«Salve,
abbiamo un'attività commerciale di pasticceria con un affittuario, vietata sotto il nostro appartamento, in base al regolamento di condominio depositato in atto dal valore contrattuale. Stavamo per avviare rito semplificato di...»
Consulenza legale: «Il condominio, nel quesito proposto, sembra essere dotato di un regolamento condominiale di tipo contrattuale.
Può, quindi, porre dei limiti all’utilizzo del bene di proprietà esclusiva dei condomini.
Nel caso...»
«il nostro condominio è composto da 7 appartamenti più 2 utilizzati come bar e vendita prodotti alimentari- il locale a piano terra non è mai stato utilizzato come bar poichè affittato come appartamento con cambio di...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito posto è negativa. Il condomino è assolutamente libero di procedere ad un cambio di destinazione d’uso della sua unità immobiliare in proprietà esclusiva: certamente, l’esercizio...»
«Desidero sapere se il regolamento condominiale è valido nei miei confronti.
Il rogito notarile di acquisto dell’appartamento (appartamento nuovo – primo acquisto dal costruttore) è stato stipulato il 21 dicembre 2021...»
Consulenza legale: «Per quello che si è inteso, la servitù condominiale è opponibile anche all’autore del quesito, indipendentemente dal fatto che il regolamento contrattuale sia stato trascritto successivamente alla stipula del suo...»
«Abito in uno stabile di 3 piani + seminterrato (4 appartamenti); stanno vendendo l'appartamento del primo piano e abbiamo saputo che verrà destinato per un B&B.
Preciso che la facciata del palazzo è iscritta come monumentale...»
Consulenza legale: «L’ordinamento non offre alla situazione descritta alcuna tutela, e di ciò non bisogna certamente stupirsi. Si deve infatti tenere ben presente come adibire una unità immobiliare a B&B rappresenti un lecito esercizio della...»
«Vorrei proporre all'assemblea condominiale di inserire nel relativo regolamento condominiale l'aspetto sanzionatorio (soldi che andranno al fondo comune), in quantità e forme da stabilire, sia per i condomini che trasgrediscono le...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive l’istituto delle sanzioni condominiali previsto all’art. 70 disp.att. del c.c. è uno degli aspetti più critici della disciplina riguardante il condominio e se ne sconsiglia quindi l’utilizzo....»
«Buongiorno,
Vi scrivo relativamente al diritto di locazione insito nella proprietà di un immobile, ed in particolare per capire se posso procedere alla locazione a breve termine di una unità immobiliare di cui sono proprietario,...»
Consulenza legale: «Si conferma che quanto sostenuto dall’amministratore di Condominio è corretto.
Dalla descrizione fatta nel quesito, il regolamento condominiale che vieta l’attività di bed and breakfast e affitti brevi è di tipo...»
«Oggetto: violazione del regolamento di condominio contrattuale da parte di un affittuario di un locale ad uso commerciale.
Prima di porgere il quesito vi comunico uno stralcio del regolamento in cui si parla dei divieti
1) è vietato...»
Consulenza legale: «E’ evidente che nel caso specifico il conduttore di una unità immobiliare in condominio abbia posto in essere ripetute violazioni del regolamento di natura contrattuale: egli ha violato la norma che vietava di destinare i locali...»
«In una comproprietà di tre unità immobiliari il costruttore non ha predisposto il Regolamento Condominiale, limitandosi a costituire un "Regolamento della Proprietà Comune" (Allegato 1) trascritto alla Conservatoria...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è giusto precisare che non vi è una differenza tra un regolamento della proprietà Comune e un regolamento di condominio : essi sono sostanzialmente la stessa cosa.
Il documento dato in visione è...»
«Buon giorno
Il mio quesito ha per oggetto questioni attinenti il regolamento del condominio e le tabelle millesimi.
Nel nostro condominio è in corso una controversia legale, parzialmente chiusa, riguardo presunte irregolarità...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è giusto sgomberare il campo da un equivoco: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l’importante sentenza n.18477 del 09.08.2010, hanno chiarito una volta per tutte che le tabelle millesimali non hanno natura...»
«Buongiorno vorrei porLe il seguente problema: il nostro amministratore di condominio sostiene che la tassa relativa al passo carraio (Cosap) debba essere pagata solo dai proprietari dei box del cortile.
Il nostro cortile condominiale è...»
Consulenza legale: «Se il regolamento di condominio ha natura contrattuale, e quindi fu all’epoca allegato ai rogiti per mezzo dei quali l’originario costruttore del palazzo vendette ai singoli proprietari le unità immobiliari e poi trascritto...»