Trovati 76 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 213 del 11 gennaio 2006
«In tema di distanze legali fra costruzioni,le previsioni al riguardo dettate da un piano regolatore generale e dalle norme tecniche di attuazione dello stesso, essendo volte a disciplinare l'attività della P.A. per un migliore assetto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2893 del 25 marzo 1987
«L'art. 1063 c.c. stabilisce una graduatoria delle fonti regolatrici dell'estensione e dell'esercizio delle servitù, ponendo a fonte primaria il titolo costitutivo del diritto, mentre i precetti dettati dai successivi artt. 1064 e 1065 rivestono...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 16980 del 18 agosto 2005
«Con riferimento agli interventi sulle parti comuni dell'edificio condominiale previsti dalla legge n. 10 del 1991 per attuare il risparmio energetico ed incentivare l'utilizzazione delle fonti rinnovabili di energia, l'art. 26, comma secondo, di...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 20398 del 21 ottobre 2005
«Nella disciplina anteriore all'entrata in vigore dell'art. 37 bis del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, introdotto dall'art. 7 del D.L.vo 8 ottobre 1997, n. 358, pur non esistendo nell'ordinamento fiscale italiano una clausola generale...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4275 del 15 maggio 1997
«Le condizioni generali stabilite o autorizzate in favore di coloro che esercitano il trasporto di persone o cose in regime di concessione, richiamate dall'art. 1679 comma primo c.c. e che comprendono anche quelle predisposte dalle
Ferrovie dello...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 12098 del 18 maggio 2010
«Il contrasto fra contratti collettivi di diverso ambito territoriale (nella specie, nazionale e regionale) va risolto non in base a principi di gerarchia e di specialità proprie delle fonti legislative, ma sulla base della effettiva volontà delle...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 15039 del 4 luglio 2007
«Pertanto, ove sussista un obbligo (previsto dal contratto collettivo) sulla cui portata non sorgono incertezze, e tale obbligo venga adempiuto, non vi è ragione di invocare i principi di buona fede e di correttezza che non operano come fonti...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 12445 del 25 maggio 2006
«Posta la natura contrattuale della responsabilità incombente sul datore di lavoro in relazione al disposto dell'art. 2087 c.c., sul piano della ripartizione dell'onere probatorio al lavoratore spetta lo specifico onere di riscontrare il fatto...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 21212 del 2 novembre 2005
«Pertanto, ritenuta determinante per la figura del caposervizio la responsabilità (che si esprime principalmente con il potere di revisione) del servizio redazionale, consistente nel penetrare all'interno del lavoro del redattore, facendo proprio...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10434 del 8 agosto 2000
«La determinazione da parte del giudice della retribuzione adeguata a norma dell'art. 36 Cost. — al quale scopo le tariffe retributive previste dai contratti collettivi post-corporativi offrono il primario criterio di riferimento non è preclusa ne...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 96 risultati nelle consulenze legali
-
Quesito Q202542748 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Buongiorno,
dopo le vostre esaudienti risposte a seguito della mia inviata in data 11 marzo corrente , sto eseguendo i vostri consigli in merito , ma nel frattempo mi sono...»
-
Consulenza legale Q202541949 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«L’istituto giuridico a cui si fa riferimento nel quesito - e di cui ci si intende avvalere - è quello disciplinato all’ art. 1988 c.c. , definito dal...»
-
Consulenza legale Q202541475 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Innanzitutto, è bene premettere che l’intera normativa condominiale trova applicazione anche in realtà piccolo condominiali, con edifici composti da sole tre...»
-
Consulenza legale Q202541380 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Sulla base delle informazioni fornite nel quesito, si deve dire fin dall’inizio del presente parere che anche chi scrive è dell’idea che le ragioni del...»
-
Consulenza legale Q202541112 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il proprietario è libero di non metter in funzione i suoi pannelli fotovoltaici, e questa circostanza non può essere presa come spunto per muovere nei suoi...»
