Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202335468 del 20/12/2023
C.M. chiede
«Buongiorno ho letto che secondo l'articolo 1117 la ripartizione per il rifacimento del tetto è di 1/3 per l'inquilino sottostante e2/3 al resto degli inquilini vi espongo la mia posizione. Sono proprietario del piano terra di una...»
Consulenza legale: «È necessario fare un po’ di chiarezza. Il n.1 dell’art. 1117 del c.c. include il lastrico solare tra le parti comuni dell’edificio condominiale, ed in particolare tra le parti necessarie all’ uso comune. Tale...»
Consulenza Q202335449 del 19/12/2023
E. P. chiede
«Buonasera, sono proprietaria di un box auto situato nel piano seminterrato di un edificio. Al box auto si accede solo attraverso cancello automatico separato mentre all'edificio con 13 unità immobiliari si accede solo attraverso altro...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive l’ amministratore del condominio non sempre applica in maniera corretta l’istituto del condominio parziale. Tale istituto giuridico è stato teorizzato dalle pronunce della giurisprudenza della Corte...»
Consulenza Q202335438 del 18/12/2023
M. B. chiede
«Il sottoscritto è proprietario di un appartamento ad uso civile abitazione al quarto e ultimo piano di una palazzina condominiale. Detto appartamento ha l’uso esclusivo di una terrazza a livello della superficie di mq 100 circa che...»
Consulenza legale: «Per lastrico solare si intende quella superficie piana posta sulla sommità dell’ edificio la quale, in sostituzione del tetto a falde, funge da copertura dello stabile: proprio per tale ragione, l’ art. 1117 del c.c....»
Consulenza Q202335359 del 09/12/2023
Anonimo chiede
«Buongiorno, avrei la seguente domanda relativa alla facoltà di un'assemblea condominiale di "obbligare" (il virgolettato è d'obbligo) un condomino a prendere un finanziamento. Mi spiego meglio. Nel nostro...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è necessario sgomberare il campo da un primo equivoco: l’ assemblea può deliberare di sovvenzionare un qualsiasi intervento sulle parti comuni dell’ edificio o la realizzazione di una innovazione...»
Consulenza Q202335358 del 06/12/2023
G. G. chiede
«Buonasera, Ho acquistato da mio padre e dai miei fratelli la proprietà di un appartamento che era di nostra madre e che ora necessità di urgenti lavori di ristrutturazioni sul tetto. L’appartamento è sito al terzo e...»
Consulenza legale: «Il tetto è una parte dell’ edificio che solitamente viene considerata condominiale ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. in quanto assolve ad una funzione necessaria all’uso della collettività condominiale: preservare...»
Consulenza Q202335348 del 05/12/2023
R. B. chiede
«Sono un proprietario di una unità immobiliare in un condominio di circa 900 unità abitative. Il condominio è stato presente sin dalla nascita del complesso residenziale circa 30 anni fa. Abbiamo un Amministratore un Consiglio...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza assolutamente dominante chiarisce come il supercondominio sia una situazione di fatto giuridicamente rilevante, che sorge indipendentemente dalla esistenza di una delibera assembleare costitutiva “ad hoc”, oppure al...»
Consulenza Q202335228 del 28/11/2023
G. R. chiede
«Buongiorno. Sono un medico e possiedo in proprietà uno studio medico situato in un condominio al piano terra (0) e di conseguenza non utilizzo l’ascensore, nè lo ho mai utilizzato. L’assemblea condominiale ha approvato...»
Consulenza legale: «L’ art. 1117 del c.c. indica che l’ascensore è un bene comune a tutti i proprietari di unità immobiliari all’interno del Condominio. Lo stesso regolamento di Condominio stabilisce che le spese per le parti comuni...»
Consulenza Q202335210 del 24/11/2023
L. C. chiede
«Buonasera, Scrivo per una consulenza in merito all’accesso in area condominiale comune (cortile interno con qualche posto auto privato non di mia proprietà) con accesso carraio L’atto di acquisto recita: nella corte...»
Consulenza legale: «L’atto di compravendita dell’immobile oggetto del presente quesito riporta che sono espressamente vietate la sosta, il parcheggio ed il lavaggio di automezzi. Il Codice della Strada definisce all’ art. 157 del Codice della...»
Consulenza Q202335181 del 21/11/2023
F. G. chiede
«Abito un condominio di 4 appartamenti al 1 piano. Ai miei genitori al piano terra diedi il consenso a voce per saldare delle pensiline per proteggere dalla pioggia i loro balconi che sporgevano più fuori di circa mezzo metro,alle ringhiere...»
Consulenza legale: «La vicenda va affrontata chiarendo se il balcone ed in particolare il sottobalcone (anche detto cielino) debba considerarsi una parte dell’ edificio in proprietà esclusiva oppure un bene condominiale. Un principio che ormai...»
Consulenza Q202335215 del 21/11/2023
Anonimo chiede
«In un edificio di 10 (dieci) unità abitative, dotato di ascensore idropneumatico, utilizzato solo dai condomini di 7 (sette) unità perché 3 (tre) unità sono posizionate al piano terra e non hanno motivo di accedere ai...»
Consulenza legale: «Ciò che vorrebbero fare il gruppo dei condomini al piano terra è vietato dalla legge. Il 2° e 3° co. dell’art.1118 del c.c. ci dice chiaramente come il singolo proprietario non possa in alcun modo rinunciare al suo diritto sulle parti comuni e...»
Vai alla pagina
120-21-22-23-24-25-26-27-28107