Trovati 104 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 11791 del 6 agosto 2002
«Ne consegue che non contrasta con il divieto di derogabilità a svantaggio dell'agente, stabilito dal penultimo comma dell'art. 1751 c.c., l'applicazione della normativa collettiva, in base alla quale l'indennità di scioglimento del contratto va...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 24784 del 25 novembre 2009
«Ne consegue che il giudice successivamente adito per l'accertamento della medesima obbligazione di durata con riferimento ad un diverso periodo deve coordinare il principio del giudicato con il principio di effettività cui è improntato il diritto...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 7387 del 25 febbraio 2005
«In motivazione la Corte ha posto tra l'altro in evidenza le norme che equiparano agli investigatori italiani quelli appartenenti a Paesi dell'Unione europea, e l'accordo intervenuto tra quest'ultima e la Confederazione elvetica relativamente al...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 5054 del 9 febbraio 2010
«...diritto di difesa e della normativa a tutela della condizione minorile. (Fattispecie relativa ad una richiesta di estradizione esecutiva avanzata dalla Repubblica di Romania per fatti di reato commessi prima della sua adesione all'Unione europea).»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 21974 del 19 ottobre 2007
«...nel territorio dello Stato membro dell'Unione europea che tale targa ha rilasciato, con la conseguenza che al risarcimento dei danni derivanti dal sinistro stesso è tenuto l'Ufficio Centrale Italiano, ai sensi dell'art. 1 del D.M. 12 ottobre 1972.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6110 del 20 marzo 2006
«In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, e nel caso, come di specie, di sinistro causato all'estero da veicolo immatricolato ed assicurato in Italia e che sia avvenuto...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 28614 del 13 luglio 2009
«La misura di sicurezza dell'allontanamento dal territorio dello Stato del cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea, condannato alla reclusione per un tempo superiore a due anni, deve essere disposta pur in caso di sentenza di...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 47701 del 12 dicembre 2003
«In tema di sequestro preventivo (art. 321 c.p.p.), non sussiste il fumus del delitto di truffa ai danni dello Stato (art. 640, n. 1, c.p.), nell'ipotesi di attività commerciale avente per oggetto l'importazione di autoveicoli usati da paesi...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 2403 del 4 febbraio 2014
«In materia di impugnazione delle sentenze del Consiglio di Stato, il controllo del rispetto del limite esterno della giurisdizione - che l'art. 111, ultimo comma, Cost. affida alla Corte di cassazione - non include anche una funzione di verifica...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12391 del 21 maggio 2013
«Di conseguenza essa - mirando a soddisfare esigenze sia di correttezza che di certezza in ordine all'instaurazione del rapporto processuale - non si pone in contrasto né con gli artt. 24 e 111 Cost., né con il diritto dell'Unione europea, in...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 58 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542288 (Articolo 29 T.U. immigrazione - Ricongiungimento familiare)
«Occorre innanzitutto premettere che il visto turistico ( tourist family visa ) ha una durata limitata nel tempo e non consente la permanenza sul territorio italiano oltre il...»
-
Consulenza legale Q202542216 (Articolo 2114 Codice Civile - Previdenza ed assistenza obbligatorie)
«Come precisato dalla Circolare INPS 29 maggio 2024, n. 69, la facoltà di riscatto di cui all’articolo 1, commi da 126 a 130, della legge di Bilancio 2024...»
-
Consulenza legale Q202541898 (Articolo 188 Codice della Strada - Circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide)
«La richiesta di parere si compone di plurime domande che di seguito si riportano con la relativa risposta.
1) È giusto posizionare il pass invalidi sul cruscotto o...»
-
Consulenza legale Q202541107 (Articolo 36 Costituzione - )
«L’ordinamento italiano non prevede la possibilità per i dipendenti pubblici di monetizzare le ferie.
Infatti, l’articolo 5, comma 8, del...»
-
Consulenza legale Q202440240 (Articolo 74 T.U. IVA - Disposizioni relative a particolari settori)
«Il commercio di libri usati, in precedenza acquistati da soggetti privati, come chiarito dalla Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.73/2007, è assoggettato al...»
