Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Regolamento di condominio"

consulenze legali in materia di: Regolamento di condominio (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Regolamento di condominio (Condominio e comunione)
Consulenza Q202231072 del 27/05/2022
E. P. chiede
«Abito in una palazzina cosi composta: a piano terra pizzeria, primo piano n.2 appartamenti di proprietà della pizzeria attualmente utilizzati come deposito e spogliatoi, secondo piano n. 2 appartamenti (uno mio e uno di mio figlio). La...»
Consulenza legale: «Purtroppo, da un punto di vista del diritto condominiale, non vi sono molti margini di manovra in merito alla situazione descritta e non vi è modo di impedire la realizzazione dei lavori. Infatti, in assenza di un regolamento di...»
Consulenza Q202231034 del 26/05/2022
M. B. chiede
«Questo regolamento di condominio può impedirmi di aprire un ambulatorio odontoiatrico o di poliambulatorio? Allego regolamento di condominio»
Consulenza legale: «Se il regolamento dato in visione ha natura contrattuale, tale documento può validamente impedirle di aprire un ambulatorio odontoiatrico o un poliambulatorio. L’art. 11 del regolamento dato in visione, infatti, recita in maniera...»
Consulenza Q202230811 del 28/04/2022
Gabriele M. chiede
«Spett. Redazione, Quesito consulenza Q202230615 detto che l’amministratore non risulta inadempiente nel applicare il regolamento contrattuale in fatto di riparto spese luce scale, (non si ravvisano irregolarità art 1129 o art 1130...»
Consulenza legale: «In linea generale la ripartizione degli oneri condominiali andrebbe effettuata dall’ amministratore seguendo le norme del codice civile ed in particolare gli artt. 1123 e 1124 del c.c. Nella sostanza l’applicazione di tali norme...»
Consulenza Q202230624 del 02/04/2022
R. B. chiede
«Salve, mia nuora ha acquistato un appartamento in un condominio del paese dove abita per metterlo a reddito con il sistema affitti brevi Airbnb. L'amministratore del condominio le ha mandando una email diffidandola dal far questo asserendo...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è doveroso precisare che le clausole del regolamento di condominio che vietano un determinato uso nelle singole unità immobiliari sono valide solo se inserite in un regolamento che abbia una chiara natura contrattuale:...»
Consulenza Q202230549 del 23/03/2022
G. T. chiede
«sono proprietario di un appartamento in un condominio dove esiste un regolamento (datomi dall'amministratore) tipo contrattuale ma incompleto (termina con l'art 21 a fine pagina senza riportarlo. l'art 3 "ripartizione delle spese...»
Consulenza legale: «Il quesito è piuttosto confuso ma proviamo a fare chiarezza. Innanzitutto se nel palazzo vige un regolamento di condominio di natura contrattuale con ogni probabilità esso è ancora agli atti del notaio che lo ha rogato (se...»
Consulenza Q202230386 del 02/03/2022
A. I. chiede
«In un condominio con diversi negozi al piano terra un negozio ha collocato nel 2011 dei motori per climatizzatori in atrio condominiale esterno nei pressi delle sue vetrine (all'epoca nulla disponeva il reg. condominiale in merito). In...»
Consulenza legale: «Secondo giurisprudenza assolutamente costante e pacifica il principio espresso dall’art. 1102 del c.c. secondo il quale ciascun partecipante alla comunione può fare parimenti uso del bene comune non implica che tutti i condomini...»
Consulenza Q202129238 del 17/10/2021
R.G. chiede
«Buongiorno. In data 19 dicembre 2018, tramite raccomandata a mano, il consigliere delegato di una società venditrice di immobili, quale possessore al 100% delle quote (107 appartamenti) condominiali, costituisce il condominio e conferisce...»
Consulenza legale: «La prassi descritta è assolutamente legittima e applicata molto di frequente. Nella quotidianità condominiale vi sono sostanzialmente due tipi di regolamenti condominiali. Il primo, detto assembleare, è quello approvato dalla...»
Consulenza Q202128337 del 27/05/2021
Gennaro M. P. chiede
«Reg. "contrattuale" vincola "le finestre, con i relativi serramenti e vetri, a comunione di estetica, per cui non vi si potrà portare alcuna variazione se non d'accordo con gli altri condomini..." Siamo in 4, e 3...»
Consulenza legale: «Per rispondere adeguatamente al quesito, è necessario illustrare brevemente che cosa si intende per regolamento di condominio, e nello specifico che cosa si intende per regolamento contrattuale. Il regolamento può definirsi come...»
Consulenza Q202128004 del 22/04/2021
Roberto T. chiede
«Abito in un condominio di inizi anni '80 a sviluppo orizzontale composto da blocchi distinti, a Lucca. Si pone la questione delle spese (circa 25 mila euro) per il rinforzo (fibre di carbonio) delle travi orizzontali a T di sostegno (non...»
Consulenza legale: «Dalla analisi dei documenti forniti a corredo parrebbe in prima battuta che l’ amministratore sia dalla parte della ragione. A nulla rileverebbe, infatti, il fatto che il regolamento di condominio non fu all’epoca firmato...»
Consulenza Q202026403 del 19/01/2021
Daniela D. chiede
«Sono titolare di una unità immobiliare, categoria catas. A/3 , posta al II° piano di un edificio a tre piani superiori + piano terra, da me acquistata circa tre anni addietro dall’originario proprietario . Il p. t. è...»
Consulenza legale: «Il regolamento di condominio è uno dei documenti più importanti nella gestione di uno stabile condominiale, potendosi definire come la legge interna del condominio , al pari delle norme statutarie per una società . In...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5