Consulenza Q202026619 del 26/10/2020 Ferrari G. chiede
«Abito in un condominio di 7 piani.
Qualche anno fa il condomino del piano terra ha ristrutturato l'appartamento installando un impianto a pompa di calore senza peraltro comunicare nulla preventivamente all'amministratore.
Adesso il...»
Consulenza legale: «Le pretese del proprietario del piano terra non hanno alcun fondamento giuridico. Il 2° co. dell’art.1118 del c.c. ci dice chiaramente che il singolo proprietario non può rinunziare al suo diritto sulle parti comuni; il...»
Consulenza Q202026543 del 15/10/2020 Antonio G. R. chiede
«Faccio seguito al quesito Q202025685. Si è proceduto a rimuovere parte della terra del giardino ma la guaina protettiva era intatta.Si è scoperto poi che la causa del danno nel mio appartamento sottostante era dovuta ad un ostruzione...»
Consulenza legale: «Come è noto l’art. 1117 del c.c. ci indica le parti dell’edificio che devono considerarsi condominiali, se non risulta il contrario dal titolo , ovvero se non risulta il contrario dai rogiti di acquisto o dai regolamenti di...»
Consulenza Q202026492 del 09/10/2020 Chiara D. B. chiede
«spett Brocardi
volevo sapere se il condominio senza amministratore delibera a maggioranza in assemblea, convocata regolarmente con più del 75% presente, il distacco generale dell'acqua calda dalla centrale termica al fine di spegnere...»
Consulenza legale: «Come è noto l’art. 1129 del c.c. rende obbligatoria la nomina di un amministratore per condomini composti da un numero di proprietari superiori ad otto. Per i piccoli condomini con meno di otto componenti, quindi, non è...»
Consulenza Q202026101 del 04/10/2020 Francesco C. chiede
«- Signori una volta lessi di una legge che regola il modo di assegnare i posti auto disponibili, individuati, tracciali e numerati, ai condomini che ne fanno richiesta tramite sorteggio annuale con il metodo del bussolotto e con il pagamento di un...»
Consulenza legale: «Le modalità di utilizzo del posto auto è da sempre una annosa questione che spesso anima gli animi dei condomini: cerchiamo dunque di fare un po’ di chiarezza, sperando di rispondere anche ai dubbi di chi ci scrive.
Il dato...»
Consulenza Q202026269 del 18/09/2020 Marco L. chiede
«Nel contratto di acquisto degli appartamenti di un condominio (anni 1980), fra le altre aree di competenza comune (locale autoclave, rampa accesso pino pilotis,…..) veniva indicata anche una particella destinata “a verde...»
Consulenza legale: «L’elenco delle parti comuni dell’edificio di cui all’art.1117 del c.c., per quanto molto esaustivo, è solo dispositivo, nel senso che i rogiti di acquisto delle singole unità abitative, o i regolamenti di condominio...»
Consulenza Q202026081 del 17/09/2020 Francesco C. chiede
«Il regolamento di condominio vieta l'accesso e la sosta di auto nell'area destinata a box chiusa da cancello; ovviamente con esclusione dei possessori di box e per l'accesso alla cabina elettrica esistente in tale area. (In tali...»
Consulenza legale: «L’art.1102 del c.c. ci dice che tutti i comproprietari possono fare uso della cosa comune, purché non ne alterino la destinazione economica e non impediscano agli atri comunisti di farne parimenti uso.
L’area riservata ai box...»
Consulenza Q202026023 del 12/08/2020 Vincenzo B. chiede
«Buon pomeriggio.
Già in passato vostro utente, rivolgo il seguente quesito.
Sono comproprietario al 50% di unità immobiliare indivisa e ricevuta per successione dai miei genitori. Tale unità immobiliare è parte di un...»
Consulenza legale: «Il diritto di accesso al terrazzo previsto dal contratto di compravendita si configura come una servitù di passaggio.
Ai sensi dell’art. 1073 c.c. la servitù si estingue per prescrizione quando non se ne usa per venti...»
Consulenza Q202025970 del 29/07/2020 DANIELE S. chiede
«Buongiorno,
abito al primo piano di un immobile costituito da pian terreno e primo piano
il proprietario del pian terreno vorrebbe installare un' antenna sul tetto di proprietà comune pur avendo già un' antenna installata...»
Consulenza legale: «Il diritto di antenna consiste nella possibilità riconosciuta a un soggetto di installare la propria antenna per la ricezione del segnale radiotelevisivo e tutti gli accessori connessi al suo funzionamento, su proprietà altrui o...»
Consulenza Q202025955 del 26/07/2020 Davide G. chiede
«Sotto il mio appartamento sito al piano terra di un edificio di 5 piani è presente un vascone fognario che serve gli appartamenti sovrastanti il mio. Questo vascone è stato da me scoperto c.a. 20 anni fa al momento dei restauri,...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta totalmente esauriente, sarebbe opportuno esaminare i rogiti di acquisto (attuale e quelli precedenti) della unità immobiliare di proprietà dell’autore del quesito per capire se l’area di sedime in...»
Consulenza Q202025674 del 09/06/2020 PAOLO B. chiede
«Buongiorno, risiedo in un condomino formato da tre villette a schiera abitate da altrettante famiglie, una di queste particolarmente attaccabrighe, litigiosa e dispettosa. Vengo ai fatti: l’altra sera durante una violenta grandinata per...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è utile sgomberare il campo da un primo equivoco: nessuno dei comportamenti descritti integra una ipotesi di reato e, pertanto, non vi è motivo per sporgere querela né di rivolgersi alle forze di pubblica...»