Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Apertura successione, capacitą di succedere, accettazione, rinunzia"

consulenze legali in materia di: Apertura successione, capacitą di succedere, accettazione, rinunzia (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Apertura successione, capacitą di succedere, accettazione, rinunzia (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q202542652 del 31/03/2025
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Oggetto: Richiesta di parere legale su successione internazionale extraeuropea. Il defunto, cittadino italiano, al momento della morte aveva la “residenza abituale” in Albania, un paese come noto non...»
Consulenza legale: «Nel nostro ordinamento una normativa generale di diritto internazionale privato è stata introdotta per la prima volta con la legge citata nel quesito, ovvero la L. 31 maggio 1995 n. 218, avente ad oggetto la determinazione...»
Consulenza Q202542643 del 26/03/2025
G.S. chiede
«quesito per conto di mia madre, chiamata alla eredità. Vorrei sapere quali sono i doveri di una persona chiamata alla eredità dal momento che sapevo che il chiamato ha tempo 10 anni per accettare l’eredità e dal mome che...»
Consulenza legale: «L’ art. 480 del c.c. sembra essere abbastanza chiaro circa il termine entro cui il chiamato può decidere se esercitare o meno il diritto di accettare l’ eredità , fissando tale termine in dieci anni dalla data di...»
Consulenza Q202541805 del 12/02/2025
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Articoli di riferimento: 519, 485, 528 e ss. c.c. Il padre, Caio. informa il figlio. Tizio, unico legittimario nella sua successione, del proprio sopravvenuto stato d’insolvenza irreversibile che ha comportato ad un...»
Consulenza legale: «La questione che si sottopone ad esame attiene alla posizione giuridica del c.d. “ delato ” all’ eredità , termine con cui si indica colui che non solo è chiamato all’eredità, ma a favore del quale...»
Consulenza Q202541668 del 03/02/2025
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it. Parere in materia di diritto ereditario. In premessa: “Mario”: padre di Carlo e nonno di Roberto “Carlo”: figlio di Mario e padre di Roberto “Roberto”: nipote di Mario e figlio di...»
Consulenza legale: «Il primo aspetto che occorre esaminare è quello della rinuncia all’ eredità , istituto giuridico in relazione al quale ci si pone il dubbio se sia necessario o meno procedere alla redazione dell’ inventario ....»
Consulenza Q202440730 del 12/12/2024
M. G. chiede
«Mia mmma, negli ultimi anni di vita non ha pagato l'IMU. Gli eredi siamo io e mio fratello. La mamma ha lasciato un testamento dove riconosceva a me la legittama(1/3) e lasciava il resto a mio fratello(2/3). Ora il comune ci chiede di pagare...»
Consulenza legale: «L’art. 752 c.c. prevede che i coeredi sono chiamati a contribuire al pagamento dei debiti ereditari in proporzione delle loro quote ereditarie, salvo il caso in cui il testatore abbia diversamente disposto (in tale ipotesi la disposizione...»
Consulenza Q202440458 del 02/12/2024
S. D. L. chiede
«Il quesito attiene un'azione di rivendica cui opporre la condizione di buona fede del terzo possessore. L’azione di rivendica è esperita dall’unica figlia della de cuius, riconosciuta per via giudiziaria successivamente...»
Consulenza legale: «La norma citata nel quesito, ovvero l’art. 534 c.c., appare molto chiara ed esplicita sul problema che qui si sottopone ad esame, ovvero quello del c.d. erede apparente . Prima di esaminare tale questione si ritiene necessario fare alcune...»
Consulenza Q202440341 del 21/11/2024
P. D. S. chiede
«Presento il caso di una persona vedova di 82 anni, che alla morte non lascia testamento alcuno. I tre figli, stanno compiendo le pratiche burocratiche per la successione, quando a sei mesi dalla morte dell'unico genitore, uno dei tre fratelli...»
Consulenza legale: «La circostanza che siano trascorsi circa sei mesi dall’ apertura della successione e che in tale arco temporale siano stati posti in essere i primi atti prodromici alla regolarizzazione della successione sotto il profilo fiscale, non...»
Consulenza Q202440292 del 20/11/2024
S. I. chiede
«Mia madre che è deceduta quest'anno, aveva una situazione debitoria con l'agenzia delle entrate e con il comune, con delle cartelle di pagamento emesse per tassa IMU dall'agente della riscossione, su un singolo immobile che la...»
Consulenza legale: «Le somme dovute per IMU non versata ed il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del de cuius costituiscono a tutti gli effetti debiti ereditari, con la conseguenza che per le stesse troveranno applicazione gli artt. 752...»
Consulenza Q202440131 del 12/11/2024
E. C. chiede
«è deceduto mio fratello senza figli con una montagna di debiti , la moglie che si è presa tutto quello che poteva, prima che morisse, è corsa dal notaio per fare la rinuncia, ora la mia domanda è : anche io e le sorelle...»
Consulenza legale: «Principio cardine in ambito di successione mortis causa è quello espresso all’ art. 459 del c.c. , ove è chiaramente detto che l’eredità si acquista con l’accettazione, la quale avrà effetto sin...»
Consulenza Q202439877 del 30/10/2024
Cliente chiede
«Buongiorno, avrei bisogno di un Vostro parere. Mia zia, nubile e senza figli é deceduta senza lasciare testamento. Aveva due fratelli, mia madre sig.ra Lucia ed il fratello Mario. Mario ha fatto la dichiarazione di successione...»
Consulenza legale: «Il diritto di rappresentazione, disciplinato agli artt. 467 e ss. c.c. è quel particolare istituto giuridico che, secondo la definizione che ne viene data all’art. 467 c.c., “ fa subentrare i discendenti nel luogo e nel grado...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-917