Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Lastrici solari"

consulenze legali in materia di: Lastrici solari (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Lastrici solari (Condominio e comunione)
Consulenza Q202026764 del 10/11/2020
CARMINE chiede
«Ho comprato un appartamento disabitato da qualche anno, al IV piano il quale presentava lesioni all'intonaco del soffitto e segni di vecchie infiltrazioni, in una stanza sovrastata dal terrazzo ad uso esclusivo dell’attico. Dopo...»
Consulenza legale: «Il dato normativo da cui partire è senza dubbio l’art. 1125 del c.c. il quale dispone nella sua prima parte che: " Le spese per la manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute in parti eguali...»
Consulenza Q202026061 del 17/08/2020
Pichetto A. chiede
«Buon giorno Antefatto: Acquisto di uno appartamento con lastrico solare adibito a " parcheggio". Di questo parcheggio siamo proprietari in 3 (due di questi io e il mio vicino abbiamo posto auto con spazio di manovra. (ESTRATTO...»
Consulenza legale: «Il quesito posto attiene alla situazione proprietaria vantata sul lastrico solare da colui che è titolare dell’area urbana pertinenziale al piano terra e su cui quel lastrico risulta in parte realizzato. In particolare, sulla base...»
Consulenza Q202025459 del 16/05/2020
Mauro G. chiede
«Buongiorno, ecco il quesito: il condomino che abita l'appartamento sopra il mio ha causato con un uso scriteriato dell'innaffiamento dei vasi di fiori che tiene sul terrazzo, lo scrostamento del pavimento sottostante il suo citato...»
Consulenza legale: «La caduta di calcinacci provenienti dal balcone sporgente soprastante è un caso molto frequente nella vita del condominio: non sempre però è chiaro capire chi deve rispondere di eventuali danni derivanti dalla predetta caduta....»
Consulenza Q201923643 del 21/07/2019
C. P. A. chiede
«Salve. Avrei bisogno di porvi un quesito riguardo alla ripartizione delle spese da sostenersi per la sostituzione (demolizione e ricostruzione) di un solaio in stato di degrado strutturale, non dovuto ad infiltrazioni d'acqua, posto al di...»
Consulenza legale: «Il lastrico solare e il solaio sono parti dell’edificio diverse che hanno struttura e funzioni nettamente distinte e separate. Il lastrico solare è quella struttura piana posta sulla sommità del corpo di fabbrica, non...»
Consulenza Q201923655 del 21/07/2019
C. P. A. chiede
«Salve. Avrei bisogno di un chiarimento in merito alla ripartizione delle spese per la demolizione e la ricostruzione di un lastrico solare di un terrazzo. Sono proprietario di un garage posto al piano terra dell'edificio in questione; al...»
Consulenza legale: «Il lastrico solare è quella struttura piana posta sulla sommità del corpo di fabbrica, non circondata da soffitti e pareti e non situata a livello di altra porzione di piano (diversamente avremmo la terrazza a livello), che in...»
Consulenza Q201923188 del 02/05/2019
Vanni B. chiede
«Trattasi di un edificio (ex rurale) ristrutturato e suddiviso in 10 piccoli appartamenti poi posti in vendita, costituito da due corpi di fabbrica a L edificati in tempi diversi. La copertura è a falde inclinate; tra esse non...»
Consulenza legale: «La corretta suddivisione tra i condomini delle spese riguardanti la manutenzione straordinaria e ordinaria del tetto dell’edificio condominiale è influenzata dalla struttura della copertura e dell’intero edificio. Quando,...»
Consulenza Q201822240 del 30/10/2018
Giovanni R. chiede
«Buongiorno chiedo un parere sulla ripartizione delle spese di rifacimento di terrazzi ad uso esclusivo che costituiscono copertura del fabbricato in cui sono proprietario parziale. I terrazzi costituiscono copertura per tre piani sottostanti e...»
Consulenza legale: «Le terrazze si distinguono dai balconi in quanto a differenza di questi ultimi non si sporgono dalla facciata dello stabile, pertanto non hanno quella funzione decorativa e di composizione del prospetto del fabbricato tipica dei balconi. La...»
Consulenza Q201822029 del 20/09/2018
Elisabetta F. chiede
«Il proprietario dell'appartamento sopra ad una parte del ns/ appartamento ha ristrutturato il lastrico solare o terrazzo privato che funge da copertura di una parte comune condominiale. Per le spese sostenute per i lavori eseguiti su tale...»
Consulenza legale: «Le terrazze si distinguono dai balconi in quanto a differenza di questi ultimi non si sporgono dalla facciata dello stabile, pertanto non hanno quella funzione decorativa e di composizione del prospetto del fabbricato tipica dei balconi. La...»
Consulenza Q201821215 del 23/04/2018
ANTONIO M. chiede
«Il 16 giugno 1973, in località balneare, viene stipulato un atto notarile di compravendita-appalto tra il Proprietario di un lotto di suolo ed una Impresa edile, per la costruzione di un fabbricato tipo villa plurifamiliare di 5...»
Consulenza legale: «Per rispondere adeguatamente al quesito, è necessario innanzitutto chiarire il titolo che giustifica il diritto di proprietà esclusiva del lastrico solare, per poi andare ad analizzare la normativa che ne disciplina le spese di...»
Consulenza Q201821046 del 28/03/2018
Angelo C. chiede
«Proprietari di garage CON ACCESSO AUTONOMO sovrastati da 3 palazzine e relativo cortile. Con 2 gią realizzata impermeabilizzazione con spese al 50%. Per il terzo, l’Amm.re invoca art 1126 = lastrico solare con 1/3 a loro carico e 2/3 Per noi...»
Consulenza legale: «Il criterio di ripartizione delle spese che l’ amministratore di condominio vorrebbe adottare, fondato sull’applicazione dell’art. 1126 c.c., risulta in effetti un criterio adottato fino a qualche tempo fa dalla giurisprudenza...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8