Trovati 163 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1144 del 1 febbraio 1995
«...estintivo, giacché l'obbligo della resa dei conti dal momento in cui è sorta la comunione e l'esigenza dell'imputazione alla quota di ciascun comunista delle somme di cui è debitore verso i condividendi traggano origine, appunto, dalla divisione.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5861 del 23 maggio 1991
«Con riguardo ad una comunione la resa dei conti, così come il pagamento delle migliorie, oltre che operazioni inserite nel relativo procedimento di divisione possono costituire anche obblighi a sé stanti, sicché l'azione di rendiconto e quella di...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 13849 del 23 settembre 2002
«La continuità dell'apporto richiesto dall'art. 230 bis c.c. per la configurabilità della partecipazione all'impresa familiare non esige la continuità della presenza in azienda, richiedendo invece soltanto la continuità della presenza in azienda,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10654 del 13 maggio 2011
«Il genitore, autorizzato dal tribunale ai sensi dell'art. 320, quinto comma, c.c., alla continuazione dell'esercizio dell'impresa commerciale del minore, può compiere, senza necessità di specifica autorizzazione del giudice tutelare, anche i...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 832 del 26 febbraio 1977
«A questo riguardo il giudice deve considerare lo stato attuale del fondo con riguardo alle concrete possibilità di più intensivo sfruttamento ed utilizzazione, potendo eventualmente trarre la prova del carattere edificatorio del fondo stesso da...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 145 del 19 gennaio 1985
«Il limite della legittimazione processuale passiva dell'amministratore del condominio (nonché dei cosiddetti complessi residenziali ad esso assimilabili per la destinazione all'uso e servizio comune dei beni di edifici contigui), costituito, a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9226 del 4 maggio 2005
«In tema di conservazione del possesso o della detenzione solo animo è necessario che il possessore (o il detentore ) abbia la possibilità di ripristinare il contatto materiale con la cosa quando lo voglia, con la conseguenza che qualora tale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15013 del 21 novembre 2000
«Tale assunto non viene inficiato dal fatto che anche nel giudizio di regolamento di confini può proporsi la richiesta di rilascio di una zona di terreno compresa tra i due fondi contigui, poiché in tal caso il possesso di essa deriva da semplice...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 11916 del 22 ottobre 1999
«In base agli artt. 1218 e 1256 c.c. la sospensione unilaterale del rapporto da parte del datore di lavoro è giustificata ed esonera il medesimo datore di lavoro dall'obbligazione retributiva soltanto quando non sia imputabile a fatto dello stesso,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 13253 del 6 giugno 2006
«Nella disciplina della cessione di crediti, la legge prescinde dallo scopo per cui si attua il trasferimento di crediti e si interessa unicamente dei suoi effetti, di modo che la struttura e l'essenza del contratto non muta qualunque ne sia lo...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 348 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542652 (Articolo 46 Diritto internazionale privato - Successione per causa di morte)
«Nel nostro ordinamento una normativa generale di diritto internazionale privato è stata introdotta per la prima volta con la legge citata nel quesito, ovvero la L. 31...»
-
Consulenza legale Q202542450 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltà)
«L’ articolo 2105 del Codice Civile stabilisce che " il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con...»
-
Quesito Q202542446 (Articolo 2222 Codice Civile - Contratto d'opera)
«Sono il titolare di un’azienda di consulenza specializzata nella pianificazione e nel controllo dei costi di gestione e della tesoreria aziendale.
Recentemente, ho...»
-
Consulenza legale Q202542025 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltà di domandare la divisione)
«Il comma 1-bis dell’art. 29 Legge n. 52 del 27.02.1985 (introdotto dall’art. 19 del D.L. 31.05.2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30.07.2010, n....»
-
Consulenza legale Q202541698 (Articolo 479 Codice Penale - Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici)
«Innanzitutto occorre distinguere, nell’ambito dei reati di falso, tra falso materiale e falso ideologico .
In via generale è possibile dire che:
-...»
