Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Divisione ereditaria"

consulenze legali in materia di: Divisione ereditaria (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Divisione ereditaria (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q202541573 del 03/02/2025
R. D. chiede
«Nel 2015 è iniziato un procedimento per divisione giudiziale di immobili. Ora siamo al punto che il CTU ha depositato la bozza per la divisione. Nelle riunioni, a verbale, sono state indicate dall'attore e dalla convenuta le possibili...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie due fratelli hanno intrapreso una procedura di divisione immobiliare, ma hanno presentato due proposte di divisione differenti e - sembra - incompatibili tra di loro. In mancanza di accordo tra le parti i beni immobili...»
Consulenza Q202541599 del 31/01/2025
T. S. G. chiede
«Buongiorno gli eredi di tre fratelli defunti proprietari a pari quota di un immobile indiviso sono considerati coeredi tra di loro anche se discendenti da fratelli differenti? O meglio posto il quesito: -gli eredi del fratello A che intendono...»
Consulenza legale: «La situazione che qui si descrive richiede di affrontare il problema della configurabilità o meno delle cc.dd. masse plurime . Trattasi di questione presa in esame in diverse occasioni sia dall’Amministrazione finanziaria che dalla...»
Consulenza Q202541244 del 13/01/2025
R. F. chiede
«Vorrei un chiarimento su due art del Cod Civ. IL Codice Civile con art 556 specifica che ai fini della determinazione della quota di legittima e disponibile si considera il valore dell’ asse ereditario al tempo dell’ apertura della...»
Consulenza legale: «Le norme a cui si fa riferimento nel quesito sono state dettate dal legislatore per disciplinare due fasi completamente diverse della successione ereditaria. La prima, ovvero l’ art. 556 del c.c. , ha lo scopo di stabilire le tre...»
Consulenza Q202440401 del 26/11/2024
G. C. chiede
«1) Il de cuius assegna il suo intero patrimonio (una proprietà immobiliare) con unica donazione (il relictum è di modico valore ) dividendola tra 2 figli con percentuali di 60 e 40 per cento, al terzo figlio nulla. Nella donazione...»
Consulenza legale: «Il quesito che si pone si fonda su alcune considerazioni non del tutto corrette. L’art. 735 c.c. ivi richiamato, infatti, fa esplicito riferimento all’ipotesi della divisione effettuata dal de cuius per testamento , mentre nel...»
Consulenza Q202439426 del 03/10/2024
C. P. chiede
«Buonasera, mio suocero di 92 anni vuole effettuare una donazione della sua casa con tre appartamenti e dei terreni attorno alla casa ai suoi tre figli e a mia figlia che è erede legittima, nata dal mio matrimonio con il suo quarto figlio,...»
Consulenza legale: «Due sono le soluzioni che possono prospettarsi per raggiungere la finalità desiderata, e precisamente: accettare la donazione e contestualmente alienare agli altri donatari la quota di propria pertinenza sugli appartamenti e sui...»
Consulenza Q202439265 del 23/09/2024
P. D. S. chiede
«Espongo il caso di un asse ereditario composto da tre appartamenti, ereditati da tre figli in comunione, per cui ognuno si trova idealmente proprietario di un terzo di ogni appartamento. Per far si che ognuno dei figli divenga proprietario di...»
Consulenza legale: «L’ apertura della successione determina, in caso di più soggetti chiamati all’eredità e che decidono di accettarla, una situazione di comunione ereditaria, in relazione alla quale ci si è spesso chiesti se possa...»
Consulenza Q202438722 del 14/08/2024
A. R. chiede
«Buongiorno, Mio nonno è deceduto circa 14 anni fa lasciando diversi beni, tra cui una masseria e dei terreni. Tuttavia, ad oggi, i miei parenti non hanno ancora avviato la procedura di successione per la divisione del patrimonio. Tra...»
Consulenza legale: «A distanza di 14 anni è abbastanza difficile pensare di poter ancora esercitare il diritto di accettare o rinunziare ad un’ eredità , in quanto o sono stati posti in essere atti comportanti accettazione tacita della stessa...»
Consulenza Q202438610 del 10/08/2024
S. B. chiede
«Io e due miei nipoti abbiamo ereditato l’appartamento dove viveva mia madre. L’intenzione di tutti e tre è quella di vendere l’appartamento e, al riguardo, abbiamo trovato un possibile compratore. Purtroppo, ci sono stati...»
Consulenza legale: «Purtroppo in mancanza di un inventario dei beni lasciati dalla de cuius vi è ben poco da fare, in quanto in materia di beni mobili (si qualificano tali i gioielli, così come del resto i mobili che arredano l’appartamento)...»
Consulenza Q202438457 del 06/08/2024
M. F. R. B. chiede
«Domanda circa la possibilità di esercitare retratto successorio dagli eredi dei coeredi (su un bene indiviso in comunione ereditaria per la vendita di un sesto a un terzo estraneo) La cassazione 2016 riafferma...»
Consulenza legale: «La questione in esame va inquadrata nel tema delle comunioni tra più soggetti formate da c.d. masse plurime, a cui si riferisce, sotto il profilo fiscale, l’art. 34 , comma 4, del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, e che ricorrono, ai...»
Consulenza Q202438234 del 09/07/2024
A. R. chiede
«Coniugi, in comunione di beni, possiedono immobili ciascuno al 50%: - Coniuge1 1/2 pari al 50%; - Coniuge2 1/2 pari al 50%. A seguito del decesso del Coniuge1, le quote degli immobili, pervenute agli eredi per effetto della successione...»
Consulenza legale: «Per prima cosa si rende necessario definire meglio le quote, in quanto, pur rappresentando l’intero (6/6), non tengono conto della circostanza che il coniuge superstite risultava già titolare del 50% degli immobili. Le corrette...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-911