Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q2010722 del 02/09/2010
Carmelo chiede
«ho fatto denuncia, presso i vigili urbani di s. croce camerina, per un abuso edilizio , ma non vi e stato nessun esito, il confinante del mio terreno a costruito un cancello di due metri circa con scivolo dentro la mia proprieta',»
Consulenza legale: «I vigili urbani prendono atto della denuncia e, se lo vogliono, comunicano all'ufficio comunale competente per le verifiche del caso. Tale ufficio poi procede, se lo vuole, con gli accertamenti. Se una pratica esiste, si può fare un'istanza di...»
Consulenza Q2010673 del 02/09/2010
Marina chiede
«Non sarebbe corretto più corretto scrivere quanto segue "Chiunque dichiari o attesti falsamente l'identità..." invece di: "Chiunque dichiara o attesta falsamente l'identità..." ? Ossia usare il...»
Consulenza legale: «Sensibilità linguistica del legislatore.»
Consulenza Q2010712 del 02/09/2010
fabio chiede
«si può avere la residenza in un abitazione con destinazione d'uso diversa da quella abitativa? e che normativa si riferisce? grazie»
Consulenza legale: «Nell'ordinamento italiano la disciplina della residenza é contenuta, nella Carta Costituzionale (artt. 2, 3, 14), nel codice civile (artt. 43 ss.), nella legge n. 1128 del 24 dicembre 1954, nel D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 (art. 29), nel...»
Consulenza Q20101016 del 02/09/2010
LUCIANO chiede
«Dopo dieci anni (scadono a novembre) dal rigetto di un ricorso in Cassazione ritenuto inamissibile, mi è stata notificata una cartella per il pagamento della somma pecuniaria stabilita dalla Corte. Non ritenete che tale sanzione(euro 600)...»
Consulenza legale: «La prescrizione, appunto, si compie nel termine di 10 anni.»
Consulenza Q20101022 del 02/09/2010
Manfredi chiede
«vorrei donare il mio avere alla badante che mi assiste fino alla fine dei miei giorni»
Consulenza legale: «La cosa è complessa. Va compreso, preliminarmente, se la preoccupazione principale è quella di garantirsi una buona assistenza da parte di tale persona fino alla morte e se si intende beneficiarla unicamente a tale condizione.»
Consulenza Q20101026 del 02/09/2010
Silvio chiede
«Un evento può considerarsi fortuito quando non cagionato per azioni o omissioni dell'uomo. Tuttavia, molti disastri hanno subìto involuzioni ben più tragiche e fatali per opere erette senza il rispetto ambientale e geofisico del territorio...»
Consulenza legale: «Condividiamo la sostanza della riflessione.»
Consulenza Q20101021 del 02/09/2010
NADIA D. S. chiede
«Le notifiche alla P.A. si eseguono presso l'ufficio dell'Avvocatura Distrettuale dello Stato. È, pertanto, improduttiva di effetti la notifica direttamente effettuata alla singola amministrazione statale, parte in causa....»
Consulenza legale: «La sentenza da lei citata spiega chiaramente perchè, nel caso specifico, è legittima la notifica presso lo stesso dipendente. Citiamo il passo relativo. "La rappresentanza, il patrocinio e l'assistenza in giudizio...»
Consulenza Q2010670 del 09/07/2010
Daniela chiede
«zio e nipote possono sposarsi?»
Consulenza legale: «No, non possono contrarre matrimonio tra loro. Citiamo dall'articolo 87 c.c.: "3) lo zio e la nipote, la zia e il nipote"»
Consulenza Q2010646 del 09/07/2010
Rosario chiede
«si possono eleggere due domicili?»
Consulenza legale: «No, non è possibile. Occorre che sia uno soltanto.»
Vai alla pagina
1782-783-784-785-786-787-788-789-790