Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Regolamento di condominio"

consulenze legali in materia di: Regolamento di condominio (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Regolamento di condominio (Condominio e comunione)
Consulenza Q201820535 del 21/02/2018
Pietro G. chiede
«Gent. mo Avv.to Dal 1986 abito in un super condominio di soli tre piani, formato da tre scalinate con cortile, giardino e lastrico solare con aree di uso esclusivo, per un totale di 52 condomini (app. + garage). In due delle tre scalinate, i...»
Consulenza legale: «Per inquadrare correttamente il quesito posto, è opportuno innanzitutto chiarire cosa si intende per regolamento condominiale . Il regolamento condominiale può definirsi come la legge interna del condominio, con il quale...»
Consulenza Q201719408 del 29/08/2017
G. F. chiede
«> Spett.le Brocardi .it > In un regolamento condominiale contrattuale , trascritto in Conservatoria Reg Imm.ri, è previsto quanto segue : > "Le ripartizioni e la ricostruzione del terrazzo saranno regolate a norma delle...»
Consulenza legale: «Gentile Cliente, l'art. 1126 c.c. prevede che quando l'uso del lastrico solare (cui è equiparata la terrazza a livello), non è comune a tutti i condomini, coloro che ne hanno l'uso esclusivo sono obbligati a...»
Consulenza Q201719036 del 02/08/2017
ANTONIO N. chiede
«Tizio – residente nella provincia ALFA - ha acquistato da Caio in data 14-06-2002 in una città di mare in provincia di BETA un appartamento mansardato di 60 metri quadrati per uso abitativo munito di tre finestre in corrispondenza...»
Consulenza legale: «La risposta ai suoi quesiti presuppone, anzitutto, un attento esame di quanto disposto dal Regolamento di condominio , nonché dalla disciplina civilistica in materia di innovazioni e uso della cosa comune. Analizziamo, uno per uno, i...»
Consulenza Q201617155 del 27/10/2016
Maria chiede
«Egregia Redazione Brocardi, Quale proprietaria d’immobile al quarto e ultimo piano di un fabbricato in un Supercondominio di 03 fabbricati a B., mi riferisco a quanto applicato in millesimi per il rinnovo di TUTTI i COMPONENTI (a parte la...»
Consulenza legale: «Tra le norme che disciplinano la materia condominiale particolare rilievo assumono gli articoli da 1123 a 1125 del codice civile, relative al dovere di contribuire nelle spese occorrenti per la conservazione e per il godimento delle parti...»
Consulenza Q201616838 del 14/09/2016
Marco D. chiede
«In una villa con 4 appartamenti e 4 proprietari non riusciamo a metterci d'accordo su nulla. Le parti condominiali sono poche ma non c'è la volontà di collaborare. A questo punto considerando l'inerzia degli altri...»
Consulenza legale: «Il caso proposto trova integrale soluzione nella normativa dettata dal codice civile in materia di comunione in generale e di condominio negli edifici . Innanzitutto occorre prendere le mosse dal tema della natura giuridica del condominio, in...»
Consulenza Q201513344 del 11/06/2015
Giancarlo M. chiede
«Approfitto della preziosa collaborazione ottenuta finora in materia condominiale, per chiedere ancora chiarimenti in merito al ns. regolamento, regolamento non contrattuale ma approvato con la delibera allegata allo stesso. Stanno nascendo anche...»
Consulenza legale: «Il regolamento condominiale , ai sensi dell' art. 1138 del c.c. , va approvato dall' assemblea con la maggioranza stabilita dal secondo comma dell'articolo 1136 c.c., cioè con un numero di voti che rappresenti la maggioranza...»
Consulenza Q201513368 del 10/06/2015
Addis S. chiede
«Facendo seguito al Quesito n. 13289 Ad integrazione del quesito da me postovi e di cui ho avuto risposta che, dopo una Vostra breve disanima, si chiude con “ SE QUESTO FOSSE IL CASO ……..”, è opportuno, credo,...»
Consulenza legale: «La descrizione dettagliata delle vicende legate all'approvazione del regolamento attualmente in vigore nel condominio sembra non lasciare dubbi circa il carattere contrattuale del documento stesso. Il fatto che sia stato approvato...»
Consulenza Q201513289 del 03/06/2015
Salvatore A. chiede
«Spett.le Brocardi.it, desidero avere la Vostra consulenza legale su quanto di seguito riportato Il mio appartamento insiste in un complesso condominiale di nove (9) appartamenti. Tre appartamenti oltre ai garage sovrastanti uno...»
Consulenza legale: «L'art. 1123 , terzo comma, c.c., stabilisce una regola generale: qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato, le spese relative alla loro...»
Consulenza Q201512764 del 07/04/2015
Paolo F. chiede
«Il mio condominio ha servizio di portierato a tempo pieno (47 ore settimanali). Il mese scorso l'assemblea ha deliberato a maggioranza di ridurre il servizio a 32 ore eliminando il servizio pomeridiano. Due condomini hanno richiesto e...»
Consulenza legale: «Il quesito affronta l'interessante tematica della natura giuridica del regolamento contrattuale , sulla quale molto si è dibattuto in dottrina e in giurisprudenza. I giudici di legittimità sembrano seguire da tempo un...»
Consulenza Q201411452 del 20/10/2014
Peppino B. chiede
«Nel mio condominio dobbiamo fare dei lavori straordinari sulla scala. Nel Regolamento di condominio ci sono due tabelle che riguardano la scala: 1) - (Tabella D) Ricostruzione della scala (prima metà); 2) - (Tabella E) Ricostruzione della...»
Consulenza legale: «L' art. 1124 del c.c. stabilisce che le spese relative alla manutenzione e sostituzione delle scale va ripartita tra i condomini " per metà in ragione del valore delle singole unità immobiliari e per l'altra metà...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5