-
Consulenza legale Q202439880 (Articolo 186 Codice della Strada - Guida sotto l'influenza dell'alcool)
«Innanzitutto, si chiarisce che, da un controllo sul sito web del Parlamento italiano, risulta che la riforma del Codice della strada sia stata approvata dalla Camera e sia in...»
-
Consulenza legale Q202439816 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
«Non esiste un obbligo normativo di invio delle comunicazioni periodiche in forma cartacea.
L’art. 119 del T.U.B. dispone soltanto che le comunicazioni debbano avvenire...»
-
Consulenza legale Q202435561 (Articolo 1839 Codice Civile - Cassette di sicurezza)
«L'aspetto normativo del contratto relativo al servizio delle cassette di sicurezza è contenuto agli artt. 1839, 1840 e 1841 del c.c., nella sezione II del...»
-
Consulenza legale Q202335230 (Articolo 136 bis Codice della Strada - Disposizioni in materia di patenti di guida e di abilitazioni professionali rilasciate da Stati dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo)
«Il Codice della Strada agli artt. 135 e ss. disciplina le condizioni per guidare con una patente straniera in Italia. Tali articoli applicano, in realtà, i principi...»
-
Consulenza legale Q202334732 (Articolo 31 T.U.P.I. - Passaggio di dipendenti per effetto di trasferimento di attività)
«L'art. 2 della l.r. n. 1/1984 definisce i Consorzi ASI come " enti di diritto pubblico non economici sottoposti alla vigilanza e tutela dell'Assessore regionale per...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 69 risultati nelle tesi di laurea
-
Intelligenza artificiale e responsabilità medico-sanitaria - 21/03/2025
«Il lavoro si propone di analizzare la complessa materia inerente alla responsabilità medica, con particolare riferimento all'intelligenza artificiale, capace di...»
-
Aiuti di Stato nel settore del trasporto aereo: il "caso sardo" tra normativa europea e giurisprudenza - 25/02/2025
«Sin dalle sue origini, l' Unione Europea ha perseguito l’obiettivo di garantire una concorrenza leale tra gli Stati membri, congiuntamente alla finalità di...»
-
I Regolamenti DSA e DMA. La posizione dei gatekeepers nel mercato - 10/12/2024
«Venti di mutazione relazionale iniziano a spirare, con crescente velocità, tra gli attori del c.d. mercato.
Nella società-sistema contemporanea sembrerebbe non...»
-
Environmental Law: A Comparative Study on the Most Recent Italian Constitutional Reform in light of the European Framework - 05/12/2024
«La presente tesi si concentra sulla costituzionalizzazione dell'ambiente all'interno dell' Unione Europea , utilizzando un approccio induttivo. Nelle prime pagine,...»
-
L’incidenza delle esternalità negative da inquinamento ambientale sui tributi patrimoniali: il caso dell’IMU - 14/11/2024
«Attraverso uno studio analitico della materia catastale e analizzandone la struttura si è potuto constatare che il sistema ha molteplici criticità e difetti che lo...»
-
Le concessioni demaniali marittime in Italia e in Europa. Inquadramento giuridico, problemi e prospettive - 22/10/2024
«Il presente elaborato è dedicato all’analisi della tematica delle concessioni demaniali marittime, con particolare riferimento a quelle a scopo “turistico-...»
-
Il ruolo della Corte di Giustizia dell'Unione Europea nella tutela dell'ambiente - 08/10/2024
«La tesi analizza la tutela dell'ambiente nei contesti europeo e nazionale attraverso una prospettiva giuridica.
Nel primo capitolo, viene esaminata la dimensione giuridica...»
-
Profilazione, diritto alla privacy e tutela del minore - 10/09/2024
«Le tecnologie di profilazione sono definite come forme di trattamento automatizzato di dati personali finalizzate a valutare, analizzare o prevedere determinati aspetti di una...»
-
La proroga della durata delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo. Analisi del contrasto con l’Ordinamento Eurouinitario - 08/07/2024
«L’analisi della pervasività del principio di concorrenza all’interno del mercato delle concessioni demaniali marittime costituisce una tematica quanto mai...»
-
Violazione del diritto europeo e ricorso in Cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione - 17/05/2024
«Il presente lavoro si propone di esaminare il ricorso in Cassazione per i soli motivi inerenti alla giurisdizione avverso le decisioni del Consiglio di Stato . Si tratta di...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...