individuata del bene medesimo), che costituisca l'unico bene...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2965 del 9 aprile 1990
«La promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo, contemplata dall'art. 1381 c.c., è configurabile quando il terzo non sia già giuridicamente vincolato ad assumere l'obbligo od a tenere il comportamento oggetto della promessa. Pertanto, nel...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3747 del 21 febbraio 2006
«In tema di separazione personale tra coniugi, l'obbligo di mantenimento dei figli minori (ovvero maggiorenni non autosufficienti) può essere legittimamente adempiuto dai genitori mediante un accordo che, in sede di separazione personale o di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4820 del 25 settembre 1984
«Nel caso di risoluzione di un contratto di appalto, che abbia implicato la costruzione di un edificio su suolo di proprietà del committente, non possono trovare applicazione, con riguardo alle restituzioni ed agli altri diritti delle parti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 565 del 19 gennaio 2000
«L'esercizio con esito negativo dell'azione di esecuzione specifica dell'obbligo di contrarre, comporta di regola che il promittente acquirente sia tenuto a restituire il bene nella cui disponibilità sia stato immesso anticipatamente in forza del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4355 del 25 ottobre 1989
«Il titolare di un impianto di trasmissioni televisive via etere, il quale, senza autorizzazione dell'amministrazione, utilizzi di fatto e con preuso un determinato canale o banda di frequenza, ancorché effettuando soltanto prove tecniche di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1626 del 25 gennaio 2007
«La delibera condominiale con la quale si decide la realizzazione di un'opera edile abusiva è nulla per illiceità dell'oggetto. È altresì nulla la delibera condominiale con la quale si prenda una decisione che, se posta in esecuzione, possa...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4927 del 14 novembre 1977
«Il regolamento di condominio, afferendo alla sfera condominiale che è sfera di mera gestione, è paradigmaticamente diretto a disciplinare — anche sotto il profilo del concorso economico da parte dei proprietari di piani o porzioni di piano — la...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 412 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542591 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«In assenza di testamento non possono che trovare applicazione le norme dettate in tema di successione legittima , ovvero gli artt. 565 e ss. c.c.
Dispone l’ art....»
-
Quesito Q202542438 (Articolo 139 Codice proc. civile - Notificazione nella residenza, nella dimora o nel domicilio)
«salve
nell'ambito di un ricorso al TAR contro l'Amministrazione Pubblica di cui sono dipendente il mio avvocato ha inviato la notifica del ricorso (in modalita' l....»
-
Consulenza legale Q202542119 (Articolo 24 T.U. edilizia - Agibilità)
«La risposta che qui di seguito viene fornita non tiene conto di un elemento essenziale, non risultante dalla proposta di acquisto inviata in copia a questa Redazione, ovvero...»
-
Consulenza legale Q202541949 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«L’istituto giuridico a cui si fa riferimento nel quesito - e di cui ci si intende avvalere - è quello disciplinato all’ art. 1988 c.c. , definito dal...»
-
Consulenza legale Q202541452 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La questione su cui occorre essenzialmente concentrarsi non è tanto la differenza di contenuto tra la promessa irrevocabile di acquisto e il preliminare di vendita...»
-
Consulenza legale Q202541323 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietà e dei rischi)
«La risposta a tutto ciò che si chiede è in linea generale positiva, ma si rende necessario fare alcune precisazioni.
Innanzitutto, prima di procedere...»
-
Consulenza legale Q202541047 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
«Prima di rispondere al quesito posto è necessario fare una breve premessa sul patto di non concorrenza , ovvero sull’accordo con cui le parti di un rapporto di...»
-
Consulenza legale Q202440642 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Nel quesito proposto non viene menzionato il fatto che il promissario acquirente abbia effettuato delle visite dell’immobile prima di aver sottoscritto la proposta...»
-
Quesito Q202440642 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«In data 7.11.2024, ho sottoscritto una proposta irrevocabile all’acquisto di un appartamento , versando in agenzia un deposito fiduciario con assegno di c/c intestato al...»
-
Quesito Q202440477 (Articolo 2135 Codice Civile - Imprenditore agricolo)
«Signori
ho ricevuta la vostra consulenza Q202440163 sul diritto di prelazione dei confinanti e vi rigrazio io novataduenne.
Vorrei ora sapere se la legge di prelazione agraria...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...