Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202335144 del 17/11/2023
L. P. chiede
«Da 5 anni abito in condominio di 9 appartamenti costruito 40 fa. Tra i lavori di ristrutturazione feci installare il contatore dei consumi di acqua fredda). Lo stesso ha fatto un nuovo condomino 2 anni fa. L’addebito dei consumi di acqua...»
Consulenza legale: «Rifacendosi alla normativa che disciplina il servizio idrico integrato e richiamando gli obblighi previsti dal DPCM n. 04.03.96 il Tribunale di Milano con l’importante pronuncia n. 4275 del 03.05.2019 ha chiarito come sussista nel nostro...»
Consulenza Q202335137 del 17/11/2023
E. G. chiede
«Supercondominio - possibile scioglimento Due immobili contigui (civico 4/1 - 16 condomini; civico 4/2 - 21 condomini), con un'unica centrale termica, sono diventati "de iure" un supercondominio dotato di 3 codici fiscali. Di questa...»
Consulenza legale: «In realtà sulla base di quanto descritto l’operato dell’amministratore è assolutamente corretto e rispettoso della normativa condominiale, a differenza di quello che vorrebbero fare una parte dei condomini. Il...»
Consulenza Q202335087 del 13/11/2023
M. M. chiede
«Gentili Avvocati, Ahimè devo riallacciarmi al tema principale della consulenza da voi già chiarito (Q202231764) per aggiornarvi sugli sviluppi e per chiedere ulteriore consiglio. All'ultima assemblea condominiale, proprio...»
Consulenza legale: «Così come nel precedente quesito anche in questo caso ciò che è stato deliberato dai condomini distaccanti è totalmente privo di valore giuridico e a parere dello scrivente se l’amministratore eseguisse tale...»
Consulenza Q202335051 del 06/11/2023
F. R. chiede
«Buongiorno, vi espongo il mio quesito riguardante il tetto dell'abitazione dove vivo. Io abito in una unità abitativa di otto appartamenti, quattro sotto e quattro sopra, io abito sopra, da un po di tempo la mia vicina continua a dire...»
Consulenza legale: «L’art.1117 del c.c. inserisce il tetto tra le parti comuni dell’edificio a meno che non vi sia un titolo che disponga diversamente. Nel caso specifico non pare vi siano titoli che attribuiscono il tetto od una sua porzione alla...»
Consulenza Q202334906 del 03/11/2023
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un appartamento inserito in un condominio di 6 appartamenti. Sono al piano terra e ho il giardino. Il Condominio vuole rifare la pavimentazione dell'area cortilizia che dal cancello porta ai garage. Il...»
Consulenza legale: «Purtroppo le argomentazioni presenti nel quesito non hanno alcun fondamento giuridico e pertanto le spese riguardanti il rifacimento del cortile non possono essere divisi per teste in parti uguali a meno che questa modalità di suddivisione...»
Consulenza Q202334942 del 01/11/2023
N. B. chiede
«Nel 1960 i miei genitori acquistarono un appartamento in un condominio di nuova costruzione del piano Ina Casa direttamente dall'ente, che era dotato di impianti di riscaldamento individuali a mezzo stufe. Nel 1969 i condomini deliberarono di...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive nel caso prospettato non può trovare applicazione la normativa sul distacco. Come è noto in forza della presunzione prevista dall’ art. 1117 del c.c. nel momento in cui si diviene proprietari di una...»
Consulenza Q202334951 del 31/10/2023
L. G. chiede
«L'art. 67 delle disp. att. cc reccita: "Il rappresentante risponde con le regole del mandato e comunica tempestivamente all'amministratore di ciascun condominio l'ordine del giorno e le decisioni assunte dall'assemblea dei...»
Consulenza legale: «L’art. 1711 del c.c. dispone come regola generale che il mandatario non può eccedere i limiti del mandato ricevuto. Applicando tale norma al caso prospettato, si deve necessariamente concludere che se l’assemblea del...»
Consulenza Q202334858 del 25/10/2023
D. C. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere il calcolo delle quote per il subentro in proprietà ed uso di una piattaforma elevatrice installata nella nostra palazzina* da un solo condomine alcuni anni addietro. • Palazzina composta da 6 condomini...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive entrambe le modalità di suddivisione avanzate dalle parti in conflitto sono errate. La giurisprudenza della Corte di Cassazione con un orientamento che si può considerare consolidato (si veda tra le tante...»
Consulenza Q202334845 del 22/10/2023
A. N. . chiede
«Buongiorno. Espongo problema. Sono comproprietaria al 50 % dell'appartamento coniugale. Al momento del matrimonio abbiamo scelto la comunione dei beni per poi, anni dopo, optare per la separazione dei beni. Abbiamo avuto una sola figlia,...»
Consulenza legale: «Purtroppo l’amministratore del condominio ha il diritto di pretendere anche da uno solo dei comproprietari il saldo delle spese condominiali relative alla gestione antecedente alla morte dell’altro comproprietario . Infatti, in tema...»
Consulenza Q202334857 del 20/10/2023
M. S. chiede
«Buongiorno, nel mio condominio di 13 appartamenti l'assemblea sta discutendo della possibile installazione di pannelli fotovoltaici volti ad alimentare le utenze condominiali (ascensore, luci, pompe riscaldamento, etc.). Io giudico che la...»
Consulenza legale: «Nel caso prospettato non vi è spazio per l’applicazione dell’art.1121 dei c.c. disciplinante innovazioni che possono considerarsi gravose o voluttuarie. La riforma del condominio del 2012 ha introdotto una particolare...»
Vai alla pagina
121-22-23-24-25-26-27-28-29107