Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202436159 del 14/02/2024
M.M. chiede
«Ho la proprietà esclusiva di un terrazzo dell'appartamento di mia proprietà sito al 4° piano di un palazzo costruito intorno agli inizi anni '60. Il terrazzo funge da tetto per gli appartamenti posti al di sotto di esso....»
Consulenza legale: «In forza dell’art.1126 del c.c., le spese (siano esse ordinarie o straordinarie) per la manutenzione e rifacimento della copertura offerta dal lastrico solare ai piani sottostanti devono essere sopportate per 1/3 dal proprietario del...»
Consulenza Q202436129 del 13/02/2024
E. N. chiede
«Buongiorno, ho letto sul vs sito che potete prestare consulenze a pagamento e vorrei sapere se potreste darmi nel caso delucidazioni in merito a quanto segue Avendo deciso di effettuare lavori di manutenzione straordinaria alle facciate del...»
Consulenza legale: «In forza dell’art.1126 del c.c. le spese (siano esse ordinarie o straordinarie) per la manutenzione e rifacimento della copertura offerta dal lastrico solare ai piani sottostanti devono essere sopportate per 1/3 dal proprietario del...»
Consulenza Q202436136 del 10/02/2024
B. C. chiede
«Buongiorno. Consiglieri, auditor e assenza di trasparenza riunioni. Condominio con 6 scale e circa 80 condomini ha 6 consiglieri condominiali (uno per scala) e 2 auditor. Sono in corso i lavori edili 110 (con ritardi e problematiche varie). Nel...»
Consulenza legale: «In effetti la situazione descritta rappresenta una gestione del condominio piuttosto caotica e anarchica. Il codice civile prevede due figure necessarie per la gestione del condominio: una è l’assemblea di tutti i condomini...»
Consulenza Q202436098 del 10/02/2024
M. P. chiede
«Buongiorno, fino all’aprile del 2023 sono stato proprietario di un appartamento afferente ad un condominio costituito da un corpo anteriore (rispetto alla pubblica strada) di sei unità abitative e da un corpo posteriore di due...»
Consulenza legale: «Per poter dare una risposta precisa al quesito sarebbe necessario capire se le facciate dei due corpi di fabbrica possano considerarsi un bene comune ex art. 1117 del c.c. all’intero complesso edile descritto, e quindi alla...»
Consulenza Q202435956 del 09/02/2024
S. V. chiede
«Buogiorno, in data 16/03/2022 abbiamo venduto un appartamento situato in un palazzo di XXX. Circa un anno prima, quando eravamo ancora proprietari dell’appartamento, noi condomini abbiamo venduto un locale che un tempo era adibito alla...»
Consulenza legale: «L’art. 1123 c.c. stabilisce che le spese per i beni comuni condominiali sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della loro proprietà. L’obbligo del pagamento degli oneri condominiali deriva dalla...»
Consulenza Q202436001 del 05/02/2024
E. F. chiede
«Buongiorno, sono già iscritto alla Vs. newsletter che apprezzo quotidianamente. Sottopongo un problema. mio figlio e la sua compagna nel 2006 con il rispettivo aiuto iniziale dei padri hanno acceso un mutuo al 50% ciascuno per...»
Consulenza legale: «L’art. 1104 del c.c. dispone che ciascun partecipante alla comunione deve contribuire alle spese necessarie per la conservazione della cosa comune, salva la facoltà di liberarsene con la rinuncia al suo diritto. L'art. 1134 del...»
Consulenza Q202435948 del 05/02/2024
Cliente chiede
«Salve vorrei dei chiarimenti per tre punti: 1) Il giorno 27.10.2022 al punto quattro dell’ordine del giorno (varie ed eventuali) è stato così riportato: l’assemblea invita l’amministratore ad indire una assemblea...»
Consulenza legale: «Punto n. 1) Sulla base di quanto descritto il comportamento dell’Amministratore non presenta allo stato attuale particolari criticità. Innanzitutto, rientra nelle prerogative dell’amministratore quello di raccogliere...»
Consulenza Q202435845 del 02/02/2024
M. C. chiede
«Nel condominio dove abito l'appartamento ex portiere, di due camere più locale cantina è stato affittato , con decorrenza 1/4/2006 ad un condomino che ha già ben due appartamenti, uno nel condominio, l'altro a 300 mt...»
Consulenza legale: «Il quesito pone diverse questioni sulla gestione di un contratto di locazione di un immobile condominiale, prima adibito a portineria, in cui il Condominio è il locatore. Si segnala, in primo luogo, che la stipula di un contratto di...»
Consulenza Q202435868 del 27/01/2024
R. M. chiede
«Premesso che più volte ho chiesto all’amministratore condominiale, in carica da dieci anni, di prendere visione di alcuni giustificativi di spesa, poco convincenti e del libro della contabilità condominiale. Mai ho ricevuto...»
Consulenza legale: «L’amministratore di condominio agisce in nome e per conto dei condomini per la conservazione del condominio e la gestione dei luoghi comuni. Questi ha diritto a un compenso che, tuttavia, viene deliberato dall’assemblea dei...»
Consulenza Q202435861 del 25/01/2024
F. R. chiede
«Nel caso in cui venga accertato che la nomina dell'amministratore condominiale sia nulla per non aver fornito il preventivo, l'assemblea può nominare nuovamente lo stesso amministratore se questo fornisce il preventivo ? Oppure...»
Consulenza legale: «Il comma 14° dell’art. 1129 del c.c. prevede che all’atto della accettazione della sua nomina o del suo rinnovo l’ amministratore debba, a pena di nullità del conferimento dell’incarico appena ricevuto,...»
Vai alla pagina
118-19-20-21-22-23-24-25-26107