Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202334609 del 28/09/2023
F. C. chiede
«Siamo 3 sorelle e 1 fratello abbiamo ereditato un appartamento al mare che abbiamo sempre gestito di comune accordo dividendoci tra luglio e agosto i 15 giorni di ferie per ciascuno e concordando anche i vari periodi (considerando che mio fratello...»
Consulenza legale: «Il pagamento delle spese condominiali. L’art. 1104 del c.c. stabilisce il principio fondamentale secondo il quale ciascun partecipante alla comunione deve partecipare alle spese necessarie alla conservazione della cosa comune, salvo la...»
Consulenza Q202334607 del 26/09/2023
R. C. chiede
«Condomìnio minimo, no regolamento condominiale, no amministratore, no codice fiscale, mai effettuata assemblea condominiale, tre condomini edifici cielo/terra, ipotesi realizzo interventi di manutenzione su parti condominiali, con...»
Consulenza legale: «Come espressamente prevede l’ art. 1123 del c.c. le norme che disciplinano la suddivisione delle spese in condominio possono essere derogate da una diversa convenzione o comunque da diversi accordi presi all’unanimità tra...»
Consulenza Q202334580 del 26/09/2023
G. S. chiede
«In un condominio amministrato dal mio studio ci troviamo con questa situazione: una terrazza a livello di proprietà privata ricopre un vano scale, soggetto ad infiltrazioni. La terrazza ha una superficie complessiva di circa 20 mq, e di...»
Consulenza legale: «E’ necessario innanzitutto chiarire un concetto fondamentale: seppur la terrazza a livello sia una parte dell’ edificio in proprietà esclusiva in quanto pertinenza dell’appartamento a cui accede, essa assolve nel...»
Consulenza Q202334530 del 26/09/2023
L. O. chiede
«Contesto di sei villette con giardino comunale condiviso (parti comuni). I documenti catastali evidenziano che nel giardino comune vi sono 6 posti auto... posti auto mai utilizzati, e mai piantumato. Gli altri comproprietari mi impediscono...»
Consulenza legale: «Tutti i partecipanti alla comunione hanno il diritto di godere della cosa comune allo stesso modo, senza alterarne la destinazione o impedire agli altri di farne parimenti uso secondo il loro diritto (art. 1102 c.c.). L’ art. 1108 del...»
Consulenza Q202334599 del 26/09/2023
U. S. chiede
«Sto per acquistare una casa in una corte/strada privata con all'interno 6 abitazioni, di cui 4 con accesso anche veicolare dotate di giardino di proprietà. La mia non ha il garage, verificato la possibilità all'ufficio...»
Consulenza legale: «Per quanto si è capito i lavori che si intendono effettuare non coinvolgono parti comuni del complesso edile in cui sono ricomprese le 6 abitazioni autonome. I lavori per la creazione del garage, infatti, rimangono all’interno della...»
Consulenza Q202334453 del 20/09/2023
S. S. chiede
«QUESITO AMBITO CONDOMINIALE Sono state impugnate in mediazione conclusasi negativamente (luglio 2021) per nullità della nomina dell'amministratore una serie di delibere dal 2013 al 2020 in cui c'era la violazione del comma 12...»
Consulenza legale: «È principio pacifico, sia in dottrina che in giurisprudenza, che l’atto nullo non produca alcun effetto, nemmeno mediante la ratifica . Risulta quindi curioso il fatto che l’Assemblea del Condominio nel quesito proposto, abbia...»
Consulenza Q202334488 del 20/09/2023
Anonimo chiede
«Buonasera. Desidero sapere a chi spetta la potatura della rosa rampicante e del pino argentato nel giardino comune. Gli appartamenti in questione hanno cambiato diversi proprietari. Il pino argentato è stato piantato, dai primi...»
Consulenza legale: «L’autore del quesito parte da un presupposto del tutto errato: non è assolutamente vero che se un condomino decide di piantare un vegetale nel giardino comune questo diventa di proprietà di colui che ha assunto tale...»
Consulenza Q202334455 del 18/09/2023
G. S. chiede
«Salve, vivo in condominio al piano terra. Il mio immobile ha un piccolo spazio libero annesso all'edificio (per dare un'idea: una sorta di "balcone" ma posto al piano terra come se fosse un "giardino" privato)....»
Consulenza legale: «La normativa di riferimento è quella prevista dall’art. 1122 c.c. in tema di opere su parti di proprietà o uso individuale. Questo articolo definisce quali sono i limiti del proprietario nell’eseguire opere sulla propria...»
Consulenza Q202334467 del 15/09/2023
A. F. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un appartamento in un condominio formato da tre differenti edifici aventi uno spazio comune (piccolo cortile) che contiene 6 sole rimesse auto ed un locale tecnico: il tutto è accessibile sia tramite...»
Consulenza legale: «Il cortile condominiale rientra tra le parti comuni del Condominio ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. . Per la ripartizione delle spese delle parti comuni, il riferimento è l’art. 1123 c.c. che stabilisce...»
Consulenza Q202334434 del 12/09/2023
M. S. chiede
«Buongiorno. Abito in un comune condominio degli anni '70, di bell'aspetto, nella provincia di Milano, al di fuori di un centro storico e sul quale non sussiste alcun interesse specifico di belle arti, etc. Vorrei installare dei pannelli...»
Consulenza legale: «La norma di legge per la questione in oggetto è l’art. 1122 bis c.c. che afferma il diritto dei condomini ad installare gli impianti per la produzione dell’energia da fonti rinnovabili sul lastrico solare o su ogni altra...»
Vai alla pagina
123-24-25-26-27-28-29-30-31107