Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

0
1
6
5
consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202542301 del 08/03/2025
F. D. chiede
«Salve , descrivo brevemente la situazione in cui mi trovo . Posseggo il piano superiore di una villetta bifamiliare, il piano inferiore era di proprietà di mia zia , sorella di mia mamma , che è venuta a mancare nel 2024. Eredi due...»
Consulenza legale: «È sicuramente possibile inviare una lettera del tenore descritto nel quesito, preavvisando gli attuali proprietari del desiderio di dotare l'appartamento in questione di uno scarico autonomo. Nell’eseguire i lavori si raccomanda...»
Consulenza Q202542215 del 07/03/2025
D.M. chiede
«28.02.2025 Spett. le Broccardi Con la presente chiedo un vostro qualificato parere in merito all'esposizione seguente : Con un fratello e una sorella siamo comproprietari ( unita distinte ) di un fabbricato ( p.ed. X ) con annesso cortile...»
Consulenza legale: «L’azione che l'autore del quesito si prefigge di portare avanti nei confronti della sorella pare essere validamente supportata da diverse pronunce della Cassazione. Ad esempio, Cass.Civ, Sez. 2, 21/02/2019, n. 5132, Rv. 652584...»
Consulenza Q202542229 del 07/03/2025
E.E. chiede
«Abito in un condominio, al terzo piano di una delle quattro scale in cui lo stesso è suddiviso. Avrei intenzione di trasformare una finestra a quattro luci che affaccia su terrazzo di mia proprietà(con affaccio su prospetto laterale...»
Consulenza legale: «Da quanto è dato comprendere, l’intero intervento coinvolge esclusivamente le aree di un appartamento in proprietà esclusiva. Il secondo comma dell’art. 1122 del c.c., introdotto con la riforma del condominio del...»
Consulenza Q202542180 del 05/03/2025
R. M. chiede
«Salve. Ho impugnato a mezzo legale un verbale di assemblea condominiale del giorno 09.10.2024, con ricorso all'organismo di mediazione non ancora chiuso. Nel frattempo l'amministratore condominiale ha convocato una nuova seduta...»
Consulenza legale: «Si conferma la linea adottata dal legale, la quale, tra l’altro, viene espressamente confermata e non certamente smentita dalla pronuncia del Tribunale di Taranto citata nel quesito. La giurisprudenza, ormai in maniera costante, facendo...»
Consulenza Q202542170 del 27/02/2025
M. M. chiede
«Ho un conguaglio di lavori condominiali deliberati l'anno precedente che ho acquistato la casa. Devo pagarlo io o il vecchio proprietario?»
Consulenza legale: «La vicenda descritta si risolve facendo corretta applicazione del comma 4 dell’ art. 63 delle disp. att. del c.c. Tale norma ci dice chiaramente: " Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo...»
Consulenza Q202542176 del 27/02/2025
N.P. chiede
«il nostro condominio è composto da 7 appartamenti più 2 utilizzati come bar e vendita prodotti alimentari- il locale a piano terra non è mai stato utilizzato come bar poichè affittato come appartamento con cambio di...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito posto è negativa. Il condomino è assolutamente libero di procedere ad un cambio di destinazione d’uso della sua unità immobiliare in proprietà esclusiva: certamente, l’esercizio...»
Consulenza Q202542070 del 25/02/2025
E. G. chiede
«In qualità di condomino ho il diritto di chiedere all'amministratore di inserire una questione, un punto all'Ordine del Giorno della convocanda assemblea ordinaria? Se si , in base a quale norma? Se no, non mi resta che presentare...»
Consulenza legale: «Il 1° comma dell’ art. 66 delle disp. att. del c.c. dispone che l’ assemblea di condominio , oltre alla obbligatoria adunanza annuale, possa essere convocata in via straordinaria dall’ amministratore , quando egli lo ritenga...»
Consulenza Q202542055 del 24/02/2025
M. T. chiede
«Egregio Avvocato, sono proprietario al 100% di un appartamento situato al secondo piano di un edificio di tre piani. Il piano superiore (attico) e il piano terra (rialzato) appartengono interamente a XY. L’edificio non ha un...»
Consulenza legale: «Le pretese di XY non hanno alcun fondamento. Da tempo oramai e in maniera costante la giurisprudenza ritiene che i balconi aggettanti (quali sono, appunto, i manufatti rappresentati nelle foto allegate), devono considerarsi delle parti dell’...»
Consulenza Q202541758 del 12/02/2025
P. S. chiede
«Il caso che vi sottopongo riguarda la mia abitazione che fa parte di un comprensorio in cui è presente un consorzio di urbanizzazione ed un condominio. Questo comprensorio consta di circa 4500 abitazioni suddivise in 56...»
Consulenza legale: «Sulla base di quanto ci viene riferito nel quesito, si ritiene che il modo di operare degli organi del consorzio paia essere assolutamente in linea con la normativa vigente. Non è possibile soffermarsi, in questa sede, sulla...»
Consulenza Q202541791 del 11/02/2025
R. L. chiede
«Le spese di manutenzione delle velette (parti che ricoprono i balconi sottostanti) sono parti di proprietà individuale come i balconi ? Come vanno divise le spese di manutenzione ? Esiste un riferimento normativo?»
Consulenza legale: «Per le spese di manutenzione dei balconi all’interno di un condominio non esiste un riferimento normativo specifico. I balconi, però, sono considerati beni di proprietà individuale, in quanto costituiscono un prolungamento...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9107