Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q201617144 del 26/10/2016
Colombo V. chiede
«Spett. Brocardi, sono comproprietaria maggioritaria di un appartamento (55%) insieme a mia figlia e mia sorella (22% ciascuna). Come posso impedire che mia sorella affitti l’appartamento a mia insaputa? Con una diffida? Al contrario,...»
Consulenza legale: «Gli articoli di riferimento per individuare la risposta al quesito sono due: 1102 cod civ. e 1105 cod civ.. Il primo ricorda quali sono i limiti che il compartecipe alla comunione incontra nell’uso e nel godimento della cosa comune:...»
Consulenza Q201617061 del 13/10/2016
Eduardo A. chiede
«Buongiorno Soddisfatto della risposta al quesito n° 16996 del 30/09, desidero porre un ulteriore quesito. Il terreno dove attualmente esiste l'immobile in comproprietà con mia figlia è stato da me acquistato nel 1974 ; la...»
Consulenza legale: «Il caso che si prospetta trova una sua immediata soluzione negli articoli 1061 e 1062 del codice civile, norme dalle quali si ricava che possono costituirsi per destinazione del padre di famiglia le servitù apparenti, ossia quelle...»
Consulenza Q201617056 del 12/10/2016
GIUSEPPE C. chiede
«Siamo 6 eredi che hanno ereditato un immobile composto da 3 appartamenti A2 (dichiarati inagibili) un locale ad uso tipografia C3 ( dichiarato inagibile ) e un negozio C1 ( agibile ). La proprietà nel suo complesso è indivisa e non...»
Consulenza legale: «Un primo possibile inquadramento del caso esposto potrebbe essere quello della simulazione relativa , la quale ricorre tutte le volte in cui le parti di un negozio giuridico si accordano per far discendere effetti di tipo diverso da quelli...»
Consulenza Q201616967 del 10/10/2016
Poerio R. chiede
«Buongiorno, chiedo cortesemente il Vostro parere in merito all' installazione di un montascala per disabili presso un condominio da me gestito. Premetto che l'installazione di una pedana inclinata non è possibile per l'esiguo...»
Consulenza legale: «L’argomento che si propone di affrontare è sostanzialmente quello relativo alla eliminazione delle barriere architettoniche in un condominio. Dal 18 giugno 2013 per ottenere l’abbattimento delle barriere architettoniche...»
Consulenza Q201616996 del 07/10/2016
Eduardo A. chiede
«In data 24/12/2000 sottoscrivo atto di compravendita dell'aria sovrastante il 1° piano e la relativa copertura a favore di mia figlia. La vendita avviene con tutti i diritti, azioni, ragioni, accessori ed accessioni, dipendenze e...»
Consulenza legale: «L’indispensabile premessa, anche se forse superflua, è che - a seguito dell'avvenuta compravendita - ci troviamo di fronte ad un condominio, apparentemente minimo (ovvero composto da due soli partecipanti), e che quindi devono...»
Consulenza Q201617004 del 05/10/2016
Gennaro D. C. chiede
«Un Condomino ha realizzato una mansarda autorizzata dalla maggioranza dei Condomini , però , a seguito di tale evento senza autorizzazione ha usufruito dei sottoservizi di acqua ; luce; e gas , sottoservizi da noi tutti realizzati ex novo...»
Consulenza legale: «La realizzazione della mansarda, avvenuta a seguito di specifica autorizzazione da parte dell’ assemblea condominiale , è pienamente legittima. Occorre verificare innanzitutto se per la costruzione della mansarda si è reso...»
Consulenza Q201616985 del 04/10/2016
GianCarlo M. chiede
«Un condomino deve molti soldi al condominio per spese condominiali sempre tutte regolarmente approvate. Immediatamente fatto il decreto ingiuntivo e pratica poi passata in tribunale perché non ha mai pagato un euro e siamo in attesa delle...»
Consulenza legale: «Il quesito che si propone affronta un tema molto attuale e frequente nella pratica, ossia quello del mancato pagamento da parte di uno o più condomini delle quote di rispettiva spettanza, legittimamente deliberate dall’assemblea e...»
Consulenza Q201616973 del 03/10/2016
Fabio B. chiede
«Buon giorno, grazie per la precedente consulenza eccellente. Sono coerede comproprietario al 50% con mio fratello di 3 appartamenti ereditati dalla madre 25 anni fa. I primi due li usa lui come abitazione e il terzo lo usa come studio dentistico...»
Consulenza legale: «Gli immobili in questione rientrano, evidentemente, nella comunione ereditaria, in relazione alla quale valgono le norme dettate dal codice civile in materia, appunto, di comunione (art. 1100 e seguenti). L’art. 1102 cod. civ. in...»
Consulenza Q201616706 del 03/10/2016
Anonimo chiede
«Ho acquistato nel 1997 come casa di residenza un appartamento che occupa tutto il piano superiore di una casetta bifamiliare, compresa la soffitta sottotetto di mia proprietà esclusiva, mentre al piano inferiore c'è un altro...»
Consulenza legale: «E’ opportuna una premessa in ordine alla disciplina applicabile al condominio cosiddetto “minimo”, in modo da individuare le risposte più corrette ai quesiti posti. Dopo anni di contrasti giurisprudenziali sul punto,...»
Consulenza Q201616940 del 29/09/2016
Mimmo U. chiede
«E' consentito l' appoggio di un cavo elettrico di un' antenna da radioamatore su un comignolo entro cui sono inserite tre delle canne fumarie di tre dei sei condomini di un condominio? L' appoggio avverrebbe sul comignolo in cui...»
Consulenza legale: «Sembra a chi scrive che il condomino radioamatore abbia pieno diritto a mantenere quel cavo sul comignolo condominiale. Tale diritto è in primo luogo riconosciuto dal Decreto Legislativo 1 agosto 2003 n. 259, cosiddetto “Codice...»
Vai alla pagina
184-85-86-87-88-89-90-91-92107