Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni per testamento"

consulenze legali in materia di: Successioni per testamento (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Successioni per testamento (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q202026711 del 08/11/2020
Stefano L. S. chiede
«Mevia è stata istituita erede universale dei beni di Tizio con testamento olografo datato 28.12.2006 e pubblicato in data 22/03/2007. All'atto della morte di Tizio non vi erano legittimari. Tizio aveva unicamente una sorella, ancora in...»
Consulenza legale: «Occorre innanzitutto precisare che, in tema di nullità del testamento , la relativa disciplina si rinviene all’art. 606 c.c., norma che prevede le ipotesi in cui può essere impugnato un testamento (insieme ad una serie di...»
Consulenza Q202026565 del 26/10/2020
Giuseppe S. chiede
«Due mie sorelle hanno la necessità di stilare un testamento olografo. Hanno incaricato me (fratello), di approntarlo in modo tale che loro lo scriveranno di loro pugno, lo dateranno e lo firmeranno. Poiché entrambe hanno assunto la...»
Consulenza legale: «Prima di analizzare il contenuto della bozza di testamento fatta pervenire a questa Redazione, si ritiene sia il caso di prendere in esame la posizione delle due sorelle con riferimento a coloro che potranno succedere loro. Si dice nel quesito...»
Consulenza Q202026531 del 18/10/2020
Antonio D. P. chiede
«La scrittura privata che invio in allegato, può diventare parte integrante di atto testamentario nel quale la sottoscrittrice abbia ignorato scientemente la promessa fatta?»
Consulenza legale: «La scrittura privata fatta pervenire in allegato al quesito non può costituire parte integrante di una volontà espressa per testamento per le ragioni che qui di seguito verranno illustrate. Innanzitutto occorre dare un corretto...»
Consulenza Q202026498 del 14/10/2020
DR. M. S. chiede
«La mia compagna ha ereditato una porzione di immobile ( appartamento ). Non si è trattato di eredità di beni in comunione dato che subito dopo la legalizzazione del testamento, ben circostanziato in merito a “chi che cosa...»
Consulenza legale: «La precisazione contenuta nel quesito, in cui si dice che oggetto del trasferimento non è una quota, bensì una porzione ben individuata di un immobile ed avente la consistenza di un appartamento, esclude intanto che nel caso di...»
Consulenza Q202026259 del 16/09/2020
Bruno B. chiede
«Mia moglie nel suo testamento ha disposto a favore dei suoi nipoti il 50% della casa coniugale lasciando a me il restante 50% nonché il legato di usufrutto sull’intero appartamento, senza fare menzione degli altri beni quali il conto...»
Consulenza legale: «La lettura del quesito consente di ricostruire la vicenda esposta nei seguenti termini. Caia, defunta, dispone così nel suo testamento: lascia al marito Tizio il 50% della sua casa di abitazione lascia ai nipoti il restante...»
Consulenza Q202026029 del 11/08/2020
ARTUR P. chiede
«Ho appena ereditato da mia madre, unitamente a mio fratello (entrambi eredi universali al 50%), un vecchio edificio da ristrutturare. Purtroppo tra mio fratello e me non corre buon sangue e per la santa pace gradirei vendere la mia quota. Il...»
Consulenza legale: «Il nostro codice civile non contiene una specifica disposizione volta a regolare il testamento con divieto di vendere, ed è per tale ragione che si rende necessario cercare di analizzare quelle altre disposizioni che potrebbero trovare...»
Consulenza Q202025535 del 10/06/2020
Luigi M. chiede
«ESPOSIZIONE DEI FATTI Mio padre è deceduto il 14 marzo 2020 all'età di circa 97 anni. L'11 maggio seguente è deceduta anche mia madre all'età di circa 96 anni, con lui convivente ma dal 2004 malata di...»
Consulenza legale: «Il primo passo da compiere per rispondere alle diverse domande poste è quello di cercare di ricostruire come si sono realizzati i trasferimenti patrimoniali al verificarsi degli eventi morte. Alla morte del padre (avvenuta in data...»
Consulenza Q202025405 del 11/05/2020
Giovanni B. chiede
«Mio padre nel 2008 mi consegnava una cambiale con dichiarazione alla presenza di testimone "consegno a mio figlio cambiale che corrisponde a miei risparmi e poiché non voglio condizionamenti da mia figlia amministratrice pongo una data...»
Consulenza legale: «Purtroppo le osservazioni degli altri eredi devono ritenersi corrette, in quanto si fondano su un principio unanimemente riconosciuto valido sia in dottrina che in giurisprudenza, ossia quello secondo cui sia l’emissione che la successiva...»
Consulenza Q202025059 del 19/03/2020
GIULIANI V. chiede
«Buon giorno In data 20.01.2016 è deceduta la zia dello scrivente lasciando la seguente disposizione testamentaria: Nomino esecutore testamentario di questa mia volontà il..............- …..il nominato esecutore...»
Consulenza legale: «La lettura integrale del testamento consente di comprendere correttamente la volontà della testatrice e, conseguentemente, di attribuire la giusta qualificazione giuridica alla disposizione che è stata riportata per estratto nel...»
Consulenza Q202024623 del 22/01/2020
PIERCARLO C. chiede
«Vi sarei grato se poteste dirmi se un testamento olografo è valido malgrado siano presenti correzioni e cancellazioni, ma indichi firma, data e luogo di redazione. Prego dirmi come devo fare per inviarvi tale testamento Tizia, in assenza...»
Consulenza legale: «Il caso in esame richiede di affrontare il tema dei requisiti formali che un testamento olografo deve possedere, nonché di stabilire come deve intendersi regolata la successione nel caso in cui il coniuge del testatore, nominato suo erede...»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-1015