Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Regolamento di condominio"

consulenze legali in materia di: Regolamento di condominio (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Regolamento di condominio (Condominio e comunione)
Consulenza Q202026680 del 02/11/2020
Antonio D. chiede
«Sono proprietario di un appartamento di un condominio costituito da tre fabbricati separati. Ogni fabbricato ha la forma a T. Vi è un regolamento di condominio contrattuale. Su una verticale vi è un terrazzo di copertura di...»
Consulenza legale: «Per quanto ci è dato capire i condomini fuori dalla assemblea hanno sottoscritto un accordo derogativo ad alcune disposizioni di un regolamento avente natura contrattuale disciplinanti le modalità di riparto di un lastrico solare....»
Consulenza Q202026525 del 16/10/2020
Sebastiano F. chiede
«Gentilissimi, qualche anno fa ho ereditato un appartamento in un palazzo costituito da due scale. Tra i documenti custoditi dai miei genitori ho trovato soltanto l’Atto di Compravendita effettuata in data 22 Dicembre 1975. Dal Giugno del...»
Consulenza legale: «Da un esame della documentazione allegata, parrebbe che parallelamente o successivamente ai rogiti di acquisto delle unità immobiliari fu elaborato dai proprietari di allora un regolamento di condominio contenuto in una semplice scrittura...»
Consulenza Q202026514 del 14/10/2020
Silvio V. chiede
«Buongiorno, nel 1982 ho acquistato un appartamento in un condominio di Pecetto T.se - Condominio composto da sei corpi di fabbrica tre al pian terreno con tavernetta e tre al primo piano con mansarda. Il costruttore ci ha dato il regolamento...»
Consulenza legale: «Le considerazioni che si sono svolte nel quesito sono corrette e vanno condivise. Ci troviamo di fronte ad un tipico regolamento di condominio di natura contrattuale nel quale viene previsto che una parte del giardino condominiale venga gravata...»
Consulenza Q202026083 del 21/09/2020
Adriano O. chiede
«Buongiorno. Abito in un condominio di 6 unità abitative, 3 piani in provincia di Milano. C'è un regolamento condominiale approvato da 6 mesi, con 950 millesimi in cui i bambini possono giocare dalle 11 alle 12 e dalle 17 alle...»
Consulenza legale: «Tra le attribuzioni che il codice civile affida direttamente all’ amministratore , vi è sicuramente il compito di far rispettare il regolamento , il quale è un documento fondamentale per la vita condominiale poiché reca...»
Consulenza Q201924571 del 28/01/2020
Valentina R. chiede
«Richiesta di consulenza relativa all’uso esclusivo di un posto auto. Qui di seguito una breve presentazione della situazione e gli articoli del Regolamento di Condominio rilevanti. In fondo, le mie domande. Grazie, Valentina R....»
Consulenza legale: «Per rispondere adeguatamente al quesito, è necessario illustrare brevemente che cosa si intende per regolamento di condominio, e nello specifico che cosa si intende per regolamento contrattuale. Il regolamento condominiale può...»
Consulenza Q201922855 del 02/03/2019
Fabio P. chiede
«Buongiorno, in un condominio, tutti gli alloggi al piano terra hanno un antistante giardinetto in uso esclusivo. Tali giardinetti sono di proprietà condominiale, ma ciascuno di essi è per l'appunto in uso esclusivo...»
Consulenza legale: «Il regolamento condominiale può definirsi come la legge interna del condominio con il quale vengono disciplinate le modalità di utilizzo delle cose comuni e al quale tutti i proprietari devono attenersi. Nella prassi condominiale...»
Consulenza Q201922693 del 01/02/2019
Mario N. chiede
«salve, il mio quesito riguarda un problema insorto relativamente alla suddivisione dei costi dell'acqua fornita dall'Acea. Infatti il nostro regolamento di condominio, di tipo contrattuale, all'articolo 26 cita: "ciascun...»
Consulenza legale: «Per rispondere adeguatamente al quesito, è necessario illustrare brevemente che cosa si intende per regolamento di condominio , e nello specifico che cosa si intende per regolamento contrattuale . Il regolamento condominiale può...»
Consulenza Q201821234 del 23/04/2018
CLAUDIO P. chiede
«Sono comproprietario assieme a mia moglie di un appartamento compreso in un condominio composto da settantasette appartamenti, due villette unifamiliari, un piccolo supermercato, quattro negozi e centocinquantacinque box auto in una rimessa al...»
Consulenza legale: «Per rispondere adeguatamente al quesito, è necessario illustrare brevemente che cosa si intende per regolamento di condominio , e nello specifico che cosa si intende per regolamento contrattuale. Il regolamento condominiale può...»
Consulenza Q201821136 del 11/04/2018
Marina U. chiede
«Dal 03/04/2017, sono proprietaria di una abitazione all’interno di un villaggio, composta da 3 vani, giardino e una servitù di parcheggio di 20 mq. a favore dell’immobile ed a carico della strada condominiale. Mi ritrovo nella...»
Consulenza legale: «La prima incongruenza che risulta palese nel leggere il vecchio regolamento contrattuale “fortunosamente” ritrovato è questa: all’art. 1 si dice che “ Partecipano di diritto al condominio tutti i proprietari delle...»
Consulenza Q201820570 del 27/02/2018
Claudio M. chiede
«- sono proprietario da 5/6 anni di un negozio di mq. 50 ca., categ. c/1 in Parma, inserito in un condominio non recintato di circa 20 unità immobiliari, costruito ex novo dall' impresa esecutrice nel 1960 ca. - nel 1° rogito...»
Consulenza legale: «Il regolamento di cui si parla nel quesito è di natura cosiddetta “contrattuale”, ovvero un regolamento che, predisposto ed imposto dal costruttore a tutti gli acquirenti delle varie unità immobiliari in quanto...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5