Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Comunione in generale"

consulenze legali in materia di: Comunione in generale (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Comunione in generale (Condominio e comunione)
Consulenza Q202127682 del 16/03/2021
Alessia M. chiede
«Buon pomeriggio. Nel febbraio 2007 acquisto una casa singola con giardino. Da atto notarile il giardino è in comproprietà indivisa con i miei due vicini e in uso esclusivo ognuno per la propria parte. Subito dopo l'acquisto...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, va notato che i dati catastali in genere hanno una funzione prettamente fiscale e non sono decisivi per quanto riguarda l’aspetto della prova circa i diritti reali esistenti sugli immobili, assumendo a tal fine una mera...»
Consulenza Q202026999 del 15/12/2020
Andrew P. chiede
«Buongiorno, vi scrivo per il seguente problema: immobile ad esclusivo uso commerciale, sito a Firenze, non divisibile, categoria catastale B4, precedentemente in affitto a Banche e successivamente ad Ente Statale (Questura di Firenze). Proprietari...»
Consulenza legale: «L’art. 1111 c.c. stabilisce che ciascuno dei partecipanti alla comunione può sempre domandarne lo scioglimento. Analogo principio è sancito per la comunione ereditaria dall’art. 713 c.c. Dunque, la divisione...»
Consulenza Q202026857 del 23/11/2020
Luigi O. chiede
«Condominio minimo. Un palazzetto formato da 2 appartamenti e un locale commerciale è così diviso: un proprietario ha 1 appartamento, l'altro 1 appartamento e il locale commerciale. Le decisioni sono al 50% In caso di lavori...»
Consulenza legale: «Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la famosa sentenza n. 2046 del 31.01.06, hanno chiarito che il condominio composto da soli due proprietari (anche detto condominio minimo), è un condominio a tutti gli effetti a cui si...»
Consulenza Q202025456 del 11/05/2020
Francesco V. chiede
«Appartamento di proprietà di A e B al 50% cadauno. Ci vive A , mentre B è solo proprietario non residente. Contratto di acquisto , registrato riporta questi dati. Nel caso che A voglia vendere la sua parte 50% ad un terzo , B...»
Consulenza legale: «Prima di dare risposta a ciò che viene espressamente chiesto nel quesito, occorre fare una precisazione: il fatto che l’appartamento appartenga in proprietà sia ad A che a B, in ragione di ½ ciascuno, non significa che...»
Consulenza Q202025229 del 29/04/2020
Rosario M. chiede
«Gent.mo avvocato, Le scrivo xké sono un uomo di 70 anni in pensione che dopo 33 anni di matrimonio subisco la richiesta di separazione, sin da subito orientata alla Giudiziale, giacché a fronte di una pensione di €1.200.00 mi...»
Consulenza legale: «In materia di scioglimento della comunione , la regola generale è quella secondo cui la divisione della cosa comune va effettuata in natura, ove possibile: infatti l’art. 1114 del c.c. stabilisce che “ la divisione ha luogo...»
Consulenza Q202024973 del 10/03/2020
TULLIO M. chiede
«Nel caso di un GARAGE IN COMUNIONE PRO INDIVISO fra 14 condomini, uno di essi con rogito regolarmente iscritto al Tavolare (Libro Fondiario nella Regione Trentino Alto Adige) ha "esteso" la propria quota ad altro condomino non...»
Consulenza legale: «Il quesito descrive un tipico caso di comunione , istituto disciplinato dagli artt. 1100 e ss. del c.c., in cui un determinato bene , nello specifico l’autorimessa, è oggetto di un diritto di proprietà che spetta in comune...»
Consulenza Q201924397 del 04/12/2019
Chiara D. B. chiede
«Spett. Brocardi, posseggo una quota del 25% di nuda proprietà di una palazzina con 6 appartamenti di proprietà di famiglia, non è un condominio ma una comunione. i miei famigliari hanno fatto lavori straordinari a mia...»
Consulenza legale: «Occorre distinguere la questione relativa alla decisione di effettuare i lavori ed alle relative spese da quella inerente la ripartizione delle spese stesse. Vengono qui in considerazione diverse norme. Innanzitutto l’art. 1102 c.c.,...»
Consulenza Q201923282 del 15/05/2019
Sergio C. chiede
«In una abitazione convivono negli stessi locali 2 famiglie (una famiglia è formata da 2 persone, marito con moglie a carico, l'altra famiglia è formata da una persona rimasta vedova). L'abitazione è di proprietà...»
Consulenza legale: «Innanzitutto va chiarito che siamo di fronte ad una comunione , regolata dalle norme del codice civile, art. 1100 e seguenti. In secondo luogo, ricordiamo che le regole generali sulle spese sono quelle per cui (art. 1101 c.c.) “ il...»
Consulenza Q201923102 del 17/04/2019
Luca S. chiede
«Buon giorno, sono il proprietario di una villetta a schiera in montagna, costruita in un unico lotto di n° 3 villette . Da poco abbiamo deciso di realizzare un muro di cinta perimetrale, che delimiti l' intera proprietà. Preciso...»
Consulenza legale: «Dai dati forniti nel quesito emerge che l’area sulla quale dovrebbe insistere il muro perimetrale - che è poi la delimitazione esterna dell’unico lotto acquistato all’asta ed attualmente ancora indiviso – è...»
Consulenza Q201922857 del 04/03/2019
Giancarlo C. chiede
«Un immobile abitativo è eredità di cinque fratelli. Uno abita l’appartamento ( senza riconoscere affitti agli altri) e la sua quota 1/5 è gravata da ipoteca equitalia. Gli altri quattro eredi vogliono vendere il bene....»
Consulenza legale: «Da ciò che viene riferito nel quesito si presume che sia pendente un giudizio di divisione ereditaria e che ci si trovi nella fase in cui il giudice, dovendo procedere alla determinazione del valore dell’immobile, abbia disposto la...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8