Trovati 4193 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9209 del 30 agosto 1995
«In tema di responsabilità per fatto illecito doloso, la norma dell'art. 1227 c.c. (richiamata dall'art. 2056, primo comma, stesso codice) — concernente la diminuzione della misura del risarcimento in caso di concorso del fatto colposo del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13566 del 26 maggio 2008
«Il contratto concluso per effetto di truffa di uno dei contraenti in danno dell'altro, non è nullo, ma annullabile, ai sensi dell'articolo 1439 c.c. Infatti, il dolo costitutivo del delitto di truffa (articolo 640 c.p.) non è diverso, né...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 1556 del 3 febbraio 1989
«L'aggravante di aver cagionato alla persona offesa dal reato un danno patrimoniale di rilevante gravità può ritenersi sussistente anche nel caso di delitto tentato, qualora sia accertato che il danno patrimoniale cagionato alla persona offesa...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7322 del 10 dicembre 1986
«Il contratto concluso per effetto di truffa, penalmente accertata, di uno dei contraenti in danno dell'altro è non già radicalmente nullo ( ex art. 1418 c.c., in correlazione all'art. 640 c.p.), sibbene annullabile ai sensi dell'art. 1439 c.c.,...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 1955 del 21 febbraio 2000
«In tema di desistenza volontaria del delitto, ai sensi dell'articolo 56, terzo comma, c.p., la volontarietà della desistenza non deve essere intesa come spontaneità, per cui la desistenza non è esclusa dalla valutazione degli svantaggi che...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 19698 del 17 luglio 2008
«Nel regime anteriore alla legge n. 108 del 1996 il negozio di mutuo era da considerarsi illecito per pattuizione di interessi a tasso elevato solo nel caso di sussistenza degli estremi del delitto di usura ai sensi dell'art. 644 cod. pen. (nella...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4389 del 3 maggio 1999
«Alla luce del generale obbligo di particolare correttezza e diligenza che grava sulla banca nella esecuzione dei contratti con i clienti, l'art. 1836 c.c. impone che, in caso di presentazione di libretto di deposito a risparmio pagabile al...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 4981 del 27 aprile 1998
«Il delitto di sostituzione di persona (art. 494 c.p.) è sussidiario rispetto ad ogni altro reato contro la fede pubblica, come si evince dall'inciso «se il fatto non costituisce altro delitto contro la fede pubblica» contenuto nella norma...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 13633 del 11 giugno 2007
«Con riferimento ad una controversia promossa da un lavoratore per l'impugnazione di un licenziamento irrogato ai sensi dell'art. 34 del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti dell'Ente Poste Italiane 26 novembre 1994,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 8716 del 17 giugno 2002
«Nell'ottica dell'autonomia tra il giudizio civile e quello penale, la gravità della condotta ascritta al dipendente licenziato per giusta causa può avere un sufficiente rilievo disciplinare ed essere idonea a giustificare il licenziamento anche...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 228 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542526 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Va premesso che occorre distinguere, nel quesito posto, il profilo civilistico da quello penalistico.
Da un punto di vista civilistico, infatti, ricordiamo che gli...»
-
Consulenza legale Q202542472 (Articolo 354 Codice proc. penale - Accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone. Sequestro)
«Come correttamente evidenziato – anzi, ipotizzato – nella richiesta di parere, in realtà tra i due mezzi di ricerca della prova non v’è...»
-
Consulenza legale Q202542188 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La definizione di residenza si ritrova nel Codice Civile che, all’art. 43, stabilisce: “ la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora...»
-
Consulenza legale Q202541502 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«L’articolo 494 del codice penale (rubricato "Sostituzione di persona") afferma quanto segue: “ Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un...»
-
Consulenza legale Q202541641 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
«Sulla base della richiesta di parere, onde valutare i rischi penali del venditore, bisogna tenere conto della sua condotta rispetto all’acquirente dei prodotti e rispetto...»
-
Consulenza legale Q202440788 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Dal punto di vista penale va detto che condotte simili vengono generalmente sussunte nell’alveo del reato di truffa. In tal senso depone la giurisprudenza, plasticamente...»
-
Consulenza legale Q202439219 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«Dal punto di vista civilistico, è possibile agire con azione di reintegrazione o di spoglio ex art. 1168 c.c. nei confronti di chi ha apposto - o fatto apporre -...»
-
Consulenza legale Q202438648 (Articolo 373 Codice Penale - Falsa perizia o interpretazione)
«Prima di rispondere alla richiesta di parere occorre fare una breve premessa.
Nel corso del processo penale le figure “tecniche” possono essere declinate in tre...»
-
Consulenza legale Q202438132 (Articolo 319 quater Codice Penale - Induzione indebita a dare o promettere utilità)
«Il reato di induzione indebita nasce dallo “spacchettamento”, effettuato nel 2012, del reato di concussione.
Prima della riforma, invero, il reato predetto...»
-
Quesito Q202437731 (Articolo 624 bis Codice Penale - Furto in abitazione e furto con strappo)
«Gentile redazione gradirei ricevere delle informazioni in relazione al reato di furto con strappo (scippo) previsto dall'articolo 624 bis C.p. .Laddove la vittima dovesse...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...