Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q201718442 del 08/03/2017
Mirko F. chiede
«Sono un nuovo affittuario con ufficio in un condominio; ci sono due portoni di cui uno per gli accessi alle abitazioni e uno per l'accesso agli uffici, ma entrambe le due scale sono comunicanti all'interno per la presenza di un ascensore...»
Consulenza legale: «La presunzione di comunione prevista dall'art. 1117 c.c. si estende, secondo dottrina e giurisprudenza, a tutti i manufatti o i locali aventi la funzione di far comunicare l'edificio con la pubblica strada, costituenti elementi...»
Consulenza Q201718471 del 08/03/2017
Marco C. N. chiede
«Il sottoscritto Tizio in data 26/09/2015 ha stipulato un contratto di locazione abitativa di un suo appartamento. Il conduttore è stato sempre regolare nel pagare i canoni. Successivamente lo stesso ha disdetto il suindicato contratto per...»
Consulenza legale: «Il tema della ripartizione delle spese condominiali è uno dei più dibattuti e controversi, essendo molteplici i motivi di disputa, quali, a titolo meramente esemplificativo: chi può autorizzare la spesa, come ripartirla, la...»
Consulenza Q201718422 del 01/03/2017
Antonino B. chiede
«L'assemblea condominiale ha deliberato, all'unanimità presenti 15 condomini su 31 e con 562 millesimi di proprietà, sulla riscossione di un credito di un ex condomino, pari ad alcune centinaia di euro, decidendo "dopo...»
Consulenza legale: «Per rispondere alla prima domanda occorre aver riguardo all’art. 1136 cod. civ., il quale stabilisce i quorum costitutivi e deliberativi dell’assemblea condominiale. Dal quarto comma dell’articolo in questione, più...»
Consulenza Q201718454 del 28/02/2017
Anonimo chiede
«Il Tribunale di A. nel 2009 ha rigettato l’impugnativa di un condominio che chiedeva la sospensiva dell’applicazione di una delibera condominiale riguardante l’applicazione di contributi a favore del condominio per occupazione...»
Consulenza legale: «Le norme a cui fare riferimento sono fondamentalmente quelle contenute nei commi 9 e 11 dell’art. 1129 c.c. nonché nell’art. 1131 c.c. Vediamo innanzitutto l’art. 1131 c.c. il quale, dopo aver precisato che l'...»
Consulenza Q201718386 del 20/02/2017
Matteo B. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un appartamento posto all'interno di una cascina ristrutturata nel 2004, composta da 12 unitą immobiliari suddivise in due scale. ( 6 appartamenti per scala suddivisi in Pt, P1, 2P). Tutti i solai ad eccezione...»
Consulenza legale: «Dalla lettura del quesito si evince che le parti dell’edificio condominiale su cui effettuare interventi di risanamento e/o ristrutturazione sono i pianerottoli delle scale ed i solai , di cui si ritiene opportuno dare una...»
Consulenza Q201718337 del 13/02/2017
Gian L. P. chiede
«COME SCIOGLIERE UN CONDOMINIO ? Condominio costituito dai precedenti Proprietari nel 1981, relativo a villetta di villeggiatura con TRE Condomini : Tizio con 367 millesimi ; Caio con 304 millesimi e coniugato con Sempronia proprietaria...»
Consulenza legale: «Il codice civile si occupa della divisione del condominio (negli edifici) agli articoli 61cc e 62 delle sue disposizioni di attuazione e della divisibilità delle parti comuni all’art. 1119 . Le due problematiche vanno infatti...»
Consulenza Q201718300 del 06/02/2017
Cecilia M. chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un appartamento posto all'ultimo piano. Sovrastante a questo vi è il terrazzo ad attico, di mia proprietà, a cui si accede solo dal mio appartamento. Circa vent'anni fa (periodo in cui non ero...»
Consulenza legale: «Un concetto fondamentale da tenere presente in materia di condominio è quello secondo cui, anche se ogni decisione in merito alla natura, all’ammontare, al finanziamento e alla tempistica dei necessari lavori di manutenzione e...»
Consulenza Q201718265 del 29/01/2017
Alessandro R. chiede
«Spett.le Redazione Brocardi, il condominio dispone di riscaldamento centralizzato, il locale caldaia è posto nel cortile e l'unica chiave che serve per accedere al suddetto locale è appesa in cantina nel quadro dei contatori...»
Consulenza legale: «Il rifiuto da parte dell’amministratore di consegnare la chiave richiestagli con cui poter accedere al locale caldaia di proprietà condominiale si ritiene che possa trovare una giustificazione nella responsabilità che su di lui...»
Consulenza Q201718243 del 25/01/2017
Sergio G. chiede
«Si è dovuto rinforzare le travi delle fondamenta della casa che si trovano al suolo per cedimento delle stesse . Suddette travi fanno da sostegno al pavimento del piano terreno. L'Amministratore ha provveduto a ripartire le spese per...»
Consulenza legale: «La questione, nella sostanza, si risolve nell’indagine sulla reale funzione cui le travi delle quali si parla nel quesito assolvono. Se si tratta di travi portanti dell’intero edificio , in quanto parte delle fondamenta assieme...»
Consulenza Q201718161 del 09/01/2017
Antonio C. chiede
«Abito al 5° piano in un edificio di 5 piani più il pianoterra. L'ascensore, esistente da quando è stato costruito l'edificio, serve i 5 piani. Al piano terra insistono n°3 appartamenti, dal 1° e fino al 3°...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 1123 c.c., le spese necessarie per il godimento e la conservazione delle parti comuni di un condominio sono ripartite in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, di solito misurata in millesimi,...»
Vai alla pagina
182-83-84-85-86-87-88-89-90107