Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202441097 del 07/01/2025
R. P. chiede
«PREMESSA Nel mio edificio condominiale , realizzato su 5* piani abitativi + piano interrato per le cantine ( totale 6* piani), fin dalla costruzione del 1970, è stato installato un ascensore da terra al 4* piano in quanto le mansarde del...»
Consulenza legale: «Bisogna innanzitutto precisare che il diritto tributario e il diritto civile sono due rami del nostro ordinamento che spesso si intersecano l’uno con l’altro, ma non sempre hanno definizioni coincidenti. Dal sito dell'Agenzia delle...»
Consulenza Q202441112 del 06/01/2025
M. S. chiede
«Buongiorno , le scrivo per avere una consulenza in merito a recente accaduto nel mio condominio. Durante assemblea uno dei condomini ha fatto la richiesta di montare dei pannelli solari sul tetto per sfruttare i tali per energia elettrica .Dopo...»
Consulenza legale: «Il proprietario è libero di non metter in funzione i suoi pannelli fotovoltaici, e questa circostanza non può essere presa come spunto per muovere nei suoi confronti una qualche contestazione. Il discorso è diverso per...»
Consulenza Q202441067 del 02/01/2025
D. M. chiede
«Gentile avvocato buonasera, sono comproprietario unitamente ad altri due miei fratelli di un viale di 4.5 metri largo per circa 30 metri lungo, uno dei miei fratelli ha affittato un locale ad uso opificio che ha accesso da detto viale con la...»
Consulenza legale: «L’ art. 1102 del c.c. prevede espressamente che il comproprietario ha il diritto di servirsi della cosa comune anche in maniera più intensa rispetto agli altri partecipanti (afferma la giurisprudenza), ma sempre fermo restando il...»
Consulenza Q202440983 del 20/12/2024
A. V. chiede
«Viviamo in un condominio di proprietà di una Fondazione. Siamo conduttori, 50 famiglie disposte su 9 scale (dalla A alla I) che pagano regolarmente l’affitto a questa Fondazione. Il condominio è gestito direttamente dagli...»
Consulenza legale: «Sinceramente, allo stato attuale, non pare vi siano gli estremi per pretendere un qualsivoglia risarcimento. Gli spazi comuni dello stabile sono correttamente utilizzati anche dai fornitori per le loro esigenze, cosa che capita normalmente in...»
Consulenza Q202440911 del 19/12/2024
B. C. chiede
«Abito in uno stabile di 3 piani + seminterrato (4 appartamenti); stanno vendendo l'appartamento del primo piano e abbiamo saputo che verrà destinato per un B&B. Preciso che la facciata del palazzo è iscritta come monumentale...»
Consulenza legale: «L’ordinamento non offre alla situazione descritta alcuna tutela, e di ciò non bisogna certamente stupirsi. Si deve infatti tenere ben presente come adibire una unità immobiliare a B&B rappresenti un lecito esercizio della...»
Consulenza Q202440776 del 19/12/2024
L. S. chiede
«Spett. Redazione, salve, sono a chiedere un parere sulla seguente problematica: abito in un condominio di tre piani composto da un unico corpo di fabbrica, con un’unica scala. Nell’edificio vi sono, sette unità abitative di...»
Consulenza legale: «È importante innanzitutto precisare come le spese inerenti la manutenzione ordinaria o straordinaria delle scale o dell’ascensore devono essere ripartiti tra tutti i condomini, ivi compresi ad esempio i proprietari delle...»
Consulenza Q202440889 del 18/12/2024
A. A. chiede
«Buon giorno, Nel mio condominio una condomina, unica proprietaria, ha l'abitudine di delegare a volte il marito (non condomino) e a volte un avvocato. Si presenta comunque alle assemblee, con il marito delegato, oppure con l'avvocato...»
Consulenza legale: «Il fatto che il delegante si presenti personalmente in assemblea nonostante il rilascio di regolare delega non è assolutamente vietato: ciò può rappresentare tuttalpiù una rinuncia ad utilizzare la delega medesima....»
Consulenza Q202440778 del 16/12/2024
D. T. chiede
«Gentilissimi, mi rivolgo al Vostro Studio per avere un parere rispetto alla mia situazione. Fino al maggio scorso, il condominio in cui risiedo (sono una proprietaria) era nelle mani di un amministratore che aveva portato avanti il suo lavoro...»
Consulenza legale: «Sembra che il debito presunto con il Condominio risalga a spese non pagate riferite alla scorsa gestione, riportate infatti per la prima volta nell’ultimo consuntivo approvato a maggio. Si consiglia in primo luogo di recuperare tutte le...»
Consulenza Q202440691 del 14/12/2024
M. N. chiede
«Si tratta di un quesito relativo alla ripartizione di costi da sostenere per l'impermeabilizzazione dell'area di copertura di un garage con box e cantine che nel corso di milti anni ha avuto trasformazioni strutturali tali da modificare...»
Consulenza legale: «L’ art. 1117 del c.c. individua le parti dell’ edificio che devono considerarsi comuni se non è diversamente disposto dal titolo di acquisto (tipicamente o i rogiti notarili di acquisto o un regolamento di condominio di...»
Consulenza Q202440807 del 13/12/2024
S. C. chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un appartamento all'ultimo piano di una palazzina di quattro piani. Uscendo sulla mia terrazza al piano, si salgono pochi gradini e si arriva al lastrico solare di mia esclusiva proprietà e che fa da...»
Consulenza legale: «Purtroppo, le argomentazioni del quesito non trovano il sostegno della giurisprudenza assolutamente granitica e maggioritaria e difficilmente potrebbero resistere in un ipotetico contenzioso. La suddivisione prevista dall’art. 1126 del c.c....»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-10107