Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Parti comuni del condominio e loro utilizzo"

consulenze legali in materia di: Parti comuni del condominio e loro utilizzo (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Parti comuni del condominio e loro utilizzo (Condominio e comunione)
Consulenza Q202231549 del 12/08/2022
FRANCESCO M. chiede
«Con riguardo al caso di specie (foto Condominio) e alla particolarità dei relativi elementi del balcone quali le ringhiere, rivestimenti, vetri e fioriere (presenti, altresì, come elementi strutturali ed estetici nelle aree centrali...»
Consulenza legale: «Il balcone è sicuramente una delle parti dell’edificio condominiale maggiormente controversa e ciò ha generato diverse pronunce sia di merito che di Cassazione: possiamo però dire che sull’argomento si è...»
Consulenza Q202231556 del 11/08/2022
Pier G. P. chiede
«Sono proprietario di due box pianterreno di un condominio dal 1996, con impianto luce di origine installato e con lettura del mio consumo che pagavo alle spese del condominio Durante l'assemblea alla quale non ero presente hanno deciso di...»
Consulenza legale: «La decisione adottata dalla assemblea è gravemente nulla e può essere impugnata innanzi alla autorità giudiziaria anche oltre le rigide tempistiche dettate dall’ art. 1137 del c.c. , L’ assemblea di...»
Consulenza Q202231374 del 16/07/2022
U. M. chiede
«Buongiorno, nel mio condominio, a causa della mancata manutenzione, tutti i frontalini della facciata (di competenza condominiale) sono in stato di degrado (ferri della struttura scoperti). Tre anni or sono si sono verificati crolli delle tende...»
Consulenza legale: «Il balcone è sicuramente uno dei manufatti più complessi e controversi del edificio condominiale, in quanto ogni sua parte soggiace ad un regime giuridico differente e ciò, come è facile immaginare, ha causato diversi...»
Consulenza Q202231291 del 04/07/2022
A. B. chiede
«Buongiorno, vivo in un condominio con evidenti usure ai frontalini, parapetti e sottobalconi dei balconi tipo aggettanti. Stiamo avviando lavori in regime d'urgenza per distacco calcinacci. Secondo l'amministratore solo i frontalini ed i...»
Consulenza legale: «Il balcone è una delle parti del condominio più complesse e causa di numerosi contenziosi giudiziari. Per tale motivo anche la giurisprudenza sul tema è estremamente variegata. La soluzione applicata dall’...»
Consulenza Q202230954 del 18/05/2022
E. A. chiede
«Buonasera PREMESSO CHE: - sono proprietario di appartamento posto al piano terra e con ingresso autonomo direttamente sull'esterno del palazzo (con proprio numero civico), - il Condominio comprende altri 8 appartamenti ubicati ai piani...»
Consulenza legale: «Ad avviso di chi scrive, è necessario partire da un presupposto leggermente differente rispetto a quello prospettato nel quesito. Sulla base di quanto viene descritto infatti, non è assolutamente scontato ritenere che l’autore...»
Consulenza Q202230965 del 13/05/2022
M. G. chiede
«Abito in un Condominio composto da 20 villette a schiera - Abbiamo un regolamento vecchio di Condominio contrattuale - Abbiamo una Piscina condominiale. Nel Regolamento di Condominio sta scritto che l'uso della Piscina è riservato a: 1....»
Consulenza legale: «Purtroppo quello che ci si prefigge di fare necessita del consenso unanime o quantomeno del consenso del condomino interessato. L’art. 1102 del c.c. dice chiaramente che ciascun partecipante alla comunione ha la piena facoltà...»
Consulenza Q202230961 del 13/05/2022
M. N. chiede
«Buongiorno sono proprietario di una villetta a schiera in un contesto di 3 unita' poste in orizzontale. Nell'interrato c'e' la corsia garage con 3 basculanti uno per proprietario che da l'accesso al proprio garage. Nel...»
Consulenza legale: «Nel caso specifico non è necessaria alcuna autorizzazione da parte degli altri comproprietari in quanto la parte di muro che si vuole eliminare deve considerarsi un bene in proprietà esclusiva e non un bene comune, al pari della...»
Consulenza Q202230943 del 13/05/2022
C. B. chiede
«Fabbricato risalente al 1921, originariamente sviluppato su 4 livelli più sottotetto. Con riferimento allo sviluppo verticale, l’attuale consistenza è inferiore a quella originaria in quanto attualmente sono inesistenti le...»
Consulenza legale: «Ciò che è stato dichiarato in denuncia di successione è valido solo ai fini fiscali per il pagamento delle imposte ipo-catastali e di successione e non rileva ai fini civilistici. Stante l’evento bellico e l’...»
Consulenza Q202230917 del 13/05/2022
B. B. chiede
«Tema: “ SPESE CONDOMINIALI O PERSONALI ? ” sviluppato su tre esempi, da valutare singolarmente, tenendo conto del principio posto alla base del termine “spesa condominiale” e cioè: l’utilità comune....»
Consulenza legale: «1) Centrale Termica (spese di conduzione, ricambi, eccetera). Ci si sente di condividere le considerazioni espresse sul punto, a cui francamente rimane da aggiungere ben poco. Le spese di manutenzione ordinaria o straordinaria attengono alla...»
Consulenza Q202230885 del 06/05/2022
M. P. chiede
«Chiedo cortesemente una consulenza legale riguardante "la proprietà dei muri di confine". Nella suddivisione di una grande villa, appartenente ad un unico proprietario, sono state costituite due unità immobiliari...»
Consulenza legale: «Da una analisi del materiale fotografico dato a corredo si evince come, pur essendo di fronte a due unità abitative funzionalmente distinte il corpo di fabbrica in cui esse sono ricomprese rimane unico. Per tale motivo l’intera...»
Vai alla pagina
14-5-6-7-8-9-10-11-1218