Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE
Privacy -

Il trattamento dei dati personali dei lavoratori e le problematiche legate al lavoro agile

AUTORE:
ANNO ACCADEMICO: 2021
TIPOLOGIA: Tesi di Laurea Magistrale
ATENEO: Universitą degli Studi di Bologna
FACOLTÀ: Giurisprudenza
ABSTRACT
Il perdurare della situazione pandemica, che ha avuto inizio nel dicembre 2019, ha portato inevitabilmente la popolazione ad un uso sempre più frequente del web e delle piattaforme al suo interno. La rete internet è stata, quindi, il veicolo principale per lo scambio di innumerevoli informazioni, tra le quali si trovano quelle dei lavoratori, soggetti che, come si analizzerà in seguito, sono stati costretti a adattarsi a "nuove" modalità di lavoro.
In merito al trattamento dei dati personali il legislatore europeo, con il Regolamento n. 679/2016 aveva, entro i confini dell'Unione, ben conciliato e coordinato la normativa in esame. Tuttavia, non ha potuto prevedere la moltitudine di scenari che esponenzialmente sono venuti a crearsi alla luce della crescita che ha avuto l'utilizzo di internet. Tale utilizzo, nel corso della pandemia da "Sars Covid-19", ha portato inevitabilmente con sé nuove tipologie di violazioni della privacy; violazioni che hanno maggiormente colpito la cerchia dei lavoratori dipendenti durante lo svolgimento delle proprie mansioni.
Nuovi metodi e strumenti di controllo si sono di fatto inseriti nel rapporto che intercorre tra datore e lavoratore subordinato, mettendo a dura prova lo sforzo del Garante italiano nel controllarne la legittimità.
Sarebbe opportuno, quindi, sottolineare che in questo periodo storico le tutele riservate ai dati dei lavoratori hanno subito notevoli trasformazioni, divenendo sostanzialmente più complesse, sia in contesti di lavoro pubblico che privato.
La presente trattazione, senza pretese di esaustività, mira, tramite un excursus giuridico in materia di trattamento dei dati personali, a fornire un chiaro quadro delle problematiche createsi relative alle tutele dei dati dei lavoratori subordinati e alla ricerca, ove possibile, di soluzioni atte a garantire la privacy di questi soggetti alla luce dell'implementazione dei sistemi digitali e dell'ingente uso della modalità di "lavoro agile".

Indice (COMPLETO)Apri

Tesi (ESTRATTO)Apri

Acquista questa tesi
Inserisci il tuo indirizzo email: