Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Parti comuni del condominio e loro utilizzo"

consulenze legali in materia di: Parti comuni del condominio e loro utilizzo (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Parti comuni del condominio e loro utilizzo (Condominio e comunione)
Consulenza Q202025546 del 22/05/2020
Manuela Z. chiede
«Buongiorno, abito in un condominio di 4 piani, all'interno del quale vi sono due appartamenti per ogni piano, eccezion fatta per il terzo e quarto piano che hanno un solo appartamento sul ballatoio (io abito al terzo piano). La famiglia del...»
Consulenza legale: «Il pianerottolo deve considerarsi elemento essenziale delle scale e come tale parte comune dell’ edificio ai sensi dell’art.1117 del c.c., se non è disposto diversamente dai rogiti di acquisto delle singole unità...»
Consulenza Q202025084 del 06/05/2020
MIRELLA T. chiede
«In un condominio che amministro, l'appartamento all'attico si è distaccato dalla caldaia centralizzata circa 25 anni fa. È stato poi suddiviso in 3 unità abitative e ciascun Proprietario ha sempre pagato solo le spese...»
Consulenza legale: «La ricostruzione operata dall’ amministratore di condominio appare assolutamente corretta e conforme a quanto disposto dai commi 3° e 4° dell’art. 1118 del c.c. Il terzo comma ci dice che nessun condomino può...»
Consulenza Q202025371 del 30/04/2020
Loris M. chiede
«Il 19 Febbraio 2019 abbiamo acquistato, io e mia moglie, un appartamento al piano terra in una bifamiliare , dentro un borgo medievale, ma un edificio non vincolato da soprintendenza. Prima del 18/09/1985 era una unica proprietà indivisa...»
Consulenza legale: «Le lettrici nel quesito proposto offrono diversi spunti e diverse idee, ma è opportuno inquadrare correttamente la vicenda con la speranza che si riesca a chiarire a chi ci legge i corretti termini giuridici del problema. L’ edificio...»
Consulenza Q202025286 del 21/04/2020
CLAUDIO Z. chiede
«Il mio Amministratore di condominio ha affermato, nell'ambito di una PEC inviata al mio avvocato, che, dalla documentazione in suo possesso, una certa chiostrina che si trova nel palazzo è condominiale. Il mio avvocato ha richiesto...»
Consulenza legale: «Da quanto descritto, par di capire che l’ amministratore di condominio , nell’adempimento dei suoi compiti, abbia rivendicato come condominiale la proprietà di una parte dell’ edificio , la chiostrina, che, sicuramente,...»
Consulenza Q202025230 del 02/04/2020
Mario P. chiede
«Buongiorno, in un condominio di Milano, vi sono già installate delle telecamere che registrano l'ingresso e gli accessi alle due scale condominiali, riprendendo anche le persone che utilizzano l'ascensore, ora alcuni condomini...»
Consulenza legale: «La riforma del diritto condominiale del 2012 ha specificato per la prima volta all’art.1122 ter del c.c. le maggioranze necessarie per l’installazione di impianti di videosorveglianza per le parti comuni dell’edificio: tal...»
Consulenza Q202024905 del 15/02/2020
Luigi S. chiede
«Gent.mi, confermando piena soddisfazione per le Vs. risposte per i quesiti posti in precedenza sono ancora qui a chiedere una Vostra consulenza per problemi di carattere condominiale. Il condominio e composto da 76 unità abitative...»
Consulenza legale: «Pima della riforma del condominio introdotta con la L. n.220/2012, la giurisprudenza ha più volte chiarito che è possibile per il condominio dare in locazione delle parti comuni, in quanto essa rappresenta un uso indiretto del bene...»
Consulenza Q202024912 del 14/02/2020
Maurizio R. chiede
«Buongiorno, volevo un suo autorevole parere su come potermi muovere per annullare o, quantomeno, togliere il mio assenso ad una delibera condominiale in cui era necessaria l'unanimità'. L'11.07.2016, con assemblea in seconda...»
Consulenza legale: «La decisione che fu presa all’epoca escludeva alcuni condomini (chi non era proprietario di garage) dall’utilizzare l’area di parcheggio condominiale, e, giustamente, è stata presa alla unanimità in quanto con...»
Consulenza Q202024797 del 28/01/2020
GIANLUCA D. chiede
«Il mio vicino, realizza un pozzetto di scarico a suo dire per la raccolta di acque piovane a filo confine con una corte , la quale è comune a num 131 ( la mia abitazione) e ad enti urbani del foglio 4 . Le chiedo se sia legittimo il...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame occorre fare prima di tutto riferimento a quanto previsto dall’art. 889 del codice civile che prevede che chi vuole aprire pozzi presso il confine, anche se su questo si trova un muro divisorio, debba...»
Consulenza Q202024736 del 23/01/2020
Alfonso G. chiede
«Gentili Avvocati Nel 1996 acquisii (per successione) un appartamento di circa 200 mq dotato di doppio ingresso, di fatto diviso in due unità abitative ma formalmente ancora accatastati come unica unità in quanto i lavori per...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è opportuno premettere che chi scrive non è un tecnico edile e non è minimamente a conoscenza di come questi lavori vadano tecnicamente realizzati. L’ unica cosa che si può fare in questa sede...»
Consulenza Q201924336 del 21/11/2019
Massimo C. chiede
«Salve mi trovo in una situazione simile, provo a descriverla nel miglior modo. Sono proprietario di un appartamento al piano terra con uno spazio esterno che costeggia su 3 lati il mio appartamento. Immaginiamo uno spazio esterno a forma di...»
Consulenza legale: «L’art. 1027 del c.c. definisce la servitù prediale come il peso imposto sopra un fondo (detto dominante) per l'utilità di un altro fondo (detto servente) appartenente a diverso proprietario . Tra le servitù...»
Vai alla pagina
19-10-11-12-13-14-15-16-1718