Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni per testamento"

consulenze legali in materia di: Successioni per testamento (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Successioni per testamento (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q201616463 del 20/07/2016
Laura M. chiede
«ho due figli, uno e' deceduto nel 2015 lasciando due figlie maggiorenni. Io ho 85 anni e, alla mia morte, desidero lasciare quello che ho solo all'altro mio figlio e niente assolutamente alle mie nipoti per tantissime ragioni. Cosa devo...»
Consulenza legale: «Va innanzitutto premesso che le nipoti succederebbero per rappresentazione del padre defunto (istituto che fa subentrare i discendenti nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questo non possa - ed è questo il caso - o...»
Consulenza Q201615831 del 13/04/2016
Umberto V. chiede
«La de cuius ha lasciato valido testamento nel quale fra l'altro dispone che un suo immobile in aperta campagna da lei usato (oltre che per abitazione estiva) anche per dar rifugio ad alcuni gatti randagi, vada ad una vicina (non legata da...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie siamo in presenza di un legato al quale è stato apposto un onere dal testatore. In parole semplici, il legato è una disposizione testamentaria di contenuto patrimoniale a titolo particolare, ovvero con la quale...»
Consulenza Q201615678 del 10/03/2016
Michele D. B. chiede
«Egregi avvocati, gradirei conoscere a chi competono le spese di pubblicazione del testamento olografo. In particolare, ho avendone ricevuto in custodia da mia madre, successivamente al suo decesso ho proceduto alla pubblicazione del suo testamento...»
Consulenza legale: «Le spese sostenute per la pubblicazione del testamento olografo presso un notaio comprendono di regola: - la registrazione del verbale con cui viene effettuata la pubblicazione (imposta di registro); - marche da bollo; - tassa archivio;...»
Consulenza Q201615331 del 25/02/2016
Caterina M. chiede
«Mio padre che muore nel 1988 lascia un testamento olografo datato 1985. Nel testamento menziona i nomi di 4 figli ai quali lascia beni immobili come di seguito descritto:1) " lascio a mio figlio G. immobile x come disponibile e il supero...»
Consulenza legale: «Con il presente quesito viene richiesto se: 1. la divisione giudiziale possa pronunciarsi solamente con riferimento alla porzione di patrimonio di cui il de cuius non abbia disposto nel dettaglio con testamento e se, di conseguenza,...»
Consulenza Q201514015 del 02/09/2015
Luca chiede
«Eredità - testamento olografo Il testatore ha indicato: "lascio a mia moglie M e ai miei figli P e M la quota di legittima, a mia figlia C la quota di legittima e la quota disponibile. Moglie e figlia rispettivamente M e P rinunciano...»
Consulenza legale: «Il quesito è articolato ma in realtà le norme a cui si deve guardare per risolvere il caso non sono molte. L art. 556 del c.c. sancisce che, per determinare l'ammontare della quota di cui il defunto poteva disporre (la c.d....»
Consulenza Q201514030 del 01/09/2015
Rupert L. chiede
«Si presenta il caso in cui il testatore abbia nominato nel testamento un esecutore testamentario, stabilendone il compenso nella misura dell' 1% del valore dell'asse ereditario. Si chiede se l'esecutore può pretendere dagli...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 711 del c.c. l'ufficio dell' esecutore testamentario è gratuito, anche se il testatore può stabilire una retribuzione a carico dell'eredità (come avvenuto nella vicenda in esame). Nel...»
Consulenza Q201513588 del 08/07/2015
Silvia V. chiede
«Mio padre vedovo, figlio unico, senza più genitori e con un’unica figlia (io) è deceduto lasciando un testamento olografo valido in cui nomina suo unico erede universale il suo unico nipote di anni 22 (e mio unico figlio). Vorrei sapere se, poiché...»
Consulenza legale: «La lesione della quota riservata ad alcuni eredi rileva solo qualora ad essere esclusi siano i legittimari del defunto, che, per legge, sono solo il coniuge, i figli e gli ascendenti, cioè i genitori ( art. 536 del c.c. ). Quando il...»
Consulenza Q201513052 del 05/05/2015
IMMACOLATA L. chiede
«Buongiorno, mia zia che è mancata nel luglio 2013 nella Casa di Riposo in Sicilia (io abito a Torino) ha lasciato tre testamenti nel 2011, i primi due presso il notaio, il terzo testamento legato/olografo è stato ritrovato dal...»
Consulenza legale: «Diversi nel caso in esame i problemi da affrontare; principalmente la veridicità del testamento olografo ritrovato in casa di riposo. Per sciogliere tale dubbio, va innanzitutto letto il testamento olografo . Per ottenere copia del...»
Consulenza Q201512745 del 31/03/2015
Sergio M. G. chiede
«Ho già sottoposto il quesito tempo fa. Ma ora Vi trasmetto il testamento integrale: "Disposizioni testamentarie. Il sottoscritto P.A. nel pieno possesso delle mie facoltà mentali, con il presente atto rendo noto la mia...»
Consulenza legale: «Il testamento citato nel quesito presenta delle clausole a nostro giudizio invalide o quanto meno inefficaci. Sembra evidente che il testatore volesse fare in modo che il proprio patrimonio andasse in primis a sua moglie e, dopo la morte di...»
Consulenza Q201512347 del 12/02/2015
Grazia F. chiede
«Buongiorno, mia madre, morta lo scorso anno, ha fatto testamento olografo, in favore delle mie nipoti, figlie di mia sorella. Nel testamento, scritto interamente di suo pugno, regolarmente datato e compiutamente firmato, mia madre precisa di...»
Consulenza legale: «Quando accade - e accade molto spesso - che un testamento olografo non appaia genuino, in quanto la volontà in essa espressa appare diversa da quella che il testatore esprimeva a parenti e conoscenti in vita, si possono ipotizzare alcune...»
Vai alla pagina
17-8-9-10-11-12-13-14-15