Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni per testamento"

consulenze legali in materia di: Successioni per testamento (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Successioni per testamento (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q20138398 del 15/07/2013
Elena P. chiede
«Mia madre lascia per testamento la sua casa di abitazione comprensiva di tutto, al nipote, figlio di mia sorella; lascia poi un secondo legato a mio fratello di "diritto di coabitazione, lui da solo". Infine lascia il restante...»
Consulenza legale: «Il diritto di abitazione (artt. 1022 e segg.), ossia il diritto reale su cosa altrui che consiste nel godimento di un fabbricato con il limite della soddisfazione dei bisogni propri e della propria famiglia, può essere costituito anche...»
Consulenza Q20137789 del 09/04/2013
Domenico chiede
«Dal 1970 esercito un'attivitā di servizi in locali di mio padre. Questi almeno dal 1980, sulla parola, mi erano stati assegnati, cosė come erano giā pacificamente suddivisi sulla parola e con l'accordo degli altri fratelli, gli altri beni...»
Consulenza legale: «La vicenda esposta è particolarmente complessa e in questa sede si potranno dare solo delle indicazioni di massima. Quanto alla domanda concernente il ritardo nella pubblicazione di un testamento olografo , si veda da subito...»
Consulenza Q20137771 del 27/03/2013
Isabella A. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere se un testamento olografo può essere annullato dal momento che nel testamento non sono citati tutti i figli (nemmeno per la legittima); c'è un solo figlio maschio ed è unico erede universale.»
Consulenza legale: «Il testamento olografo può essere annullato quando manchi la data o sia incompleta, quando il testatore sia privo della capacità di agire o quando il testamento sia frutto di un errore, di violenza o di dolo di cui è stato...»
Consulenza Q20127224 del 07/12/2012
MARCO chiede
«Un marito č proprietario, grazie ad una ereditā del padre, di un appartamento. Ha una figlia maggiorenne ed una moglie. Muore, passano 5 anni e la moglie che non fa la successione muore anch'essa. La figlia deve fare due successioni, dal padre...»
Consulenza legale: «Con il testamento il nostro ordinamento riconosce ad un soggetto il dritto disporre delle proprie sostanze o di parte di esse per il tempo in cui avrà cessato di vivere, riconoscendo pertanto un supremo rispetto alla personalità del...»
Consulenza Q20127041 del 19/11/2012
Gabriella P. chiede
«Buongiorno, a chi spettano le spese pubblicazione testamento? Nel codesto testamento ci sono 4 eredi di cui uno sarà usufruttuario dell'immobile in questione. Esiste un articolo del codice civile dove e' specificato cio' o...»
Consulenza legale: «Nei confronti del notaio, l'onere delle spese relative alla pubblicazione del testamento è posto a carico del richiedente o presentatore ai sensi dell'art. 74 della legge notarile: ciò, anche se egli non ne sia in alcun modo...»
Consulenza Q20126966 del 06/11/2012
Andrea C. chiede
«Buonasera, gradirei sapere se esiste un termine massimo per la pubblicazione di un testamento; in altri termini se il testamento è stato letto dal notaio in data 5 novembre 2012 esiste una data entro la quale, obbligatoriamente, deve essere...»
Consulenza legale: «La pubblicazione del testamento serve per far conoscere agli eredi e agli altri interessati il contenuto dell'atto e rappresenta un presupposto per la sua eseguibilità. La pubblicazione, in senso tecnico, si ha per il testamento...»
Consulenza Q20126905 del 29/10/2012
Goffredo chiede
«Buongiorno. Se un testamento olografo con tutte le caratteristiche previste (data, luogo, firma e disposizioni scritti di pugno dal defunto su carta uso bollo)viene ritrovato tra altri documenti del defunto strappato in due e ricomposto con il...»
Consulenza legale: «L' art. 684 del c.c. disciplina esattamente il caso proposto: " Il testamento olografo distrutto, lacerato o cancellato, in tutto o in parte, si considera in tutto o in parte revocato, a meno che si provi che fu distrutto, lacerato o...»
Consulenza Q20125395 del 03/05/2012
Giusy chiede
«Salve anch'io volevo fare due domande. È morto un mio zio, senza figli (era un sacerdote). Aveva diversi fratelli, due dei quale morti prima di lui, uno di essi è mio padre. Lui però ha fatto testamento olografo,...»
Consulenza legale: «Con il testamento il nostro ordinamento riconosce ad un soggetto il diritto di disporre delle proprie sostanze per il periodo in cui avrà cessato di vivere, riconoscendo pertanto un supremo rispetto alla personalità del soggetto....»
Consulenza Q20125419 del 25/04/2012
Germana chiede
«Quesito: il de cuis, vedovo senza figli, ma con 2 nipoti figli della sorella premorta e 3 fratelli cugini dello stesso da parte di madre, lascia tramite testamento a un nipote alcuni beni, ai cugini nulla e all'altro nipote nulla in quanto a...»
Consulenza legale: «Il testamento è l'atto con cui taluno dispone delle proprie sostanze per il periodo in cui avrà cessato di vivere. Il nostro ordinamento attribuisce assoluta rilevanza alla libertà testamentaria, quale supremo rispetto...»
Consulenza Q20125378 del 23/04/2012
Barbara chiede
«Sottoporrei alla Vs. cortese attenzione la seguente volontā testamentaria, per richiederne l'interpretazione, precisando che trattasi di persona vedova senza figli. Riporto letteralmente il testo sottolineando con cui č stata esclusa una sorella...»
Consulenza legale: «Con il testamento un soggetto può disporre delle proprie sostanze per il momento in cui avrà cessato di vivere. Il nostro ordinamento riconosce assoluta prevalenza alla volontà testamentaria, con l'unico limite del...»
Vai alla pagina
17-8-9-10-11-12-13-14-15