Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q201718738 del 04/05/2017
Paolo B. chiede
«Buona sera, Vi scrivo in qualità di proprietario di un appartamento sito in un complesso condominiale di 24 appartamenti e di diversi locali commerciali, quest'ultimi situati ala piano terra. Io ho acquistato l'abitazione nel 2001...»
Consulenza legale: «La sentenza citata nel quesito è pertinente al caso in esame e correttamente è stata assunta quale riferimento per esporre il problema all’ amministratore . Peraltro, non si rinvengono precedenti giurisprudenziali del...»
Consulenza Q201718772 del 04/05/2017
Renato C. chiede
«Buongiorno, Riferendomi al contenuto della Vs. risposta al quesito n. Q201617036 posto martedì 04/10/2016 - Lombardia, che per comodità vi riporto qui di seguito, avrei bisogno che mi chiariste se è corretto che l'intero...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza di legittimità, di merito e la dottrina, controvertono sulla possibilità di cedere una parte condominiale in uso esclusivo ad uno solo dei condomini e sulla natura del diritto/facoltà. Il problema non...»
Consulenza Q201718758 del 27/04/2017
Rosa B. chiede
«Voglio porre alla vostra attenzione un quesito in riferimento ad una mia proprietà. Nello specifico, l'immobile in questione è parte di un condominio composto da tre unità abitative, quello in mio possesso è sito...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito che si pone occorre prendere in esame sia le norme in materia di condominio che quelle in materia di servitù . Sotto il profilo della disciplina condominiale, norma di sicuro riferimento è quella...»
Consulenza Q201718716 del 21/04/2017
Francesco Z. chiede
«Tizio ha venduto a Caio un appartamento in fabbricato condominiale dotato di ascensore. Prima della vendita la società che si occupa della manutenzione dell'ascensore aveva ingiunto a Tizio una riparazione straordinaria, pena il...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza concorda nel ritenere che in caso di lavori di straordinaria manutenzione – qualora non siano intervenuti diversi accordi tra le parti interessate - l’individuazione del soggetto a carico del quale debbano essere...»
Consulenza Q201718718 del 19/04/2017
Mario R. chiede
«Sono comproprietario di un terreno agricolo, con annesso un locale “C2”, con mia moglie, mio fratello e le sue due figlie secondo le seguenti percentuali di possesso: - proprietà per 33/108 per il sottoscritto. Il totale della...»
Consulenza legale: «Dalla lettura del quesito sembra potersi intuire che interesse primario di colui che lo pone sia quello di volersi liberare in qualche modo della comproprietà dei beni, pur senza ricevere in cambio alcun corrispettivo . Ora, per...»
Consulenza Q201718690 del 07/04/2017
Eugenio P. chiede
«Sembra sempre più consolidata da parte delle associazioni nazionali di consulenza degli amministratori di condominio la possibilità che possano svolgere l'incarico di amministratore di condominio tutti coloro che esercitano una...»
Consulenza legale: «Correttamente viene citato l’articolo 71-bis delle disposizioni attuative del codice civile quale norma di riferimento per la disciplina relativa alla nomina dell’ amministratore di condominio . L’articolo contiene un...»
Consulenza Q201718629 del 30/03/2017
Paolo B. chiede
«Sono proprietario di una abitazione sita in condominio. Il condominio, costruito nel 1971, é formato da appartamenti e locali commerciali. Siccome l'edificio é ubicato all'incrocio di due vie, insistono 2 scale di esclusiva...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito dipende dalla qualificazione o meno del cortile come bene comune anche ai proprietari delle unità immobiliari a destinazione commerciale, oltre che ai proprietari degli appartamenti. In base all’art. 1117...»
Consulenza Q201718581 del 23/03/2017
Giuseppe M. chiede
«Abito in un condominio di villette a schiera, su tutti i contratti originari fatti con il costruttore c'è la seguente dicitura "gli impianti citofonici, i cancelli, impianto di raccolta acque piovane, l'impianto di allaccio...»
Consulenza legale: «Da quel che si comprende dal quesito, la ripartizione delle spese nel condominio in questione è sempre stata fatta in parti uguali e non sulla base dei millesimi di proprietà, in quanto così risulta sia dagli originari atti...»
Consulenza Q201718495 del 14/03/2017
Mario V. chiede
«Nel nostro condominio è in essere un impianto centralizzato di riscaldamento alimentato a gasolio per 18 appartamenti. Come è noto, dal 1 settembre tale alimentazione non sarà più consentita. L’ amministratore ha...»
Consulenza legale: «Per offrire una risposta al quesito occorre capire se l’intervento condominiale in oggetto debba ricondursi alla fattispecie di cui all’art. 1117 ter del codice civile, che disciplina le “modificazioni delle destinazioni...»
Consulenza Q201615572 del 01/03/2016
Anonimo chiede
«Buongiorno, prima di proporre i miei quesiti, espongo sinteticamente la sequenza temporale degli eventi: 1) Prima dell'assemblea del OMISSIS sono state convocate 5 o 6 assemblee aventi all'o.d.g. l'approvazione del capitolato tecnico...»
Consulenza legale: «In merito al quesito proposto, che attiene alla regolarità della delibera assembleare concernente l’approvazione del fondo per l'accantonamento volontario dei lavori straordinari, dal contenuto del verbale si può evincere...»
Vai alla pagina
181-82-83-84-85-86-87-88-89107