Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Parti comuni del condominio e loro utilizzo"

consulenze legali in materia di: Parti comuni del condominio e loro utilizzo (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Parti comuni del condominio e loro utilizzo (Condominio e comunione)
Consulenza Q202542754 del 31/03/2025
L. D. chiede
«Buongiorno, Vivo in un appartamento sito al piano rialzato di un piccolo condominio costruito all'inizio degli anni '60 del secolo scorso. Durante l'inverno appena passato abbiamo effettuato dei lavori di ristrutturazione...»
Consulenza legale: «Il numero 3) dell’art. 1117 del c.c. prevede che " sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio […] se non risulta il contrario dal titolo [...] le opere, le...»
Consulenza Q202542549 del 24/03/2025
L.A. chiede
«Buongiorno Avvocato, abito in una palazzina di quattro appartamenti, due al piano rialzato e due al primo piano, con ingressi indipendenti ognuno con il proprio numero civico, confluenti nel giardino condominiale indiviso e con scale indipendenti...»
Consulenza legale: «Non vi sono gli estremi per chiedere un risarcimento al venditore ma, a parere di chi scrive, vi possono essere gli estremi per pretendere dal condominio la rimozione della rete . Il giardino è, del tutto pacificamente, un bene comune...»
Consulenza Q202542437 del 18/03/2025
M. G. C. M. chiede
«nel residence in cui abito alcuni condomini hanno deciso di assegnare i posti auto fissi naturalmente scegliendo i migliori per se stessi Io ho votato contro rendendo così la delibera NULLA ho letto che importante conseguenza di...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza ha chiarito, con diversi arresti, come l’ assemblea di condominio possa - a colpi di maggioranza - deliberare l’uso turnario di un bene comune condominiale da parte dei partecipanti al condominio quando esso, per...»
Consulenza Q202542421 del 17/03/2025
F. B. chiede
«Gentilissimi, vivo in un condominio di 8 unità e gestiamo internamente (non avendo l’obbligo di amministratore condominiale esterno) le spese di uso e manutenzione dell’immobile. Ogni anno, come di consueto, effettuiamo la...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. devono considerarsi comuni le tubature e i canali di scarico fino al punto di diramazione degli impianti verso i locali di proprietà esclusiva: questo ci viene detto chiaramente dal n. 3) della...»
Consulenza Q202542368 del 12/03/2025
A. P. chiede
«Buongiorno Il problema: nel recente passato un condomino ha posto sulla facciata condominiale del palazzo un tubo di scarico fognario che porta le acque reflue dal suo appartamento (posto al secondo piano del palazzo) ad un tombino posto sulla...»
Consulenza legale: «Purtroppo, la posizione dell'autore del quesito non è facilmente difendibile. La giurisprudenza ci dice che l'allacciamento di nuovi scarichi, che venga eseguito dal singolo partecipante nella colonna condominiale, configura un uso...»
Consulenza Q202542301 del 08/03/2025
F. D. chiede
«Salve , descrivo brevemente la situazione in cui mi trovo . Posseggo il piano superiore di una villetta bifamiliare, il piano inferiore era di proprietà di mia zia , sorella di mia mamma , che è venuta a mancare nel 2024. Eredi due...»
Consulenza legale: «È sicuramente possibile inviare una lettera del tenore descritto nel quesito, preavvisando gli attuali proprietari del desiderio di dotare l'appartamento in questione di uno scarico autonomo. Nell’eseguire i lavori si raccomanda...»
Consulenza Q202542055 del 24/02/2025
M. T. chiede
«Egregio Avvocato, sono proprietario al 100% di un appartamento situato al secondo piano di un edificio di tre piani. Il piano superiore (attico) e il piano terra (rialzato) appartengono interamente a XY. L’edificio non ha un...»
Consulenza legale: «Le pretese di XY non hanno alcun fondamento. Da tempo oramai e in maniera costante la giurisprudenza ritiene che i balconi aggettanti (quali sono, appunto, i manufatti rappresentati nelle foto allegate), devono considerarsi delle parti dell’...»
Consulenza Q202541791 del 11/02/2025
R. L. chiede
«Le spese di manutenzione delle velette (parti che ricoprono i balconi sottostanti) sono parti di proprietà individuale come i balconi ? Come vanno divise le spese di manutenzione ? Esiste un riferimento normativo?»
Consulenza legale: «Per le spese di manutenzione dei balconi all’interno di un condominio non esiste un riferimento normativo specifico. I balconi, però, sono considerati beni di proprietà individuale, in quanto costituiscono un prolungamento...»
Consulenza Q202541782 del 10/02/2025
A. B. chiede
«RICHIESTA APPROFONDIMENTO CIRCA VS. RISPOSTA ALLA SECONDA PARTE DEL QUESITO Q202541135 Posto che attualmente il solaio di sottotetto non ha i requisiti per essere calpestabile e tutto il locale è inabitabile trovandosi allo stato grezzo,...»
Consulenza legale: «I lavori di ripristino e integrale risanamento del locale sottotetto non possono in alcun modo essere considerati delle innovazioni. Secondo la giurisprudenza assolutamente costante (per esempio: Cass. Civ., Sez. VI-2, ordinanza n. 35957 del...»
Consulenza Q202541352 del 17/01/2025
S. L. chiede
«salve, sono proprietaria di Appartamento sito al primo piano di un piccolo condominio di 6 appartamenti (due a piano rialzato, 2 primo piano, 2 secondo e ultimo). In questo condominio c’è un sottotetto che copre i due appartamenti...»
Consulenza legale: «Con l’ entrata in vigore della riforma del condominio ad opera della L. 220/2012, il sottotetto viene espressamente inserito nell’elenco dei beni comuni previsto dall’art. 1117 del c.c., in quanto destinato - per le sue...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-918