-
Consulenza legale Q202440058 (Articolo 33 Costituzione - )
«La disciplina delle scuole paritarie in Italia si ritrova nella L.n. 62 del 10 marzo 2000 che ha previsto l’istituzione delle scuole c.d private quali, appunto, le scuole...»
-
Consulenza legale Q202437639 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Per rispondere adeguatamente al quesito proposto è necessario analizzare due norme che appaiono anche alla luce della riforma del 2012 intimamente connesse.
La prima...»
-
Consulenza legale Q202437673 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«In tutta sincerità i problemi rappresentati nel quesito non sussistono e l’ amministratore come gli altri condomini non tengono comportamenti contrari alle norme...»
-
Consulenza legale Q202437529 (Articolo 30 T.U.P.I. - Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse)
«Per quanto riguarda la sussistenza del diritto alla conservazione del posto presso l'ente di originaria appartenenza in capo ad un dipendente che viene trasferito mediante...»
-
Consulenza legale Q202437555 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietà o uso individuale)
«La sua domanda dovrebbe essere rivolta ad un geometra, la quale è la figura professionale che conosce le normative tecniche e regolamentari in materia edilizia e nelle...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 40 risultati nelle tesi di laurea
-
La performance pubblica, tra responsabilità dirigenziale e responsabilità politica - 15/07/2024
«Il presente lavoro di tesi è incentrato sulla tematica della performance , quale strumento di misura per le Pubbliche Amministrazioni, divenuto centrale nel processo...»
-
L’officium iudicis come garanzia del giusto processo - 29/03/2024
«La ricerca che si sta per principiare si prefigge l’obiettivo di indagare le radici dell’ officium iudicis e le garanzie del sistema giurisdizionale funzionali alla...»
-
La successione ereditaria nei rapporti contrattuali - 15/01/2024
«Il sistema giuridico italiano regola la successione per causa di morte principalmente attraverso la legge ed il testamento . In un contesto rigido come quello italiano, gli...»
-
Diritto e religione: una difficile integrazione. Riflessioni di diritto comparato - 01/12/2023
«La suddivisione degli ambiti della vita tra ciò che è religioso e ciò che non è religioso non è islamica, ma è importata...»
-
La sospensione della prestazione lavorativa a causa di malattia: il diritto alla conservazione del posto e la disciplina del licenziamento - 14/12/2023
«Il presente elaborato si propone di affrontare il tema della sospensione della prestazione lavorativa a causa di malattia. In particolare, dopo aver delineato la nozione di...»
-
Principi costituzionali e fine vita tra autodeterminazione e nodi problematici - 13/11/2023
«Il momento della morte è sempre stato per l’uomo motivo di sofferenza e di profondi interrogativi.
Fino a qualche decennio fa, questo momento era l’unico...»
-
La legittima difesa - 06/11/2023
«Il presente lavoro di tesi ha ad oggetto la legittima difesa, che, in sede di teoria generale del diritto, viene fatta rientrare tra quelle che sono comunemente definite...»
-
La declinazione delle "Alternative Dispute Resolution" in Italia e Polonia - 16/08/2023
«La tesi ha ad oggetto una comparazione contenutistica del recepimento nell' ordinamento giuridico italiano e polacco delle direttive europee in materia di mediazione civile...»
-
I contratti pubblici tra emergenza e ripresa - 23/08/2023
«Come è noto, dall’inizio del 2020, il mondo intero è stato investito dalla pandemia da Coronavirus che ha provocato una crisi dapprima solo sanitaria e poi...»
-
I richiedenti asilo nell'Unione europea. Prospettive critiche dell'azione esterna e possibili scenari futuri - 07/06/2023
«La tesi si propone di affrontare la vasta tematica del fenomeno dei richiedenti asilo, partendo anzitutto dall'asilo come diritto, concepito dapprima come istituto di...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...