Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni per testamento"

consulenze legali in materia di: Successioni per testamento (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Successioni per testamento (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q201512297 del 09/02/2015
Giuseppe F. chiede
«Dopo circa 21 (ventuno) anni dal decesso del suocero, uno stretto parente ha letto (due mesi orsono) il testamento come (avrebbe dovuto essere) vergato dallo stesso, ma, sorto un dubbio e dopo essere riuscito a procurarsi copia di atti scritti dal...»
Consulenza legale: «L’ art. 602 del c.c. stabilisce in maniera inequivocabile che il testamento olografo " deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore ". Di conseguenza, l'eterografia della scheda, ossia la sua...»
Consulenza Q201512289 del 04/02/2015
Sergio M. G. chiede
«Quesito: È da ritenersi valido in toto, o nullo in parte un testamento olografo che cita: "In caso di mia morte tutto andrà a mia moglie (ed elenca tutti i beni). In caso di mia morte e della morte di mia moglie tutto...»
Consulenza legale: «Il testamento è l'atto mortis causa (cioè, i cui effetti sono ricollegati alla morte di una persona) revocabile, con cui l'ordinamento attribuisce ad un soggetto, detto testatore, il potere di disporre unilateralmente di...»
Consulenza Q201412045 del 27/12/2014
Stefano S. chiede
«Egregi avvocati, sono un erede testamentaria,nipote di zio paterno(testatore,senza figli). Vorrei sapere se la moglie poteva avvalersi dell'art.551 c.1° e dell'art.540 del codice civile sul seguente testamento pubblico. "Lego a mia moglie B.M.,...»
Consulenza legale: «Quando il testatore lascia in legato alcuni suoi beni ad un soggetto che è anche legittimario ( art. 536 del c.c. ), il lascito può essere di due tipi: 1. Legato in sostituzione di legittima , art. 551 del c.c. : il...»
Consulenza Q201411694 del 21/11/2014
Cinzia C. chiede
«mia zia è deceduta un anno fa. noi uniche eredi stiamo agendo contro i beneficiari non eredi legittimi/legittimatari, solo conoscenti, che hanno tenuto nelle loro case le copie del testamento olografo, che hanno consegnato al notaio dopo la...»
Consulenza legale: «Nel caso esposto si rilevano diversi profili problematici, che si possono così riassumere: - il testamento olografo può essere conservato da una persona diversa dal testatore, finché questi è in vita? - quali sono...»
Consulenza Q201411306 del 07/10/2014
Alessandra M. chiede
«Gentili Signori, buongiorno. Mio zio è deceduto in data 15 settembre 2014. Esiste un testamento che lui scrisse tempo fa e che attualmente risulta in giacenza presso il Tribunale di Busto Arsizio perché una nipote da parte di zia vi...»
Consulenza legale: «I fatti descritti nel quesito presentano alcune incongruenze con quella che è la normativa in materia di pubblicazione del testamento olografo, cioè quell'atto di ultima volontà interamente redatto, datato e sottoscritto...»
Consulenza Q201411029 del 25/08/2014
Gianmarco M. chiede
«Buonasera, chiedo se i fratelli, della defunta (essa non ha figli) possono richiedere qualcosa, come la leggittima, nel caso č presente un testamento, in cui, la defunta lascia tutto al coniuge. Grazie»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 536 del c.c. sono legittimari solo il coniuge, i figli e gli ascendenti (genitori, nonni). Il defunto può quindi decidere di dare con testamento tutti i propri averi al coniuge, escludendo i fratelli.»
Consulenza Q201410591 del 19/06/2014
Umberto P. chiede
«Sono affittuario di un immobile la cui proprieta' è stata destinata con testamento olografo attualmente oggetto di ATP calligrafica d un terzo legatario. I canoni nel frattempo decorsi devono essere versati da subito al legatario?»
Consulenza legale: «Il legato è la disposizione mortis causa a titolo particolare, in base alla quale un soggetto, legatario, succede al de cuius in uno o più determinati diritti reali o in uno o più rapporti determinati, che non vengono...»
Consulenza Q20149703 del 27/02/2014
Paolo chiede
«Sono il tutore di un fratello interdetto (deficienza mentale dalla nascita). Alla morte dei miei genitori, ho preso mio fratello a vivere con la mia famiglia, lo curiamo amorevolmente. I miei 3 fratelli lo hanno abbandonato (lo avevano giā fatto...»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede che gli interdetti per infermità di mente non abbiano la capacità di redigere testamento (art. 591 , secondo comma n. 2, c.c.). Non sono previste eccezioni a questa regola. Quindi, nel caso proposto, pur...»
Consulenza Q20138663 del 25/09/2013
PATRIZIA chiede
«Buongiorno, mia sorella è deceduta nel 2004 e suo marito nel 2009, erano in regime di comunione di beni. Il marito ha un cugino come erede, ma quando mia sorella è morta mio cognato non ha fatto successione. Io ho fatto domanda di...»
Consulenza legale: «E' regola generale del nostro ordinamento quella per la quale il testamento, dopo la morte del testatore, debba essere divulgato. Nel caso del testamento pubblico, esso va semplicemente sottoposto alla formalità della registrazione...»
Consulenza Q20138481 del 05/08/2013
Rosa C. chiede
«Può essere valido un testamento olografo ritrovato di recente fra le carte del legale, datato 20 agosto 1981, la cui testatrice è deceduta nel 24 ottobre 1988 ed il cui beneficiario è lo stesso di una serie di testamenti...»
Consulenza legale: «Il ritrovamento di un testamento trascorsi dieci anni dall'apertura della successione (che coincide con la morte del de cuius ) pone innanzitutto un problema in ordine all'accettazione dell'eredità: ai sensi dell' art. 480...»
Vai alla pagina
17-8-9-10-11-12-13-14-15