Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni per testamento"

consulenze legali in materia di: Successioni per testamento (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Successioni per testamento (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q20125180 del 05/04/2012
Franco chiede
«Buongiorno, vorrei porvi un quesito. Una zia di mio padre è morta. Ora, tal zia non aveva ascendenti di ogni genere, e soprattutto non aveva figli. Gli unici parenti a lei prossimi sono i nipoti tra cui rientra anche mio padre. Prima di...»
Consulenza legale: «Gli unici eredi, tra tutti i successibili, che possono impugnare un testamento per violazione dei propri diritti sono i c.d. legittimari che, elencati nell' art. 536 del c.c. (tra cui non rientrano i nipoti) godono di una quota di...»
Consulenza Q20125187 del 04/04/2012
Gianni F. chiede
«Buonasera. Meno di un mese fa mia zia è deceduta senza legittimari, cioè senza figli, coniuge o ascendenti ancora in vita. Prima di morire ha voluto fare testamento presso un notaio in cui ha nominato me unico erede di tutti i suoi beni. Ora,...»
Consulenza legale: «Fra tutti i successibili, gli unici eredi che possono legittimamente impugnare il testamento per violazione dei propri diritti sono i legittimari. Solo questi ultimi, godendo di una quota di eredità loro riservata per legge, possono...»
Consulenza Q20125032 del 05/03/2012
Duilio C. chiede
«Muore la cugina di mio padre senza eredi legittimi a parte due cugine vive. La de cuius aveva fatto testamento a favore di mio padre che però è morto prima della cugina. Chi eredita? Il testamento è valido ed ereditano i successori di mio padre? O...»
Consulenza legale: «Quando, pur in presenza di un testamento, per qualsiasi ragione la vocazione diretta non può avere efficacia per il tutto o per una parte dell'asse, si provvede secondo i veri criteri di devoluzione: - si ha riguardo, di preferenza,...»
Consulenza Q20124965 del 12/02/2012
Cesare D. B. chiede
«È appena decedute mia moglie( di 101 anni, io ne ho 92). Lei, ha stilato testamento con il notaio nominandomi erede universale di tutti i suoi averi. Non abbiamo figli. Il fratello di lei (87 anni) si fa insistente, non capisco...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 587 del c.c. il testamento è "un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse" . Il riconoscimento...»
Consulenza Q20114827 del 02/01/2012
Pier Luigi B. chiede
«un testamento pubblico, col quale si" revoca ogni precedente testamento " e si istituisce un legato per i denari e titoli sul c c ed in ogni modalità conservati, può dirsi contenga revoca in tutto o solo in parte di un...»
Consulenza legale: «Caratteristica del testamento è la sua incondizionata ed irrinunciabile revocabilità fino al momento della morte. Lo scopo è quello di permettere l'eliminazione del regolamento di interessi precedentemente disposto, quando...»
Consulenza Q20114515 del 14/08/2011
Larice chiede
«Nel caso in cui il testatore abbia disposto che i suoi beni mobili dovranno essere venduti ed il ricavato devoluto in beneficenza, quali sono da ritenersi i soggetti destinatari di tale disposizione? Solamente il comune o anche onlus, parrocchie,...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, attraverso la disposizione testamentaria, il de cuius ha voluto creare un onere (detto anche modus) nei confronti degli eredi. Si tratta in questo caso di una obbligazione accessoria imposta al successore, la quale viene in...»
Consulenza Q20114275 del 22/07/2011
Giuseppe R. chiede
«Come si fa a sapere se una persona deceduta abbia fatto testamento presso un notaio o abbia depositato un testamento olografo?»
Consulenza legale: «Si rinvia alla lettura dell’ art. 623 del c.c. relativo al dovere del notaio di dare comunicazione agli eredi e legatari di cui conosce il domicilio o la residenza dell’esistenza di un testamento, nel caso abbia ricevuto un...»
Consulenza Q20114376 del 22/07/2011
Luciana P. chiede
«Cosa succede se nel testamento pubblico viene nominato esecutore testamentario un professionista che opera come esecutore, ma non deposita l'accettazione in cancelleria? E' valida la successione? E' valida l'accettazione degli...»
Consulenza legale: «Il testamento e la sua validità non risentono di un’eventuale mancata accettazione dell’esecutore testamentario. Le situazioni vanno distinte. Solo per svolgere le funzioni inerenti all’ufficio l’accettazione da...»
Consulenza Q20112667 del 11/03/2011
Francesca D. C. chiede
«Qual è la differenza tra la disposizione fiduciaria, disciplinata dall'art 627,e il pactum fiduciae? Grazie.»
Consulenza legale: «Il pactum fiduciae , o patto fiduciario, è l'accordo mediante il quale un soggetto aliena un diritto per uno scopo ulteriore, che l'alienatario si obbliga a realizzare restituendo il bene o trasmettendolo a sua volta ad una...»
Consulenza Q20112466 del 18/02/2011
Bruno L. chiede
«Un mio zio ha lasciato in eredità a noi nipoti alcuni immobili, precisando però in testamento (olografo) che la tassa di successione di competenza di uno dei nipoti fosse a carico degli altri nipoti coeredi. Chiedo: - la...»
Consulenza legale: «Va premesso che l'imposta sulle successioni era stata abolita dalla legge 18 ottobre 2001, n. 383 e successivamente reintrodotta con la legge finanziaria 2007, che ha previsto una franchigia individuale, per ogni beneficiario, fino ad euro...»
Vai alla pagina
17-8-9-10-11-12-13-14-15