Trovati 203 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13732 del 27 giugno 2005
«Poiché alle delibere condominiali si applica il principio dettato in materia di contratti, secondo cui il potere attribuito al giudice dall'art. 1421 c.c. di rilevarne d'ufficio la nullità deve necessariamente coordinarsi con il principio della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 29216 del 12 dicembre 2008
«In tema di surrogazione legale, il fideiussore che intenda surrogarsi al creditore garantito nei diritti vantati verso il debitore subentra ai sensi dell'art. 1204 cod. civ anche nelle garanzie concesse da terzi in favore del creditore originario...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9801 del 26 luglio 2000
«La clausola con la quale le parti abbiano espressamente previsto la possibilità per il creditore garantito di esigere dal garante il pagamento incondizionatamente e su semplice richiesta è incompatibile con l'eccezione fideiussoria di cui...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 13661 del 24 dicembre 1992
«La fidejussione cauzionale (o cauzione fidejussoria o assicurazione cauzionale) costituisce una figura contrattuale atipica, intermedia fra il deposito cauzionale e la fideiussione, la quale pur avendo come parte un'impresa di assicurazione,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 25361 del 17 ottobre 2008
«Il principio di accessorietà della garanzia comporta il venir meno della relativa obbligazione tutte le volte in cui l'obbligazione principale sia estinta, ma non esclude la possibilità della sua rinnovata vigenza, allorché dopo l'estinzione il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 15879 del 17 luglio 2007
«In tema di conflitto d'interessi quanto all'atto concluso dal rappresentante della società fidejubente che sia rappresentante anche della società garantita, l'incompatibilità tra le esigenze dei due enti integra una causa di annullabilità ai sensi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4446 del 21 febbraio 2008
«In tema di fideiussione, la cosiddetta clausola solve et repete inserita nel contratto con formule del tipo «senza riserva alcuna» ovvero «dietro semplice richiesta» ove prevedente l'esclusione per il garante di poter opporre al creditore...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6224 del 3 giugno 1991
«A differenza del fideiussore, il quale garantisce l'adempimento di una obbligazione non propria, ma altrui, cioè assunta nei confronti del terzo garantito, che assume rilevanza di obbligazione principale, il commissionario o mandatario con...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8711 del 13 aprile 2006
«In tema di contratti bancari, la circostanza che le operazioni connesse ad un contratto di apertura di credito vengano eseguite in conto corrente non privano il contratto di conto corrente bancario della sua autonomia: con la conseguenza che il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6157 del 22 maggio 1992
«Con riguardo ad assicurazione fideiussoria stipulata a garanzia dell'esecuzione di appalti pubblici, la clausola con la quale si preveda la persistenza degli obblighi delle parti (di pagamento del premio e, rispettivamente, verificandosene le...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 200 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542900 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Il legislatore , al fine di garantire a ciascun individuo una vita dignitosa, ha introdotto il principio del minimo vitale , ossia quella soglia minima di reddito...»
-
Consulenza legale Q202542722 (Articolo 154 Codice privacy - Compiti)
«Il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato - già nel 2014 - specifiche Linee Guida in relazione a casi simili a quello oggetto del quesito.
In tale...»
-
Consulenza legale Q202541837 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«La Legge 104 tutela i diritti delle persone con disabilità grave, garantendo loro il diritto a una vita indipendente e alla partecipazione attiva alla vita sociale,...»
-
Consulenza legale Q202541443 (Articolo 126 bis Codice della Strada - Patente a punti)
«In primo luogo, si rileva che l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza viene effettuato, secondo le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati...»
-
Quesito Q202541378 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«buonasera
avrei bisogno di una vostra consulenza su quanto segue : i miei genitori sono separati ma non divorziati da 40 anni
Hanno entrambi quasi 90 anni e volevano firmare...»
-
Consulenza legale Q202541057 (Articolo 750 Codice Civile - Collazione di mobili)
«Il quesito in esame richiede di affrontare la complessa questione della collazione dell’ azienda e delle partecipazioni societarie .