-
Consulenza legale Q202541721 (Articolo 1418 Codice Civile - Cause di nullità del contratto)
«L’originario art. 29 della Legge 27.02.1985, n. 52, regolante la materia della conformità dei dati catastali , nulla disponeva circa la validità della...»
-
Consulenza legale Q202541417 (Articolo 822 Codice Civile - Demanio pubblico)
«Al fine di rispondere ai quesiti si procederà ad un inquadramento generale della disciplina applicabile alle biblioteche pubbliche, per poi analizzare nel dettaglio le...»
-
Quesito Q202441097 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«PREMESSA
Nel mio edificio condominiale , realizzato su 5* piani abitativi + piano interrato per le cantine ( totale 6* piani), fin dalla costruzione del 1970, è stato...»
-
Consulenza legale Q202440690 (Articolo 768 bis Codice Civile - Nozione)
«Il tipo di società a cui si fa riferimento nel quesito si ritiene che debba qualificarsi come “ società immobiliare ”, il cui oggetto sociale sembra...»
-
Quesito Q202439942 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Buongiorno
Premetto che nel 2008 ho acquistato una porzione di sottotetto in uno stabile ultimato nel 2007, costituito da circa 25 appartamenti.
Nell’anno 2014 ho...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 16 risultati nelle tesi di laurea
-
Violazione del diritto europeo e ricorso in Cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione - 17/05/2024
«Il presente lavoro si propone di esaminare il ricorso in Cassazione per i soli motivi inerenti alla giurisdizione avverso le decisioni del Consiglio di Stato . Si tratta di...»
-
Gli strumenti di finanziamento alternativi per le Startup e le Pmi Innovative: il ruolo emergente del "Crowdfunding" e le "Unicorn Startup" - 29/04/2024
«Il presente lavoro di tesi intende analizzare la centralità delle piccole e medie imprese (Pmi) e delle Startup innovative nell’ambito del sistema produttivo...»
-
La responsabilità sociale d’impresa nella Fashion Industry: "compliance", modelli organizzativi e "231" - 26/02/2024
«Il lavoro si prefigge lo scopo di trattare il tema della Responsabilità sociale d’impresa (RSI), o Corporate Social Responsibility (CSR), che ha acquistato...»
-
Profili e questioni irrisolte del patto di famiglia alla soglia della maggiore età dell'istituto - 20/12/2023
«Si è stimato che circa 5 milioni di imprese, ossia il 30% nell’intero ambito europeo, abbiano dovuto far fronte nella metà degli anni ’90 alla vicenda...»
-
S.c.i.a. edilizia e tutela del terzo - 16/10/2023
«Un’analisi accurata della tutela dei terzi nei procedimenti di s.c.i.a. non può che partire da un dato evidente: la garanzia dei terzi costituisce il discrimen...»
-
Dalla gestione delle risorse umane fra continuità e innovazioni alla pianificazione strategica e alla programmazione aziendale - 13/09/2022
«Il mio progetto di tesi si articola in tre capitoli e rappresenta un viaggio all’interno del ventesimo secolo le cui tappe fondamentali sono relative alle fasi che hanno...»
-
La sicurezza nel 2021: dalla sociologia della devianza alla smart city - L'App Minerva - 04/07/2022
«Partendo dall’assunto che oggigiorno uno dei principali problemi sociali, a livello urbano, sia la sicurezza percepita dai cittadini, questa tesi sperimentale è...»
-
A cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori - 13/04/2022
«I cinquant’anni dello Statuto dei lavoratori costituiscono un prezioso traguardo per il diritto del lavoro, anni nei quali la legge 20 maggio 1970, n. 300 ha rivestito il...»
-
Il codice della crisi d'impresa e le posizioni di garanzia - 30/12/2021
«Il presente lavoro di tesi prende le mosse dall’analisi del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza , introdotto con D.Lgs. 12 gennaio 2019, in attuazione della...»
-
Emergenza pandemica e disciplina della libertà religiosa nel sistema delle fonti costituzionali - 04/11/2021
«Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di esaminare il tema della libertà religiosa, ponendo l’accento in modo particolare sulle restrizioni che...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...