Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni per testamento"

consulenze legali in materia di: Successioni per testamento (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Successioni per testamento (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q201718822 del 10/05/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno I miei genitori con testamento olografo redatto separatamente mi hanno nominato erede universale, volendomi lasciare unica proprietaria del loro alloggio (non avevano altri beni). Alla morte di mia madre, avvenuta tre anni addietro, ho...»
Consulenza legale: «Il nostro ordinamento non prevede la possibilità di diseredare una persona che sia legata a noi da vincoli di parentela o coniugio, in quanto cerca di tutelare al massimo, nella successione ereditaria , la famiglia, supponendo che...»
Consulenza Q201718729 del 26/04/2017
Giovanni V. chiede
«Sono Giovanni V., ho inviato copia del testamento olografo di mia Zia, sorella di mio padre. la predetta ha quattro sorelle germane e un fratello unilaterale. Ognuno di essi, tutti già defunti , ha prole e sono elencati nella colonna...»
Consulenza legale: «Il testamento non lascia dubbi sul fatto che si tratti di istituzione di erede a titolo universale senza predeterminazione di quote: “ Le disposizioni testamentarie, qualunque sia l'espressione o la denominazione usata dal testatore,...»
Consulenza Q201616220 del 31/05/2016
ANONIMO chiede
«OMISSIS, sposato con OMISSIS (in separazione di beni), muore il OMISSIS, “lasciando, con testamento olografo del OMISSIS, OMISSIS unità immobiliari, di cui era proprietario ante matrimonio (e delle quali una coincide con la casa di...»
Consulenza legale: «Al fine di risolvere il problema relativo all’individuazione della quota spettante alla moglie, va preliminarmente chiarito quale tipo di successione operi nel caso di specie. Nel quesito, infatti, si dà per scontato che,...»
Consulenza Q201515174 del 11/01/2016
Anonimo chiede
«Buonasera, la problematica risulta essere abbastanza complessa e riguarda la compravendita di un bene di provenienza ereditaria. Nello specifico, oggetto della compravendita è un bene che il de cuius OMISSIS ha apparentemente devoluto...»
Consulenza legale: «Con il quesito si delinea effettivamente una questione complessa, che di seguito si cercherà di chiarire per quanto possibile. Il testamento può essere inficiato sia da vizi di sostanza (ad es. incapacità del...»
Consulenza Q201617931 del 27/12/2016
Gualtiero A. chiede
«In merito all'articolo 692 codice civile. E' ammissibile che con testamento venga nominato come sostituito il tutore dell'interdetto istituito?»
Consulenza legale: «La questione è oggetto di dibattito tra gli studiosi: non esiste, infatti, sul punto, alcuna pronuncia giurisprudenziale che aiuti ad interpretare l’articolo citato sotto questo profilo. La difficoltà di dare una...»
Consulenza Q201617269 del 10/11/2016
Lucia chiede
«Egregi Avv. Ho da porvi il seguente quesito: Vorrei capire se sussiste l’incompatibilità del testamento del 2006 con quello del 1988 e quindi eventualmente in che quota e su quali beni i nipoti di zio avrebbero dei diritti. Mi scuso...»
Consulenza legale: «I temi che il caso in esame ci propone di affrontare sono essenzialmente due, ossia quello della successione per rappresentazione e quello degli effetti del testamento successivo. E’ detto innanzitutto che lo zio M. morendo ha lasciato...»
Consulenza Q201616900 del 23/09/2016
Stefano Z. chiede
«Sono esecutore testamentario di Tizia. In relazione all'art. 703 quarto comma ecc. nello specifico chiedo e vorrei sapere con esattezza (dovendo fare istanza) quanto segue in relazione a quanto disposto dall'atto pubblico testamentario che...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame si ritiene preliminarmente opportuno puntualizzare che può qualificarsi come esecutore testamentario non il soggetto genericamente chiamato a tale ufficio dal testatore, ma il soggetto che abbia...»
Consulenza Q201616863 del 19/09/2016
Gaetano S. chiede
«La zia di mia moglie con una sola figlia interdetta per infermità mentale - ha redatto testamento nominando mia cognata tutore e mia moglie protutore e affidataria della figlia interdetta. Ambedue i genitori ( nel caso specifico lo zio e la...»
Consulenza legale: «Il caso che si propone prospetta, al di là del quesito finale, una serie di problematiche che si ritiene utile affrontare per giungere ad una conclusione più esauriente. In particolare, gli aspetti da esaminare e che la fattispecie...»
Consulenza Q201616914 del 19/09/2016
Laura M. chiede
«ho fatto testamento come da voi dettomi, ho lasciato erede universale mio figlio R. con usufrutto vita natural durante della casa. ho 85 anni, della casa dove abito io possiedo un terzo, un terzo mio figlio F. e un terzo mio figlio R. il terzo di...»
Consulenza legale: «Va innanzitutto chiarito, richiamando quanto già illustrato nella precedente consulenza, che se nel testamento risulta scritto testualmente che il figlio R. è istituito “erede universale”, la disposizione testamentaria...»
Consulenza Q201616466 del 28/07/2016
Mario chiede
«Mia moglie, con la quale eravamo in separazione di beni, č deceduta lasciando nel testamento olografo un'autovettura ad un nipote, figlio di una sorella. Detta auto fu pagata direttamente da me al rivenditore con un assegno del mio conto corrente...»
Consulenza legale: «Attraverso il regime di separazione dei beni, i coniugi conservano la titolarità esclusiva dei beni acquistati in costanza di matrimonio ( art. 215 del c.c. ). Il successivo art. 219 c.c. afferma che “ il coniuge può...»
Vai alla pagina
16-7-8-9-10-11-12-13-1415