«Nel giardino di mia proprietà, acquistata nel 1979, esisteva un locale caldaia termica di superficie mq 5,10. Con la installazione degli impianti autonomi nel 1991, detto locale ha cessato di essere utilizzato ed è stato inglobato al...»
Consulenza legale: «Nel caso descritto pare essersi concretizzato un tipico caso di acquisto per usucapione di bene condominiale.
L’ usucapione prevista dagli artt. 1158 e ss. del c.c. è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario,...»
«Il nuovo proprietario dell'appartamento al piano superiore sta completamente ristrutturando e ha voluto spostare il wc.
Per avere la pendenza necessaria ha demolito anche la cappa della soletta e ha rotto anche le pignatte per un totale di 7...»
Consulenza legale: «Purtroppo non è possibile dare al quesito un parere giuridico preciso in quanto per farlo sarebbe necessario un confronto con un tecnico edile che fornisca al legale (che certamente non sa fornire valutazioni tecniche sulla ristrutturazione...»
«Salve ho dei problemi di confini. La mia famiglia è proprietaria di un piccolo pezzetto di terra dal 1929 in cui in varie fasi è stata edificata una costruzione con 2 fondi a piano terreno e una casa al primo piano. Nel 1981...»
Consulenza legale: «Per inquadrare correttamente la fattispecie del presente quesito è necessario analizzare quale sia il momento in cui sorge un Condominio.
Il Codice civile si limita ad elencare quali sono le parti comuni di un edificio all’art. 1117...»
«Buongiorno, sono già stato vostro cliente nel passato. Mi rivolgo a voi per un parere per mio genero.
Lui vorrebbe acquistare dai condomini della sua scala (scala B) (dove è proprietario di 1 appartamento) i millesimi del locale...»
Consulenza legale: «L’art. 1117 comma 2 del c.c. elenca i locali lavanderia e stenditoi come parti comuni del Condominio, salvo che sussista un titolo contrario.
Per l’alienazione delle parti comuni è quindi necessario che ci sia il consenso...»
«Buongiorno,
un fabbricato (piano terra e primo) è interamente di mia proprietà, tranne un piccolo vano di altro proprietario al piano terra che occupa solo una parte dell’intera superficie sia in orizzontale che in verticale....»
Consulenza legale: «Il quesito è assolutamente chiaro e da un punto di vista giuridico e legale le considerazioni in esso contenute sono assolutamente condivisibili e in linea con la giurisprudenza della Corte di Cassazione .
La disciplina del condominio...»
«Abitazione bifamiliare con terreno, giardino e vano scale in condominio. Uno dei due condomini vuole suddivide il suo immobile in due unità catastali. Ritengo che ciò possa configurare un danno a causa di un maggior numero di...»
Consulenza legale: «L’art. 1122 c.c. stabilisce il diritto per il proprietario esclusivo di un’unità immobiliare di eseguire opere all’interno del proprio immobile, a meno che questo crei un danno alle parti comuni o un pregiudizio alla...»
Consulenza Q202231965 del 17/10/2022 M. F. M. chiede
«Nel balcone dell'appartamento di proprietà di mio figlio, a causa dell'ammaloramento di alcune parti della relativa pavimentazione con conseguenti zone di ristagno dell'acqua piovana, sono stati fatti lavori per determinare...»
Consulenza legale: «In tutta sincerità allo stato attuale della vicenda si ha difficoltà a rispondere al quesito proposto con un parere giuridicamente articolato. Il motivo di ciò è che le accuse che la vicina muove verso il “muretto...»
«Il condominio è costituito da tre piani di qui ultimo piano dichiarato nell'atto come locali deposito ma trasformati in civile abitazione senza alcuna mia autorizzazione.
Nel mio atto di proprietà è indicato che i tetti...»
Consulenza legale: «La clausola contenuta nel rogito dato in visione è piuttosto insolita in quanto il tetto è sempre considerato un bene condominiale ex art. 1117 del c.c. . Tuttavia, si ritiene che al caso descritto possa farsi applicazione analogica...»
«ARGOMENTO : APPLICAZIONE SUPERBONUS 110%
Buongiorno,
risiedo in una unità immobiliare indipendente che fa parte di un unico edificio bifamiliare ( di seguito denominato villetta ) a sua volta appartenente ad un complesso immobiliare di...»
Consulenza legale: «Per capire se le due unità abitative possono considerarsi funzionalmente indipendenti più che un parere di un legale è necessario sentire il parere di un tecnico edile sicuramente molto più competente di chi scrive a...»
Consulenza Q202231588 del 31/08/2022 William F. chiede
«Buongiorno,
avrei bisogno di un parere sull'inquadramento giuridico di una situazione relativa alla palazzina in cui vivo.
Siamo 4 unità abitative, pertanto non soggette ad obbligo di condominio. Tempo fa tra "condomini"...»
Consulenza legale: «Il Codice Civile non contiene una definizione espressa di “condominio”. Tuttavia, come dice la parola stessa, il condominio costituisce una particolare forma di comunione su di un bene immobile nella quale coesistono parti di...»