Consulenza Q202128007 del 15/04/2021 Luigi S. chiede
«Solaio dell'ultimo piano -crollo del travetto di cemento -non per infiltrazione, il terrazzo di copertura sovrastante è di A e l'appartamento sottostante è sempre di A.
La spesa della riparazione del solaio avviene in base...»
Consulenza legale: «L’art.1126 del c.c. è una norma che trova applicazione solo ed esclusivamente per le spese attinenti alla manutenzione e ricostruzione del solo lastrico solare in proprietà ad un condomino o a lui concesso in uso...»
Consulenza Q202127762 del 07/04/2021 Anna P. I. chiede
«La presente per richiedere la Vs. verifica della bozza di contratto di locazione allegata in conformità con la normativa aggiornata vigente. Si richiede di includere tutte le "tutele" utili data la situazione Covid (sopraggiunta...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda l’aspetto del parcheggio sul piazzale condominiale adiacente la porta di accesso esclusiva, si osserva quanto segue.
La questione può essere affrontata sia sotto il profilo civile che penale.
Riguardo il...»
Consulenza Q202127801 del 26/03/2021 Franco G. chiede
«Gentili Avvocati, è la terza volta che ricorro a Voi, contento.
Abito all'ultimo piano di un condominio di 4 piani e 12 appartamenti. Sulla mia camera da letto insiste un terrazzo di circa 35 mq che il proprietario costruttore aveva...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è utile precisare che l’amministratore non può decidere di sua spontanea volontà di modificare la destinazione d’uso di una parte comune dell’edificio: questa possibilità è...»
Consulenza Q202127793 del 24/03/2021 Dario T. chiede
«Buonasera.
L'edificio in cui abito è composto da n. 2 unità immobiliari abitative (cat. A3) di mia proprietà e di un'altra in cat. C2 (sottotetto) di proprietà esclusiva di mio figlio (attualmente praticabile e...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza in maniera assolutamente pacifica e costante ci dice che il condominio è una situazione di fatto che si realizza nel momento in cui in un medesimo edificio vi sia la coesistenza ai sensi dell’art.1117 del c.c. di...»
Consulenza Q202127736 del 20/03/2021 Simonetta M. chiede
«Vivo in un condominio orizzontale composto da 8 unità immobiliari, delle quali 4 sono terratetto con entrata indipendente, e giardino di proprietà, poste alle estremità dell'edificio, e 4 centrali, di cui 2 sono al piano...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è opportuno precisare che quando in un corpo di fabbrica unico (come quello che sembra essere raffigurato dalla foto), si verifica la coesistenza di parti comuni e parti in proprietà esclusiva, in cui le prime sono...»
Consulenza Q202127621 del 08/03/2021 Roberto S. chiede
«Buongiorno Avvocato,
sono proprietario di un immobile che risulta dal frazionamento in senso verticale di una casa di campagna del 1800.
La facciata della casa (muro perimetrale) si suddivide quindi in una parte delimitante la mia sezione di...»
Consulenza legale: «La soluzione al presente quesito va ricercata nell’art. 1117 c.c., il quale elenca, appunto, le parti comuni dell' edificio . Tra queste, il n. 1 della norma indica, in generale, “ tutte le parti dell'edificio necessarie...»
Consulenza Q202127483 del 19/02/2021 Danilo R. chiede
«Buongiorno.
Il mio condominio è di tipo “orizzontale” come visibile dall’allegato, con alcune villette monofamiliari, bifamiliari, e quadrifamiliari.
Il quesito è relativo alle parti comuni cioè il...»
Consulenza legale: «L’art 1102 del c.c. ci dice che ciascun comproprietario può servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione economica e non impedisca agli altri proprietari di farne parimenti uso. In altre parole, tale...»
Consulenza Q202127376 del 08/02/2021 Pina S. chiede
«Sono comproprietaria insieme ai miei due fratelli di un appartamento sito in un condominio costruito nel 1956 composto da sei unità abitative di pari valore millesimale (166,667). Nel condominio vi è un’area cortiliva comune a...»
Consulenza legale: «L’art 1102 del c.c. ci dice che ciascun comproprietario può servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione economica e non impedisca agli altri proprietari di farne parimenti uso.
Per giurisprudenza...»
Consulenza Q202026895 del 26/11/2020 Davide C. chiede
«Salve,
in un condominio di quale sono amministratore, è composto da n. 3 scale componendo un unico corpo di fabbrica.
Un condomino ha installato delle tende parasole ancorando la struttura al sotto balcone del balcone sovrastante.
La mia...»
Consulenza legale: «I balconi aggettanti sono quella parte dell’edificio che sporgono dalla sua facciata e hanno la funzione principale di consentire il diritto di affaccio all’esterno ai singoli proprietari delle unità abitative a cui...»
Consulenza Q202026876 del 25/11/2020 Salvatore N. chiede
«Salve vi scrivo perché vorrei dei chiarimenti circa la fattibilità o meno secondo la normativa di alcuni lavori di ristrutturazione che vorrei effettuare nel mio appartamento, che chiarisco essere in condominio. Nello specifico...»
Consulenza legale: «Ovviamente in questa sede non si può dare un giudizio sulla fattibilità tecnica dei lavori, giudizio che deve necessariamente essere demandato ad un geometra e non ad un avvocato.
Da un punto di vista giuridico si può solo...»