«La Cassazione, con la sentenza n. 18131/2020, ha precisato che la regola applicativa secondo cui il mancato allaccio di una unità immobiliare al nuovo impianto di riscaldamento condominiale che deriva da una impossibilità tecnica non...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive le richieste avanzate dall’autore del quesito difficilmente troverebbero accoglimento in una aula di giustizia. Come è noto, uno dei principi fondamentali del diritto condominiale è la...»
«Buongiorno vorrei sapere se rientra nel Diritto acquisito il servizio di portineria che avevamo fino a poco tempo fa nella zona residenziale dove abito. Lo stesso dopo 35 anni è stato sospeso perché il vecchio amministratore non...»
Consulenza legale: «I proprietari riuniti in assemblea hanno il pieno diritto di deliberare la dismissione del servizio di portineria, anche se questo è attivo nel palazzo da decenni. L'iter per la soppressione del servizio prevede che l'assemblea...»
Consulenza Q202439312 del 28/09/2024 C. E. B. chiede
«Condominio in provincia di XXX.
Estratto da delibera assemblea condominiale del 14/8/24.
“Punto 10. Tende da sole – definizione delle regole in merito al decoro architettonico del condominio (ordinaria amministrazione)....»
Consulenza legale: «Si condividono le considerazioni che si sono fatte nel parere. L’ art 1102 del c.c. riconosce il diritto del singolo comproprietario di utilizzare la cosa comune purché non ne venga alterata la destinazione economica e non si...»
«Sono in possesso di un alloggio facente parte di unica casa divisa in 4 unità, cosi composta 2 unità + giardino privato al piano terra, il mio alloggio al primo piano e il quarto al secondo piano. Tranne la mia proprietà il...»
Consulenza legale: «Come ha chiarito con più arresti la giurisprudenza della Corte di cassazione la costituzione del condominio non è una scelta rimessa alla volontà dei suoi partecipanti: il condominio esiste, e scatta quindi l’obbligo...»
«buongiorno, sono un radioamatore . sono in possesso di patente più autorizzazione generale del ministero dello sviluppo. volevo installare sul tetto condominiale un'antenna per le radio che ho in casa per uso radioamatoriale. non sono...»
Consulenza legale: «Il diritto di antenna viene espressamente previsto dall’art. 209 del Codice delle Comunicazioni elettroniche e prevede espressamente un diritto soggettivo perfetto e assoluto di natura personale (come lo ha definito la stessa giurisprudenza...»
Consulenza Q202438816 del 10/09/2024 Cliente chiede
«Spett.le Brocardi,
richiedo una vostra consulenza in merito ad un problema che mi affligge ormai da tempo e che, proprio con il passare del tempo, è diventato oggettivamente insostenibile: la sosta selvaggia della auto davanti al box auto...»
Consulenza legale: «La situazione descritta non è di facile risoluzione trattandosi di spazio privato condominiale.
Analizzando il regolamento condominiale, di cui però non si conosce l’origine, se contrattuale o assembleare, non si è...»
Consulenza Q202438836 del 10/09/2024 M. G. C. M. chiede
«nel mio condominio sono stati assegnati e imposti da un condomino posti auto fissi<br />
io ho 82 anni e difficoltà di deambulazione e mi è stato assegnato il posto PIU' LONTANO E SCOMODO nel quale ho molta...»
Consulenza legale: «I posti auto condominiali fanno parte dei beni comuni ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. .
Per quanto riguarda l’uso delle cose comuni l’articolo di riferimento è il 1102 c.c. che regola le modalità e i limiti...»
«In un condominio deve essere sostituito il cavo elettrico che parte dal contatore (privato) all'appartamento del proprietario del contatore. Il condòmino pretende che sia il Condominio a farsi carico della spesa. Ma a mio avviso la...»
Consulenza legale: «Il numero 3 dell’art. 1117 del c.c. ci dice che i sistemi centralizzati di distribuzione dell’energia elettrica presenti in condominio devono essere considerati condominiali fino al punto di diramazione ai locali di proprietà...»
«Buongiorno, vorrei un Vs. Consiglio su come devo muovermi in relazione a questa situazione:
Abito da 52 anni in un palazzo prestigioso in Milano Centro e devo constatate che alcuni nuovi proprietari stanno utilizzando la formula B&B,...»
Consulenza legale: «Purtroppo non si ravvisano gli estremi per procedere nei confronti del condominio o del suo amministratore : nonostante il danno ricevuto il portone di ingresso è stato ripristinato nella sua completa funzionalità originaria, che...»
«In un condominio viene coibentato tutto il tetto a falde in cui c'è un abbaino privato.
Viene coibentato quindi sia il "tetto" dell'abbaino che i fianchi in muratura dell'abbaino.
I fianchi in muratura...»
Consulenza legale: «La questione è senza dubbio controversa. L’abbaino o il lucernario non sono tra le parti dell’ edificio considerate comuni dall’art.1117 del c.c. e come tali non godono di una presunzione di condominialità. La...»