Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q201719112 del 20/06/2017
Bruno T. chiede
«Dall'anno 1983 utilizzo in modo continuativo, dopo aver naturalmente ottenuto l'assenso di tutti i condomini, parte dell'area del passo carrabile del box auto n. 2 di mia proprietà, situato nel cortile condominiale (cfr. area...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito da lei posto, occorre esaminare la disciplina legislativa relativo all' uso della cosa comune . Il nostro legislatore si è occupato di questa questione all'art. 1102 c.c., il quale stabilisce che...»
Consulenza Q201719064 del 15/06/2017
LUCIANA G. chiede
«Buonasera Nel condominio di ... omissis ... dove sono proprietaria di una mansarda di due all'ultimo piano è necessario rifare il tetto a seguito perizia che attesta infiltrazioni e avvallamenti. Il condominio copre integralmente tre...»
Consulenza legale: «Il tetto è la parte più importante di una costruzione, influisce molto sul risparmio energetico e contribuisce alla dispersione del caldo e del freddo; per questo motivo, deve essere fatto ad arte e rispettare i criteri energetici...»
Consulenza Q201719060 del 09/06/2017
Antonio S. chiede
«Salve Avrei bisogno di fac-simile per una lettera di invito a partecipare a lavori di consolidamento strutturale dell immobile acquistato , al proprietario del piano superiore che fa orecchie da mercante per poi citarlo in giudizio se non adempie...»
Consulenza legale: «In ordine al suo quesito, riteniamo opportuno precisare che gli interventi di manutenzione straordinaria da eseguirsi su di un edificio condominiale devono essere deliberati dall' assemblea di condominio , la quale dovrà provvedere,...»
Consulenza Q201718953 del 06/06/2017
Carlo A. M. chiede
«Sono proprietario di un box (e non posseggo appartamenti nello stabile in questione ) che è parte integrante di un edificio. Per arrivare al mio box non utilizzo mai le scale interne, ne ascensore e nemmeno mi servo di vialetti...»
Consulenza legale: «Purtroppo la risposta all’unica domanda sostanziale posta nel quesito è negativa: anche il titolare del box è tenuto a pagare le spese condominiali nella misura determinata dal primo comma dell’art. 1123 cod. civ., ovvero...»
Consulenza Q201719006 del 05/06/2017
Manfredi G. chiede
«Locali commerciali con sei luci a fronte strada di edificio condominiale. Strada in lieve pendenza. L'accesso ai locali è stato da decenni assicurato da una delle luci iniziali a quota + 20 cm sul marciapiede stradale. Il proprietario...»
Consulenza legale: «L'intervento da lei descritto rappresenta un'opera volta all'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati. La normativa a cui far riferimento per dare risposta al suo quesito è quella dettata dalla...»
Consulenza Q201718910 del 20/05/2017
Cristina N. chiede
«Gentilissima redazione Brocardi, sono proprietaria di un’unità immobiliare adibita ad attività commerciale, di un condominio di totali 7 unità, di cui 2 adibite ad attività commerciale, entrambe situate al piano...»
Consulenza legale: «Nel quesito si dice che non è chiaro se la parte esterna di cui si discute sia condominiale o pubblica o comunque che non è agevole ricostruire quale parte dell’area in questione sia da ricondurre alla proprietà del...»
Consulenza Q201718786 del 06/05/2017
Michele C. chiede
«Gent. Studio Brocardi, ecco il mio quesito. l'assemblea condominiale a maggioranza ha stabilito il rifacimento, a causa di infiltrazioni acqua, di un giardino privato (di proprietà di un condomino) che funge da copertura a due box auto,...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito si può individuare solo qualificando esattamente il bene “giardino”: quando quest’ultimo, come nel caso di specie, funge anche da copertura, peraltro non di una proprietà esclusiva ma –...»
Consulenza Q201718796 del 06/05/2017
Luca P. chiede
«Salve, il regolamento di condominio contrattuale del 1972 prevede per la modifica alle parti comuni l'approvazione dell'assemblea mentre per i lavori nelle parti private si rifa' all'art 1122 del c.c. Io sono proprietario di un...»
Consulenza legale: «Primo aspetto da chiarire è se i lavori che si intendono eseguire sono lavori relativi a parti comuni o a parti di proprietà esclusiva (con impatto sulle parti comuni). Ebbene, al riguardo va detto che in realtà si tratta...»
Consulenza Q201718794 del 06/05/2017
Giordano B. chiede
«Sono proprietario di un locale che inizialmente aveva due accessi di cui uno, con un portoncino, sul vano scale condominiale con relativo ascensore. In seguito, con autorizzazione comunale, il suddetto accesso è stato chiuso con un muro e...»
Consulenza legale: «Le scale, così come ormai l’ascensore, costituiscono un elemento imprescindibile di ogni edificio condominiale, integrando quella parte della struttura che consente di mettere in comunicazione i vari piani dello stesso edificio. Si...»
Consulenza Q201718773 del 04/05/2017
Mariano G. chiede
«Buongiorno, ho diritto esclusivo di una terrazza a livello a cui devo fare lavori di manutenzione straordinaria perché il pavimento (piastrelle) per l'umidità ed infiltrazioni d'acqua nel periodo invernale si sta sollevando....»
Consulenza legale: «Il nodo del quesito che viene sottoposto all’esame sta fondamentalmente nel dare l’esatto inquadramento giuridico alla parte dell’edificio che si intende ristrutturare, dovendosi stabilire se sia da qualificare come balcone...»
Vai alla pagina
180-81-82-83-84-85-86-87-88107