Trovati 597 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5124 del 9 giugno 1997
«Alla risoluzione della disposizione testamentaria domandata dall'erede nei confronti del legatario (o del coerede) inadempiente all'eventuale modus apposto dal testatore (espressamente qualificata in termini di risoluzione per inadempimento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5982 del 28 maggio 1993
«Poiché il legato si acquista senza bisogno di accettazione (art. 649 c.c.), non viene a crearsi rispetto alla condizione giuridica del bene o del diritto che ne è oggetto quella situazione di incertezza o, comunque, di pendenza che caratterizza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14321 del 20 giugno 2007
«In sede di divisione ereditaria, ai fini dell'accertamento della comoda divisibilità degli immobili a norma dell'art. 720 c.c. e della individuazione del titolare della quota maggiore, onde poter applicare il criterio preferenziale previsto da...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1024 del 20 marzo 1976
«Nella donazione modale l'onere si concreta in un rapporto obbligatorio in senso tecnico, come tale giuridicamente coercibile, con la conseguenza che l'onerato è tenuto alla prestazione dedotta in contratto; in tale prospettiva la disposizione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1090 del 18 gennaio 2007
«...del venir meno di un concreto interesse alla tutela, e, la decadenza nel fatto oggettivo del mancato esercizio del diritto entro un termine stabilito, nell'interesse generale o individuale, alla certezza di una determinata situazione giuridica.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 16600 del 26 luglio 2007
«Nel caso di costituzione da parte di un Comune di un ente per manifestazioni teatrali, la natura pubblica del primo non è sufficiente ad attribuire natura pubblicistica al secondo e neppure rileva - per escludere la natura privata - che esso...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 3892 del 26 febbraio 2004
«La controversia circa la validità o l'efficacia dell'atto costitutivo di una fondazione (nella specie impugnato per simulazione e per frode alla legge) rientra, anche dopo che sia intervenuto il provvedimento di riconoscimento della personalità...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1806 del 27 febbraio 1997
«...ad un ecclesiastico cattolico la strutturazione dell'erigenda persona giuridica, il legato a favore della quale è stato onerato della «cura spirituale» delle anime del testatore della moglie e dei genitori e della manutenzione delle loro tombe).»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7724 del 7 giugno 2000
«...nel caso di rappresentanza organica, poiché è nell'essenza dell'uno come dell'altro istituto che un soggetto debba risentire nella propria sfera giuridica le conseguenze dell'operato altrui esclusivamente nei limiti in cui lo abbia consentito.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2965 del 9 aprile 1990
«Qualora il presidente di un'associazione munita di personalità giuridica abbia per statuto la funzione rappresentativa dell'ente, senza espresse eccezioni o delimitazioni (ancorché disgiunta dalla funzione gestionale assegnata ad altri organi), la...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 624 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542599 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«È necessario premettere come le norme di legge che disciplinano la suddivisione delle spese condominiali siano delle tipiche norme dispositive le quali, per stessa...»
-
Consulenza legale Q202542649 (Articolo 2657 Codice Civile - Titolo per la trascrizione)
«Il rifiuto opposto dal funzionario responsabile dell’Ufficio Tributi è corretto e trova fondamento nella stessa natura giuridica del diritto che si intende...»
-
Consulenza legale Q202542510 (Articolo 750 Codice Civile - Collazione di mobili)
«La questione che si chiede di affrontare, in effetti, ha formato e continua a formare oggetto di contrastanti tesi.
In linea generale può dirsi che il criterio di...»
-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Consulenza legale Q202542278 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni)
«Le norme a cui va fatto precipuo riferimento per rispondere alle domande poste sono gli artt. 1104 , 1108 e 1120 c.c.
La prima di tali norme prevede, a carico di ciascun...»
-
Consulenza legale Q202542279 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Stando a quanto riferito nel quesito, non sembra che la locatrice abbia inviato formale disdetta ; da ciò che si intuisce, deve aver rappresentato le proprie intenzioni...»
-
Consulenza legale Q202542098 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
«Soggetti normalmente coinvolti nella stipula di una polizza vita sono: l’impresa assicuratrice, il contraente, l’assicurato e il beneficiario.
Contraente...»
-
Consulenza legale Q202541949 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«L’istituto giuridico a cui si fa riferimento nel quesito - e di cui ci si intende avvalere - è quello disciplinato all’ art. 1988 c.c. , definito dal...»
-
Consulenza legale Q202541973 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«La normativa vigente, in materia di tutela delle persone invalide, riconosce una serie di agevolazioni e benefici finalizzati a garantire il sostegno economico,...»
-
Consulenza legale Q202541967 (Articolo 178 Codice Civile - Beni destinati all'esercizio di impresa)
«L’ art. 159 del c.c. dispone che, in mancanza di diversa convenzione, stipulata ex art. 162 del c.c. , il regime patrimoniale legale della famiglia è quello...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...