Secondo la tesi prevalente...»
-
Quesito Q202440637 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«perito industriale iscritto ad albo,l'ente erogatore delle pensioni EPPI regala pec agli iscitti con ordine ad ARUBA.L'albo di Novara ove sono iscritto fornisce i mie...»
-
Consulenza legale Q202440367 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Il D. Lgs. 151/2001 all'articolo 42 , comma 5, prevede il diritto al congedo straordinario retribuito per un massimo di due anni nell'arco della vita lavorativa per...»
-
Quesito Q202440332 (Articolo 25 Codice terzo settore - Competenze inderogabili dell'assemblea)
«Buongiorno,
Sono il direttore generale di una ets convenzionata con il ssr . L’ets è composta dal cd ( 5 membri ) e l’organo di controllo interno ( 3...»
-
Quesito Q202440245 (Articolo 31 Legge fallimentare - Gestione della procedura)
«In qualità di curatore del fallimento di una sas e del relativo socio accomandatario, ho acquisito alla procedura il 50% di un immobile a quest’ultimo intestato per...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 25 risultati nelle tesi di laurea
-
Il ruolo delle Regioni nella tutela delle acque - 05/11/2024
«Le competenze in capo alle Regioni sono il risultato della riforma del Titolo V che ha modificato l’articolo 117 della Costituzione stabilendo due tipi di competenza,...»
-
Il trattamento dei dati personali dei lavoratori e le problematiche legate al lavoro agile - 20/05/2024
«Il perdurare della situazione pandemica, che ha avuto inizio nel dicembre 2019, ha portato inevitabilmente la popolazione ad un uso sempre più frequente del web e delle...»
-
La disciplina del trasporto pubblico non di linea e il "caso Uber": prospettive di riforma - 05/04/2024
«Il servizio di trasporto pubblico non di linea mediante autovetture è regolato, nell’ordinamento italiano, da una legge risalente agli anni ’90. Tale...»
-
L’officium iudicis come garanzia del giusto processo - 29/03/2024
«La ricerca che si sta per principiare si prefigge l’obiettivo di indagare le radici dell’ officium iudicis e le garanzie del sistema giurisdizionale funzionali alla...»
-
Vicende della normativa penale sull'aiuto al suicidio - 15/03/2024
«La tesi si propone di affrontare la complessa tematica dell'aiuto al suicidio, analizzandone i molteplici profili giuridici, etici, sociali e clinici implicati in un...»
-
Le garanzie personali: il problema dell’accessorietà fideiussoria e le interferenze con la disciplina consumeristica - 23/01/2024
«L’ elaborato analizza il tema dell’applicabilità della disciplina consumeristica alla garanzia fideiussoria, la tesi del professionista di rimbalzo -...»
-
Ruolo e funzioni del Notaio nella società e degli Ufficiali Roganti nelle Pubbliche Amministrazioni. Esempi pratici ed il caso del Corpo delle Capitanerie di porto - 29/01/2024
«L’elaborato si concentra sul ruolo del notaio nella società e dell’Ufficiale Rogante nella pubblica amministrazione , esaminandone compiti e...»
-
Un'ipotesi ragionevole per il superamento della crisi globale: l'economia sociale di mercato - 25/10/2023
«La trattazione, inerente alla macroarea delle politiche sociali e del lavoro , segue uno schema tripartito, ovverosia: analisi della situazione sottostante; astrazione...»
-
Gestione di affari altrui.
Analisi dell'istituto e profili di applicazione nell'ambito operativo delle forze di polizia - 29/09/2023
«Ho intrapreso questo lavoro con l’intenzione di analizzare un istituto giuridico privatistico che avesse risvolti applicativi inerenti alla mia attività lavorativa:...»
-
La tutela amministrativa contro le clausole vessatorie - 27/12/2022
«Oggetto dell'elaborato è il tema della tutela amministrativa contro le clausole vessatorie .
La norma di riferimento in materia è l' art. 37 bis del...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...