Trovati 417 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1532 del 21 aprile 1975
«I requisiti necessari per la compensazione legale (certezza, liquidità ed esigibilità del credito) debbono intendersi in base a criteri obiettivi, indipendentemente dal riconoscimento della controparte; così che ben può essere liquido ed esigibile...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24866 del 23 novembre 2006
«In presenza di donazioni di diversi importi di danaro fatte in vita dal de cuius ad alcuni degli eredi, va effettuata la collazione ereditaria delle somme rispettivamente ricevute, senza che possa operarsi tra gli stessi una sorta di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 7859 del 9 giugno 2000
«La reiterata violazione, in assenza di una consolidata separazione di fatto, dell'obbligo della fedeltà coniugale, particolarmente se attuata attraverso una stabile relazione extraconiugale, rappresenta una violazione particolarmente grave...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 28987 del 10 dicembre 2008
«Il carattere sostanzialmente alimentare dell'assegno di mantenimento a favore del figlio maggiorenne, in regime di separazione, comporta che la normale retroattività della statuizione giudiziale di riduzione al momento della domanda vada...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 15098 del 16 luglio 2005
«L'assegno di mantenimento del minore riconosciuto da entrambi i genitori naturali non può essere negato nè ridotto in considerazione ed a compensazione di precedenti elargizioni che il genitore obbligato al pagamento abbia effettuato per spirito...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10362 del 22 ottobre 1997
«La regula iuris dettata dall'art. 447 c.c., che esclude la facoltà di cedere il credito alimentare, ovvero di opporre in compensazione, da parte dell'obbligato agli alimenti, un controcredito di diversa natura, deve ritenersi norma di ius...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9641 del 5 novembre 1996
«In materia di prestazioni alimentari, la retroattività delle statuizioni della decisione d'appello va contemperata con i principi di irripetibilità, impignorabilità e non compensabilità di dette prestazioni, nel senso che chi abbia ricevuto, per...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6519 del 19 luglio 1996
«Il credito dell'assegno di mantenimento attribuito dal giudice al coniuge separato senza addebito di responsabilità, ai sensi dell'art. 156 c.c., avendo la sua fonte legale nel diritto all'assistenza materiale inerente al vincolo coniugale e non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2975 del 20 marzo 1998
«La costruzione del confinante realizzata in violazione delle norme sulle distanze implica una sorta di asservimento de facto in pregiudizio del vicino, al quale spetta conseguentemente il risarcimento del danno rimesso, in difetto di precise...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10363 del 2 dicembre 1994
«La recinzione di un fondo da parte di taluni dei compossessori attuata in modo tale da consentire agli altri compossessori il libero accesso al fondo medesimo e quindi il libero esercizio del loro compossesso non costituisce spoglio e neppure...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 132 risultati nelle consulenze legali
-
Quesito Q202541646 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Ho da poco affittato un locale ad uso palestra. A causa di una situazione anomala lasciata dal vecchio conduttore (distacco di energia, morosità, ecc) il nuovo conduttore...»
-
Consulenza legale Q202440914 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«La giurisprudenza ha confermato che un patto di stabilità, che vincola il lavoratore a rimanere per un determinato periodo, è legittimo, a condizione che ci siano...»
-
Quesito Q202440837 (Articolo 92 Codice proc. civile - Condanna alle spese per singoli atti. Compensazione delle spese)
«È stata assunta una delibera di condominio sulla nomina/rinnovo dell’amministratore che non rispetta il quorum previsto dal C.C.
L’amministratore, preso atto...»
-
Consulenza legale Q202437728 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«Per poter definire quali sono state le cause delle infiltrazioni che hanno causato i danni ai beni del conduttore all’interno dell’immobile in locazione , è...»
-
Consulenza legale Q202437722 (Articolo 41 Contratto Collettivo Colf e Badanti - Trattamento di fine rapporto (T.F.R.))
«Ai sensi del comma 2 dell’art. 41 del CCNL del Lavoro Domestico “ I datori di lavoro anticiperanno, a richiesta del lavoratore e per non più di una volta...»
-
Consulenza legale Q202437284 (Articolo 651 Codice proc. penale - Efficacia della sentenza penale di condanna nel giudizio civile o amministrativo di danno)
«Rispondiamo ai quesiti singolarmente.
Una risposta corale può essere data ai quesiti 1 e 2 mediante i quali si chiede se l’avvio di un procedimento penale per...»
-
Consulenza legale Q202436080 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«La vicenda sottoposta nel presente quesito necessita di trattare dei rimedi esperibili dal locatore per tutelare i propri diritti in caso di inadempimento del conduttore....»
-
Quesito Q202436164 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«Argomento: proprietà immobiliare in comunione indivisa - scioglimento comunione - compensazione fra i comunisti delle eventuali differenze di valore - Richiesta consigli...»
-
Consulenza legale Q202436021 (Articolo 2110 Codice Civile - Infortunio, malattia, gravidanza, puerperio)
«Nel caso di errore del medico nella compilazione del certificato di malattia, l’operazione di rettifica online permette solo di anticipare la data di fine malattia. Se ci...»
-
Consulenza legale Q202334727 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Il conguaglio degli oneri accessori è dovuto per legge dal conduttore al locatore.
La legge nulla dice sul termine entro cui deve essere richiesto il pagamento e, in...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...