Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202231822 del 29/09/2022
G. P. chiede
«vivo in un condominio composto da 5 scale e 42 condomini nel cui stabile unico possiedo due appartamenti anche se in scale diverse e non adiacenti (come per esempio scala A e scala B),sono intenzionato all'installazione di un sistema...»
Consulenza legale: «Il secondo comma dell’art. 1122 bis del c.c. prevede il diritto soggettivo del singolo condomino di procedere alla installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità...»
Consulenza Q202231813 del 28/09/2022
A. G. R. chiede
«La risposta scritta ad una interrogazione parlamentare è definitiva e vincolante e supera qualsiasi precedente sentenza della cassazione? Mi riferisco per esempo alla sentenza Cass. Civ. Sez.2 Ordinanza n.10371 anno 2021 che afferma che i...»
Consulenza legale: «Tra le fonti del diritto , come tali idonee a produrre norme giuridicamente vincolanti non vi sono né le sentenze della Corte di Cassazione , né tantomeno ed a maggior ragione le interrogazioni parlamentari. I giudici siano essi...»
Consulenza Q202231760 del 28/09/2022
M. G. chiede
«ARGOMENTO : APPLICAZIONE SUPERBONUS 110% Buongiorno, risiedo in una unità immobiliare indipendente che fa parte di un unico edificio bifamiliare ( di seguito denominato villetta ) a sua volta appartenente ad un complesso immobiliare di...»
Consulenza legale: «Per capire se le due unità abitative possono considerarsi funzionalmente indipendenti più che un parere di un legale è necessario sentire il parere di un tecnico edile sicuramente molto più competente di chi scrive a...»
Consulenza Q202231764 del 26/09/2022
M. M. chiede
«Gentile Avvocato, La questione riguarda il condominio in cui abito, che comprende solamente 6 unità. Durante l'ultima assemblea, con me assente e delegante un altro condomino, è stato affrontato e deliberato un tema non...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è giusto precisare che se alla riunione di condominio l’ assemblea ha deliberato su un argomento che non era stato preventivamente inserito all’ordine del giorno, quanto deliberato può essere annullato...»
Consulenza Q202231759 del 21/09/2022
C. D. B. chiede
«Spett. studio Brocardi posseggo in comproprietà con mia sorella un appartamento di cui la mia quota è del 25% e mia sorella possiede il 75%. Il contratto di locazione in essere è in scadenza ma io non voglio rinnovarlo...»
Consulenza legale: «La soluzione al presente quesito va ricercata nelle norme in materia di comunione , e precisamente nell’art. 1105 c.c., commi 1 e 2, che rispettivamente stabiliscono quanto segue: tutti i partecipanti hanno diritto di concorrere...»
Consulenza Q202231555 del 20/09/2022
O. R. chiede
«Sono già vs. cliente. Separazione giudiziale in atto e divorzio giudiziale in discussione, situazione di alternanza della casa con due figli maggiorenni. Problema 1: lui vuole installare videosorveglianza con registrazione di immagini per...»
Consulenza legale: «Gentile cliente, all’interno della proprietà privata non si applica la disciplina in materia di trattamento dei dati personali (sul punto v. Reg. UE 679/2016 e c.d. Testo Unico Privacy) e di conseguenza non si può ipotizzare...»
Consulenza Q202231775 del 20/09/2022
R. C. chiede
«Buongiorno, sottopongo il mio problema: Nella prossima assemblea del mio condominio (otto condomini) si definirà se accettare o meno i lavori del cappotto esterno del palazzo aderendo alla Legge 110. Il condominio pare in regola per...»
Consulenza legale: «I repertori di qualsiasi notaio sono pubblici e quindi ciascun cittadino può accedervi per estrarre copia degli atti ivi contenuti: anzi, come ben chiarisce lo stesso art. 743 del c.p.c., il notaio è obbligato su richiesta a...»
Consulenza Q202231734 del 16/09/2022
G. C. chiede
«RIHIESTA CONSULENZA Il condominio ha usufruito del Bonus Facciate 90 % con lavori andati a buon fine. Tuttavia l’amministratore nell’ultima assemblea del 8 marzo 2022, che riguardava anche il rinnovo dell’incarico, non ha in...»
Consulenza legale: «Da una analisi della pagina del verbale data in visione spiace comunicare che non si è in alcun modo verificata la nullità di cui al co. 14° dell’art. 1129 del c.c. Al di là del fatto che i lavori sono stati...»
Consulenza Q202231735 del 15/09/2022
A. G. R. chiede
«Sono proprietario di un box che si trova all’esterno dello stabile condominiale solo una parete del box è in comune con lo stabile, il tetto è formato dalla terrazza del condomino del primo piano. La serranda è solo di...»
Consulenza legale: «Il regolamento di condominio purtroppo non è per nulla chiaro. Ad ogni modo, a parere di chi scrive esso considera il distacco ovest come un condominio parziale, la cui proprietà dell’intero blocco deve intendersi suddivisa...»
Consulenza Q202231698 del 08/09/2022
R. L. chiede
«Buonasera, le scrivo alcune premesse utili per la consulenza. Sono il proprietario di un appartamento in un Condominio di 6 unità immobiliari. Ho convocato un’assemblea straordinaria con i punti all’ordine del giorno: 1-...»
Consulenza legale: «Tralasciando le irregolarità che hanno portato alle dimissioni dell’amministratore, nel caso prospettato il professionista si sta comportando in maniera corretta: l’errore risiede nel fatto di non aver deliberato sul punto...»
Vai alla pagina
121-22-23-24-25-26-27-28-2993