Trovati 135 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9645 del 16 novembre 1994
«Ai fini della concessione del sequestro giudiziario, si ha controversia sulla proprietà o sul possesso non soltanto quando sia esperita azione di rivendica, ma anche in ipotesi di azioni personali aventi per oggetto la restituzione della cosa da...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 957 del 26 gennaio 1995
«...giudiziario incaricato della notificazione, considerato che l'istanza di notificazione è valida quando sia riferibile alla parte — che può provvedervi anche personalmente — nel cui interesse la notificazione è destinata ad essere eseguita.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8298 del 12 aprile 2011
«L'art. 95 cod. proc. civ., nel porre a carico del debitore esecutato le spese sostenute dal creditore procedente e da quelli intervenuti che partecipano utilmente alla distribuzione, presuppone che il processo esecutivo sia iniziato con il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 5262 del 9 aprile 2001
«La notificazione degli atti processuali può essere validamente eseguita sia dall'ufficiale giudiziario del luogo in cui deve avvenire la notificazione; sia da quello addetto all'autorità giudiziaria competente a conoscere della causa.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5222 del 29 luglio 1983
«L'autotutela concessa dall'art. 1516 c.c. al compratore che non ottiene la consegna della merce — acquisto senza ritardo delle cose, a spese del venditore, a mezzo di persona autorizzata, ovvero di ufficiale giudiziario o di commissario nominato...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11227 del 8 maggio 2008
«Peraltro, quando il comportamento colposo del danneggiato non è idoneo da solo ad interrompere il nesso eziologico tra la causa del danno, costituita dalla cosa in custodia, ed il danno, esso può, tuttavia, integrare un concorso colposo ai sensi...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 20334 del 15 ottobre 2004
«...si perfezionano, per il notificante, non dalla data di completamento delle formalità poste in essere dall'ufficiale giudiziario e da questi attestate con idonea relata, ma nel momento antecedente della consegna dell'atto all'ufficiale giudiziario.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 28423 del 28 novembre 2008
«...risultanti dalle eventuali tabelle adottate dall'ufficio giudiziario cui appartiene, ma significa che tale variazione equitativa è necessaria solo in presenza di situazioni di fatto che si discostino in modo apprezzabile da quelle ordinarie.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 15568 del 11 agosto 2004
«La concreta determinazione dell'ammontare del danno, che non può in ogni caso essere compiuta con riferimento ai valori medi adottati dall'ufficio giudiziario per casi consimili, rimane insindacabile in sede di legittimità qualora il giudice dia...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 4570 del 17 maggio 1996
«...2077, secondo comma, c.c., sia entrata a far parte del rapporto individuale di lavoro dei soggetti beneficiati e che, in quanto atto di esercizio dell'autonomia collettiva, si sottrae ad ogni potere correttivo in sede di controllo giudiziario.»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 15 risultati nelle tesi di laurea
-
Arbitrato e potere cautelare degli arbitri - 13/03/2025
«L’elaborato di tesi dal titolo "Arbitrato e potere cautelare degli arbitri" tratta l'evoluzione normativa dell'assunzione di misure cautelari nel corso...»
-
Un sistema a misura di minore: analisi sull’imputabilità del minore autore di reato - 27/02/2024
«L’adolescenza rappresenta, per ogni essere umano, una fase di crescita dettata da cambiamenti, sia da un punto di vista strettamente biologico, che dal punto di vista...»
-
Quando le parafilie incontrano i disturbi alimentari: l'ossessione di Marco Mariolini - 06/02/2024
«La tesi si propone l'obiettivo di affrontare la tematica della prevenzione del crimine attraverso lo studio di un caso emblematico come quello di Marco Mariolini. Lo scopo...»
-
L'azione penale. Sistema italiano e inglese a confronto - 16/01/2024
«La tesi utilizza il metodo della comparazione giuridica per analizzare il tema dell’ azione penale in due ordinamenti giuridici, appartenenti alla western legal...»
-
La sorveglianza speciale di pubblica sicurezza: caratteri e requisiti nelle indagini patrimoniali - 20/11/2023
«Fermo restando la natura sociale e garantista della Costituzione italiana, nel tempo il legislatore è dovuto ricorrere all’emanazione di “Leggi...»
-
La strumentalità delle video-riprese e della perizia per la risoluzione del "caso Speziale" - 12/06/2023
«La legge penale definisce i “tipi di fatti” che costituiscono reato e le sanzioni previste per coloro che commettono il fatto.
La legge processuale penale...»
-
L'individuo, il sistema, l'emergenza: problematiche vecchie e nuove della colpa penale del professionista sanitario - 12/05/2023
«Da sempre tema fondamentale del diritto penale, la colpa medica è stata recentemente oggetto di due riforme legislative; nel 2012 e nel 2017. Nonostante gli sforzi del...»
-
Iter notificatorio e ricorsi - 27/09/2023
«Lo scopo dell'elaborato è quello di trattare l’ iter che un atto segue affinché venga portato a conoscenza del destinatario , per mezzo degli articoli...»
-
Il ruolo della vittima del reato nel diritto penale: il fenomeno del "victim blaming" - 12/07/2023
«Il punto di partenza della presente indagine è costituito dalla vittima: chi è questo soggetto e quale ruolo essa svolge all’interno del diritto penale.
La...»
-
I Reati Informatici e la Diffamazione 'Smart' - 16/08/2022
«Nel mondo esistono due realtà: la vita reale e la vita virtuale; come nella vita reale anche nella vita virtuale è possibile riscontrare dei crimini. La L....»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...